Pasquale Gravina

Pasquale Gravina
Giochi Olimpici di Sidney
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza201 cm
Peso103 kg
Pallavolo
RuoloCentrale
Termine carriera2005
Carriera
Giovanili
1986-1988 Molise Campobasso
Squadre di club
1988-1990  Falconara
1990-1996  Parma
1996-2001  Treviso
2001-2003  Lube
2003-2004  Piemonte
2004-2005  Treviso
Nazionale
1990-2002Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoAtlanta 1996
BronzoSydney 2000
 Campionati mondiali di pallavolo maschile
OroAtene 1994
OroTokyo 1998
 Campionati europei di pallavolo maschile
OroTurku 1993
OroAtene 1995
BronzoEindhoven 1997
OroVienna 1999
 World League di pallavolo
OroMilano 1994
OroRio De Janeiro 1995
ArgentoRotterdam 1996
OroMosca 1997
OroRotterdam 2000
 Coppa del Mondo di pallavolo
OroGiappone 1995
 Grand Champions Cup FIVB
OroTokyo 1993
 World Top Four FIVB
OroWorld Top Four maschile 1994
 World Super Six FIVB
OroTokyo 1996
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pasquale Gravina (Campobasso, 1º maggio 1970) è un dirigente d'azienda, dirigente sportivo ed ex pallavolista italiano, che ha giocato nel ruolo di centrale. È stato un membro in Italia della cosiddetta Generazione di fenomeni.

Carriera

Giocatore

Club

Ha iniziato a giocare in Serie C nel 1986, con la squadra della sua città, per poi giungere ad alti livelli con la Pallavolo Falconara. Con la squadra marchigiana ha esordito in Serie A1 nella stagione 1988-89.

Ha colto i primi successi con la Maxicono Parma: due scudetti (1991-92 e 1992-93), due Coppe CEV e la Coppa Italia 1991-92.

Nella stagione 1996-97 passa alla Volley Treviso di Treviso, con cui ha vinto in cinque stagioni numerosi titoli in Italia ed Europa: 3 scudetti (1997-98, 1998-99, 2000-01), la Coppa Italia 1999-00, due Supercoppe italiane, due Coppe dei Campioni e una Coppa CEV.

Nel 2002 ha vinto nuovamente il titolo di campione d'Europa con la Lube Banca Marche Macerata, per conquistare poi nuovamente la Coppa Italia nel 2002-03. Dopo una stagione con la Noicom BreBanca Cuneo, torna a Treviso per conquistare la supercoppa, la Coppa Italia e lo scudetto 2004-05. Ha chiuso la carriera al termine di quella stagione. Vanta un totale di 20 titoli complessivi.

Nazionale

Ha vestito per la prima volta la maglia della Nazionale italiana a San Diego contro gli Stati Uniti (l'Italia vinse 3-0) nella World League del 1990. Vanta un totale di 284 presenze e ha vinto 13 titoli complessivi.

Beach volley

Ha vinto anche il Campionato italiano di beach volley, in coppia con Renan Dal Zotto, nel 1992.

Dirigente

Nel giugno del 2005 ha smesso l'attività da atleta, iniziando da subito a svolgere il ruolo di procuratore sportivo che ha ricoperto fino al 2009. Contemporaneamente ha iniziato a collaborare con diverse società di formazione, sviluppando presentazioni che traducessero l'esperienza sportiva in chiave aziendale e fondando il sito personale[1].

È diventato ad aprile 2009 Procuratore Generale della Volley Treviso per poi ricoprirne, a partire dal maggio 2010, il ruolo di Amministratore Delegato. Nel 2012, anno dell'uscita del Gruppo Benetton dalla proprietà della società, la squadra vince la Coppa Cev in Polonia. Ne diventa poi presidente dal 2012 al 2015, quando la società eredita i titoli della sciolta Sisley, e che attualmente milita nel campionato di Serie B e si occupa di formazione e addestramento giovanile.

A settembre del 2015 decide di cambiare settore e fino a fine 2016 ricopre il ruolo di Amministratore Delegato di Trenkwalder Formazione, società parte del Gruppo Trenkwalder, che progetta, organizza ed eroga corsi di formazione individuali, aziendali, settoriali e territoriali.

Dal 2017 al 2024 ricopre il ruolo di Strategic Selling Director di Gi Group Holding, una delle principali realtà, a livello mondiale, nei servizi dedicati allo sviluppo del mercato del lavoro. Attualmente è Leadership & Training Advisor di Gi Group Holding e Tack TMI, la società del Gruppo che si occupa di formazione e sviluppo manageriale.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

  • Campionato italiano: 6
Parma: 1991-1992, 1992-1993
Treviso: 1997-1998, 1998-1999, 2000-2001, 2004-2005
  • Coppa Italia: 4
Parma: 1991-1992
Treviso: 1999-2000, 2004-2005
Macerata: 2002-2003
  • Supercoppa italiana: 3
Treviso: 1998, 2000
Cuneo: 2004

Competizioni internazionali

  • Champions League: 3
Treviso: 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001
  • Coppa CEV: 4
Parma: 1991-1992, 1994-1995
Treviso: 1997-1998
  • Supercoppa europea: 1
Treviso: 1999

Onorificenze

Collare d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione mondiale pallavolo maschile»
— Roma, 1998.[3]

Note

  1. ^ pasqualegravina.com Sito Pasquale Gravina
  2. ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Pasquale Gravina, su quirinale.it. URL consultato il 6 aprile 2011.
  3. ^ Benemerenze sportive di Pasquale Gravina, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 23 luglio 2019.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pasquale Gravina

Collegamenti esterni

  • (EN) Pasquale Gravina, su cev.eu, CEV. Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Pasquale Gravina, su legavolley.it, Lega Pallavolo Serie A. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pasquale Gravina, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pasquale Gravina, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Pasquale Gravina, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo