Oscar Orefici

Abbozzo giornalisti italiani
Questa voce sull'argomento giornalisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Oscar Orefici (Roma, 13 luglio 1946 – Roma, 26 ottobre 2014[1]) è stato un giornalista, scrittore, autore televisivo e cinematografico italiano.

Biografia

Nel 1978 ha scritto il documentario Formula 1 - La febbre della velocità e nel 1980 ha diretto Il film Pole Position - I guerrieri della Formula 1

Ha scritto vari libri sull'automobilismo: Storia della formula 1 in collaborazione con Luca Argentieri (1987), Enzo Ferrari, l'ingegnere rampante (1988 - Editore: Editalia), Ferrari. Romanzo di una vita (2007 - Editore: Cairo Publishing)

Negli anni Settanta fu responsabile del settimanale Martedì Sport. In seguito lavorò in Rai, alla Gazzetta dello Sport. Dal 1985 iniziò la collaborazione con la Fininvest, diventata in seguito Mediaset, occupandosi di Grand Prix, storico programma di motori, e della Formula 1 su Italia 1 e di Tele Capodistria.

Ha lavorato a Sky Sport dalla fondazione di Sky Italia, nel 2003. Opinionista per la Formula 1, per Sky Sport ha anche realizzato numerosi documentari a tema motoristico; nel 2009 è stato il responsabile editoriale per la Formula 1, di cui Sky deteneva i diritti.

Note

  1. ^ Lutto nel giornalismo : È morto Oscar Orefici F1sport.it

Collegamenti esterni

  • (EN) Oscar Orefici, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 35713781 · ISNI (EN) 0000 0001 1054 0754 · SBN CFIV024494 · LCCN (EN) n78046402
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Editoria
  Portale Sport