Palazzi e architetture del centro storico di Udine

Abbozzo Udine
Questa voce sull'argomento Udine è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Voce principale: Udine.

Palazzi di via Mercatovecchio

  • Casa Sabbadini, (XVI secolo), la facciata fu affrescata da Giovanni Battista Grassi di cui oggi rimane visibile una raffigurazione di Giove. All'angolo dell'edificio è posto il traguardo della corsa del palio cinquecentesco, nell'Ottocento ospitò un albergo denominato Torre di Londra che diede rifugio a vari patrioti.
  • Palazzo Bartolini, realizzato nel XVII secolo in piazza Marconi, ospita la Biblioteca civica Vincenzo Joppi
  • Palazzo del Monte di Pietà, (XVII secolo), la costruzione fu iniziata nel cinquecento su progetto di Francesco Floreani, nel seicento si procedette alla realizzazione dell'attuale facciata su progetto di Bartolomeo Rava e Giuseppe Benoni. Al suo interno si trova la Cappella di Santa Maria del Monte affrescata nel 1694 da Giulio Quaglio.
  • Palazzo Sacchia, risalente al XVI secolo, nel 1896 Arturo Malignani lo dotò di uno dei primi sistemi d'illuminazione con lampade all'acetilene.
  • Casa Sabbadini
    Casa Sabbadini
  • Palazzo Bartolini
    Palazzo Bartolini
  • Palazzo del Monte di Pietà
    Palazzo del Monte di Pietà
  • Palazzo Sacchia
    Palazzo Sacchia

Palazzi di borgo San Cristoforo-borgo Gemona

  • Palazzo Antonini Casa Grande
  • Palazzo Antonini Cernazai, risalente al 1595 fu fatto costruire dagli Antonini, nobile famiglia proprietaria di diversi palazzi della città, nel 1821 passò di proprietà alla famiglia Cernazai e nel 1908 divenne la sede del collegio arcivescovile, nel 1968 fu acquistato dal neocostituito Consorzio universitario friulano e con la nascita nel 1978 dell'Università di Udine ne divenne la prima sede, oggi ospita le facoltà umanistiche. Attaccata al palazzo sorge la cosiddetta casetta trecentesca che rappresenta l'unico edificio rimasto in città in stile romanico in seguito rimaneggiata in stile gotico.
  • Palazzo Caiselli, risalente al XVII secolo con la facciata realizzata nel XIX secolo in stile neoclassico, appartenuto ai Conti Caiselli oggi è sede del dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali dell'Università di Udine.
  • Palazzo Florio, fatto costruire dai Conti Florio a partire dal 1763 sotto la guida di Luca Andrioli, nel 1982 è destinato a sede del rettorato dell'Università, nel 1986 è sottoposto a lavori di restauro e consolidamento antisismico su progetto di Gino Valle.
  • Palazzo Antonini Casa Grande
    Palazzo Antonini Casa Grande
  • Palazzo Antonini Cernazai
    Palazzo Antonini Cernazai
  • Palazzo Caiselli
    Palazzo Caiselli
  • Palazzo Florio
    Palazzo Florio

Palazzi di via Manin

  • Palazzo Asquini
  • Palazzo Contarini
  • Palazzo Caratti
  • Palazzo Filittini-Caimo
  • Palazzo Manin
  • Palazzo Mantica
  • Palazzo Asquini
    Palazzo Asquini
  • Palazzo Contarini
    Palazzo Contarini
  • Palazzo Manin
    Palazzo Manin
  • Palazzo Mantica
    Palazzo Mantica

Palazzo D'Attimis

  • Palazzo General Cantore
  • Palazzo Liruti
  • Palazzo del Liceo Classico
  • Palazzo Ottelio
  • Palazzo General Cantore
    Palazzo General Cantore
  • Palazzo Liruti
    Palazzo Liruti
  • Palazzo del Liceo Classico
    Palazzo del Liceo Classico
  • Palazzo Ottelio
    Palazzo Ottelio

