Papeda

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il taxon oggetto di questa voce è da considerarsi obsoleto.
Abbozzo aurantioideae
Questa voce sull'argomento aurantioideae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Papeda
Frutto di Yuzu
(Citrus × ichangensis x Citrus reticulata)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineSapindales
FamigliaRutaceae
SottofamigliaAurantioideae
TribùCitreae
GenereCitrus
SottogenerePapeda

Papeda è un sottogenere di Citrus[1][2].

Il sottogenere include le seguenti specie:[senza fonte]

  • il Limone limetta o limone di Ichang (Citrus × ichangensis)
  • lo Yuzu (Citrus ichangensis x Citrus reticulata)
  • la Limetta kaffir (Citrus × hystrix)

Alcuni ricercatori sono invece del parere che il papeda sia uno tra i primissimi ibridi tra il cedro e la limetta[senza fonte]. Altri ancora ritengono che i papeda siano ibridi del mandarino con il Citrus trifoliata[senza fonte], il che giustificherebbe la notevole resistenza al gelo di questo gruppo.

Note

  1. ^ (EN) R.C. Woodford, Citrus Classification ISBN 81-7622-108-2 [1][collegamento interrotto]
  2. ^ (EN) Citrus Variety Collection, University of California Archiviato il 2 luglio 2010 in Internet Archive.

Voci correlate

  Portale Botanica
  Portale Cucina