Orta San Giulio

Orta San Giulio
comune
Orta San Giulio – Stemma
Orta San Giulio – Bandiera
Orta San Giulio – Veduta
Orta San Giulio – Veduta
Veduta di Orta e dell'isola di San Giulio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Novara
Amministrazione
SindacoGiorgio Angeleri (lista civica) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°48′N 8°24′E45°48′N, 8°24′E (Orta San Giulio)
Altitudine294 m s.l.m.
Superficie6,65 km²
Abitanti1 136[2] (31-12-2021)
Densità170,83 ab./km²
FrazioniLegro, Corconio, Imolo[1]
Comuni confinantiAmeno, Bolzano Novarese, Gozzano, Miasino, Pettenasco, San Maurizio d'Opaglio
Altre informazioni
Cod. postale28016
Prefisso0322
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT003112
Cod. catastaleG134
TargaNO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 687 GG[4]
Nome abitantiortesi
Patronosanta Maria Assunta, san Giulio di Orta
Giorno festivo15 agosto, 31 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Orta San Giulio
Orta San Giulio
Orta San Giulio – Mappa
Orta San Giulio – Mappa
Posizione di Orta San Giulio nel territorio della provincia di Novara
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Orta San Giulio (Òrta in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 1 136 abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia[5] ed è insignito della bandiera arancione da parte del Touring Club Italiano.[6]

Geografia fisica

Orta è situata a metà della sponda orientale del Lago d'Orta, all'estremità di un promontorio collinare che digrada verso la riva, a 45 chilometri dal capoluogo Novara.

Il nucleo principale dell'abitato sorge in riva al lago di fronte all'isola di San Giulio, parte anch'essa del territorio comunale, mentre a mezza costa sul retrostante rilievo collinare sorge la frazione di Legro. La frazione Imolo è costituita da poche abitazioni affacciate sul lago, lungo il corso della statale 229 in direzione di Gozzano, mentre il piccolo nucleo di Corconio si trova alcuni chilometri più a sud, nascosto dalla strada, su una terrazza ad una cinquantina di metri sul livello del lago.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Lago d'Orta e Riviera di San Giulio.

La storia della città di Orta è intimamente legata a quella del territorio del Lago d'Orta. Orta è sempre stato il centro principale della Comunità della Riviera, un autonomo consorzio di comuni esistito dal medioevo fino a metà Settecento. La città ebbe anche un sistema di fortificazioni, distrutte nel 1311 e mai ricostruite in quanto la posizione appartata garantiva adeguata sicurezza, tanto che nella sua storia subì un solo saccheggio, nel 1524, ad opera degli Sforza[7].

Tra il XVI e il XVIII secolo, Orta conobbe un periodo di floridezza. È durante quest'epoca, che si sviluppò l'artigianato locale del ferro battuto, grazie al quale si sono costruite innumerevoli esempi di notevole nota artistica. Alla fine del '500, venne avviata la costruzione del Sacro Monte, il quale venne successivamente riconosciuto parte del Patrimonio Mondiale dell'Unesco.[8]

Il 15 settembre 1943 anche Orta fu interessata dai rastrellamenti di ebrei che portarono all'eccidio del Lago Maggiore del quale alla fine si conteranno 57 vittime. Furono 2 le persone arrestate e uccise a Orta dai soldati tedeschi.[9]

Simboli

Lo stemma del comune (visibile ad esempio sulla facciata del Broletto) reca la scritta Hortus Conclusus (giardino chiuso), da cui il nome Orta deriva.

Monumenti e luoghi d'interesse

Orta San Giulio in un disegno del generale Belga Charles Rouen (ca 1868)

Il centro di Orta, completamente pedonalizzato, è caratterizzato da strette viuzze: la principale corre parallela alla riva del lago intersecandosi con alcune ripide vie che si allontanano dal lago portando verso il Sacro Monte (Patrimonio Mondiale dell'UNESCO) o verso l'ampia zona dei parcheggi.

Al centro del paese si trova Piazza Motta, vero e proprio salotto affacciato sul lago, dalla quale partono le imbarcazioni dirette all'isola di San Giulio. La piazza è circondata su tre lati da edifici ben proporzionati allo spazio, per buona parte costituita da porticati. Sul lato nord si trova il broletto, o Palazzo della Comunità della Riviera di San Giulio, risalente al 1582, costituito da un portico al piano terra, usato per il mercato, e una sala per riunioni al primo piano; qui si esercitava il potere legislativo, oltre che esecutivo per mezzo del Consiglio Generale (composto dai deputati del feudo vescovile) ed è considerato il simbolo del lungo periodo di autogoverno della regione. La costruzione è un connubio di elementi classici e rustici, come gli affreschi sulla facciata e l'irregolare scala esterna, le piccole colonne del portico e il tetto in beole. L'edificio culmina con una piccola torre campanaria.
L'attuale sede del municipio di Orta è Villa Bossi, con un bel giardino affacciato sul lago.