Palazzi di piazza Patriarcato-via Treppo

  • Palazzo Antonini-Belgrado (della Provincia)
  • Palazzo Patriarcale
  • Palazzo della Porta, oggi sede della Curia Arcivescovile
  • Palazzo del Seminario Vecchio (poi ex Tribunale), del 1772
  • Palazzo Antonini-Belgrado
    Palazzo Antonini-Belgrado
  • Palazzo Arcivescovile-Patriarcale
    Palazzo Arcivescovile-Patriarcale
  • Palazzo della Porta
    Palazzo della Porta
  • Palazzo del Seminario Vecchio
    Palazzo del Seminario Vecchio

Palazzi di via Aquileia

  • Palazzo Daneluzzi Braida
  • Palazzo di Varmo Buiatti
  • Palazzo Valvason Maniago
  • Palazzo Pontoni
  • Palazzo Daneluzzi Braida
    Palazzo Daneluzzi Braida
  • Palazzo di Varmo Buiatti
    Palazzo di Varmo Buiatti
  • Palazzo Pontoni
    Palazzo Pontoni

Palazzi di via Vittorio Veneto

  • Casa Lovaria
  • Palazzo Tinghi
  • Palazzo Beretta
  • Palazzo Concina
  • Palazzo delle Poste
  • Palazzo Strassoldo-Manin (ex Banca del Friuli)
  • Palazzo Tinghi
    Palazzo Tinghi
  • Palazzo Beretta
    Palazzo Beretta
  • Palazzo delle Poste
    Palazzo delle Poste
  • Palazzo Strassoldo-Manin
    Palazzo Strassoldo-Manin

Palazzi di piazza XX Settembre

  • Palazzo Antivari Kechler
  • Palazzo INA
  • Palazzetto veneziano
  • Palazzetto o Casa Veneziana
    Palazzetto o Casa Veneziana
  • Palazzo INA
    Palazzo INA
  • Palazzo Antivari-Kechler
    Palazzo Antivari-Kechler

Palazzi di via Zanon

  • Palazzo di Brazzà
  • Palazzo Lovaria
  • Palazzo Politi
  • Palazzo Sbruglio
  • Palazzo Torriani-Manin
  • Antico Mercato del Pesce
  • Palazzo di Brazzà
    Palazzo di Brazzà
  • Palazzo Lovaria
    Palazzo Lovaria
  • Palazzo Politi
    Palazzo Politi
  • Palazzo Torriani-Manin
    Palazzo Torriani-Manin
  • Antico Mercato del Pesce
    Antico Mercato del Pesce

Palazzi di borgo Poscolle

  • Casa medievale della Spezieria pei sani
  • Palazzo della Frattina
  • Palazzo Gorgo-Maniago
  • Palazzo Muratti
  • Palazzo della Frattina
    Palazzo della Frattina
  • Palazzo Gorgo Maniago
    Palazzo Gorgo Maniago
  • Palazzo Muratti
    Palazzo Muratti

Palazzi di piazza Garibaldi-borgo Grazzano

  • Palazzo Giacomelli, (XVII secolo), già sede del Museo friulano di storia naturale, oggi dopo la ristrutturazione dell'edificio è sede del nuovo Museo etnografico del Friuli. Davanti all'ingresso è stata riportata alla luce parte della vecchia roggia che scorre lungo tutta la via Grazzano e che è stata sotterrata.
  • Palazzo Mangilli-Del Torso già Antonini, (XVI secolo), sede del Centro Internazionale di Scienze Meccaniche, all'interno opere di Andrea Urbani.
  • Palazzo Giacomelli
    Palazzo Giacomelli
  • Palazzo Mangilli-Del Torso
    Palazzo Mangilli-Del Torso

Torri e porte medievali

  • Porta Aquileia
  • Porta Manin o Torre di San Bartolomeo
  • Porta Villalta
  • Torre di Santa Maria, o Porta Torriani anticamente detta Porta Nuova, risale al 1295 e fa parte della IV cerchia delle mura medievali.
Lo stesso argomento in dettaglio: Mura di Udine.
  • Porta Aquileia
    Porta Aquileia
  • Porta Manin
    Porta Manin
  • Porta Villalta
    Porta Villalta
  • Torre Santa Maria o Porta Torriani
    Torre Santa Maria o Porta Torriani
  Portale Architettura
  Portale Udine