Osservatorio astrofisico di Şamaxı

Osservatorio astrofisico di Şamaxı
La cupola che ospita il grande telescopio riflettore ″Carl Zeiss″ da 2 metri, costruito nel 1966.
OrganizzazioneAccademia Nazionale delle scienze dell'Azerbaigian
StatoBandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian
LocalitàDistretto di Şamaxı
Coordinate40°46′55″N 48°35′48″E40°46′55″N, 48°35′48″E
Altitudine1 435 m s.l.m.
ClimaClima continentale
Fondazione13 gennaio 1960
Sitoshao.az/
Telescopi
Telescopio rifrattoreCarl Zeiss 2,0 m
Telescopio riflettore CassegrainAZT-8 70 cm
Telescopio riflettore CassegrainZeiss-600 60 cm
Telescopio catadiottrico35 cm
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Azerbaigian
Osservatorio astrofisico di Şamaxı
Osservatorio astrofisico di Şamaxı
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Osservatorio astrofisico di Şamaxı in (azero: Şamaxı Astrofizika Rəsədxanası) è un osservatorio astronomico condotto e gestito dall'Accademia Nazionale delle scienze dell'Azerbaigian.[1]

Si trova a 22 km a nord-ovest di Şamaxı, sulle pendici delle montagne del Gran Caucaso a 1 435 m s.l.m., nel Distretto di Şamaxı in Azerbaigian. È stato aperto il 13 gennaio 1960.[2]

Storia

Nel corso della sua storia, iniziata nel 1958 con la fondazione da parte di Yusif Mammadaliyev, l'osservatorio ha compiuto diverse scoperte scientifiche di rilievo, fra cui l'individuazione di meteore, asteroidi e altri oggetti celesti.[2] L'osservatorio fu utilizzato per misurare la polarizzazione della luce della cometa 6P/d'Arrest durante il periodo sovietico.[3] Le osservazioni con lo strumento principale – un telescopio riflettore di 2 metri prodotto in Germania – sono iniziate nel 1966: a quel tempo era il più grande telescopio del Caucaso meridionale.

Nel 1991, il nome dell'osservatorio fu dedicato alla memoria di Nasir al-Din al-Tusi, matematico, fisico e astronomo del medioevo.

Nel settembre 2008 l'osservatorio è stato sottoposto a importanti ristrutturazioni.[4][5][6]

Il sito osservativo

Telescopi

L'Osservatorio astrofisico di Şamaxı ha quattro telescopi. Il telescopio principale dell'osservatorio è un telescopio riflettore di tipo Carl Zeiss da 2,0 metri, costruito nel 1966, sono inoltre in dotazione due telescopi riflettori Cassegrain da 70 cm e 60 cm e un telescopio catadiottrico da 35 cm.[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Shamakhi Observatory, su azerbaijan24.com (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2017).
  2. ^ a b (EN) Brief History, su shao.az, Shamakhi Astrophysical Observatory. URL consultato il 10 gennaio 2008 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2008).
  3. ^ (RU) В.А. Бронштэн, ru:Появления комет в 1976 г, su citadel.pioner-samara.ru, Астрономический календарь 1978 г.. URL consultato il 6 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2006).
  4. ^ Elchin Babayev, Azerbaijan's Window on the Universe, su visions.az. URL consultato il 15 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  5. ^ Azərbaycan Prezidenti Şamaxı Astrofizika Rəsədxanasında olub, anspress.com (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2011).
  6. ^ İlham Əliyev Şamaxı Astrofizika Rəsədxanasında aparılan yenidənqurma işləri ilə tanış olmuşdur, president.az (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Osservatorio astrofisico di Şamaxı

Collegamenti esterni

  • (AZ) Sito ufficiale, su shao.az. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito ufficiale, su shao.az. Modifica su Wikidata
  • AMEA Şamaxı Astrofizika Rəsədxanası (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 6635154260749824480003
  Portale Astronomia
  Portale Azerbaigian