Di fronte al broletto inizia un'ampia strada in salita denominata "Motta" (via Caire Albertoletti), interamente pavimentata in sassi, alla cui sommità è posta la parrocchiale di Santa Maria Assunta, costruita nel 1485 e ricostruita nella seconda metà del XVIII secolo. La salita è fiancheggiata da antiche case tipiche e alcuni palazzi storici tra cui Palazzo Gemelli, risalente al XVI secolo caratterizzato da tre diversi corpi di fabbrica, la cornice arrotondata e alcuni dipinti in facciata e, sul lato opposto, il neoclassico palazzo De Fortis Penotti.

Architetture religiose

  • Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta (Sec. XIV)
  • Chiesa di San Bernardino (Sec. XIV)
  • Chiesa di San Nicolao del Sacro Monte (Sec. X), fondata da monaci dipendenti dall'abbazia di San Gallo
  • Sacro Monte di Orta
  • Chiesa di Santo Stefano
  • Oratorio della Trinità (Sec. XVII)
  • Oratorio di San Quirico
  • Oratorio di San Rocco (Sec. XVI)
  • Oratorio di Santa Caterina (Sec. XVII)

Architetture civili

Altro

Fa parte del comune di Orta San Giulio l'unica isola del Lago d'Orta, l'isola di San Giulio, che dista circa 400 metri dalla riva. L'isola è dominata dall'edificio dell'ex seminario, costruito nel 1844 sulle rovine del castello. Il seminario ospita oggi il convento di monache benedettine di clausura Abbazia Mater Ecclesiae. Sull'isola si trova anche la basilica di San Giulio, il più importante monumento romanico del novarese.

Aree naturali

  • Riserva del Sacro Monte Orta: l'area protetta comprende il bosco, situato sulla sommità del promontorio, che domina il centro abitato di Orta. Ne fanno parte il percorso devozionale delle 21 cappelle e la Chiesa di San Nicolao.

Orta San Giulio nel cinema e televisione

Orta San Giulio è servita come location per alcune riprese di diverse pellicole, tra cui:

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[12]

Geografia antropica

Legro

Polo economico della città, è luogo di culto e di estrema importanza, Legro domina il lago e la zona adiacente. La frazione Legro del comune di Orta San Giulio è stata recentemente ribattezzata "paese dipinto": dal 1998, su modello di Arcumeggia, in provincia di Varese, il centro storico è stato decorato con una serie di affreschi sui muri delle case da artisti provenienti da tutta Italia e dall'Europa. I soggetti dei dipinti richiamano ai film ambientati e girati sul lago d'Orta e alle storie del poeta Gianni Rodari.
Tale insieme costituisce oggi il "Museo del Cinema all'Aria Aperta".[13][14]

Infrastrutture e trasporti

Nel comune di Orta San Giulio esistono due stazioni ferroviarie sulla linea Domodossola-Novara:

Amministrazione

Il municipio

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
13 giugno 1985 8 giugno 1990 Cleto Gallina Democrazia Cristiana Sindaco [15]
8 giugno 1990 24 aprile 1995 Cleto Gallina Democrazia Cristiana Sindaco [15]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Mauro Beltramini - Sindaco [15]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Fabrizio Morea centro-destra Sindaco [15]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Stefano Cusinato lista civica Sindaco [15]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Cesare Natale lista civica Sindaco [15]
26 maggio 2014 in carica Giorgio Angeleri lista civica: un bene di tutti Sindaco [15]

Altre informazioni amministrative

Orta San Giulio fa parte della Comunità Collinare Unione dei Comuni del Cusio e aderisce all'Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone.

Sport

Ciclismo

Orta San Giulio è stata negli anni città di arrivo delle seguenti tappe del Giro d'Italia:

Anno Tappa Partenza km Vincitore di tappa Maglia rosa
1975 16ª Arenzano 193 Bandiera dell'Italia Fabrizio Fabbri Bandiera dell'Italia Fausto Bertoglio
1983 15ª Savona 219 Bandiera dell'Italia Paolo Rosola Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni

È stata inoltre sede di partenza delle seguenti tappe del Giro d'Italia:

Anno Tappa Arrivo km Vincitore di tappa Maglia rosa
1983 16ª-1ª Milano[16] 110 Bandiera del Belgio Frank Hoste Bandiera dell'Italia Giuseppe Saronni

Sport acquatici

Inoltre il Lago d'Orta è rinomato per altre discipline acquatiche, quali il canottaggio (praticata in località Bagnera) e la vela (praticata nella frazione di Imolo, al Circolo Vela Orta, uno dei più antichi circoli velici della Federazione Italiana Vela e sede di allenamento di diversi velisti tra cui Giorgio Gorla).

Galleria d'immagini

  • La "salita della Motta" con la parrocchiale di Santa Maria Assunta.
    La "salita della Motta" con la parrocchiale di Santa Maria Assunta.
  • Vista sull'isola dalla salita della Motta
    Vista sull'isola dalla salita della Motta
  • Il Palazzo della Comunità o Broletto
    Il Palazzo della Comunità o Broletto
  • Piazza Motta
    Piazza Motta
  • Isola di San Giulio
    Isola di San Giulio
  • Veduta notturna dell'isola
    Veduta notturna dell'isola
  • Veduta giardino e cortile del Municipio
    Veduta giardino e cortile del Municipio
  • Statua dell'attore Carl-Heinz Schroth nei giardini del Municipio
    Statua dell'attore Carl-Heinz Schroth nei giardini del Municipio

Note

  1. ^ Comune di Orta San Giulio - Il Comune in breve
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Orta San Giulio, su I Borghi più Belli d'Italia. URL consultato il 9 dicembre 2019.
  6. ^ baortasangiulio, Orta San Giulio, su Bandiere Arancioni TCI, 9 maggio 2015. URL consultato il 9 dicembre 2019.
  7. ^ Andenna, 1982.
  8. ^ Fondazione arch.Enrico Monti, La riviera d'Orta.
  9. ^ Mario Levi, anni 62; Roberto Levi, anni 23. Cfr. M. Nozza, Hotel Meina. La prima strage di ebrei in Italia, Mondadori, Milano 1993.
  10. ^ http://www.comune.ortasangiulio.no.it/Home/Guida-al-paese?IDPagina=35405
  11. ^ Davide Lingua, Dizionario del Turismo Cinematografico (41): Il Lago d’Orta "portoghese" per Giuseppe Tornatore!, su La Voce, 16 gennaio 2016. URL consultato il 23 agosto 2021.
  12. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  13. ^ Legro, paese dipinto, su illagomaggiore.it. URL consultato il 23 agosto 2021.
  14. ^ "Hanno boicottato l’anniversario": dopo 15 anni Matilde divide ancora, su lastampa.it, 3 agosto 2015. URL consultato il 23 agosto 2021.
  15. ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
  16. ^ Orta San Giulio è riportata nei referti ufficiali e negli annali come sede di partenza della prima frazione della sedicesima tappa, si vedano (EN) 1983 Giro d'Italia, su bikeraceinfo.com. URL consultato il 16 maggio 2020., Senza Hinault, un «Giro» tutto per Saronni? (PDF), in L'Unità, 20 febbraio 1983. URL consultato il 16 maggio 2020. La partenza effettiva fu però ad Armeno: tale precisazione è riportata sul sito ufficiale del Giro d'Italia, si veda Edizioni speciali - Giro 1983, su giroditalia.it. URL consultato il 16 maggio 2020. Si veda, per maggiori dettagli, anche Il Giro nel Cusio, il 1975, il 1983 e la Orta-Milano che partì da Armeno [collegamento interrotto], su vcoazzurratv.it. URL consultato il 16 maggio 2020.

Bibliografia

  • Giancarlo Andenna, Castello di San Giulio d'Orta, in Da Novara tutto intorno, Andar per castelli, Novara, Milvia, 1982, pp. 623-632. URL consultato il 17 maggio 2024. Ospitato su Calameo.
  • Guida agli incantevoli Villaggi Paesi Borghi d'Italia, Milano, Selezione dal Reader's Digest, 1988.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Orta San Giulio
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orta San Giulio
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Orta San Giulio

Collegamenti esterni

  • I borghi più belli d'Italia: Orta San Giulio, su borghipiubelliditalia.it.
  • Il Sacro Monte di Orta, Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, su sacrimonti.net.
  • Ecomuseo del Lago d'Orta e Mottarone, su lagodorta.net.
  • OrtaBlog - News e informazioni sul Lago d'Orta, su ortablog.com.
  • Informazioni sulle stazioni di Orta-Miasino, su treni-internazionali.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 127485408 · LCCN (EN) nr88011992 · GND (DE) 4116791-0 · J9U (ENHE) 987007538023205171
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte