Paul Vulliaud

Paul Vulliaud (Lione, 1875 – Lione, 1950) è stato uno scrittore, traduttore e pittore francese.

Biografia

Cattolico a tutto tondo fu autore di traduzioni della Bibbia ebraica, di Zohar, oltre che di opere di Dante, Shakespeare e Salomon ibn Gabirol.

Opere

Nel 1923, Paul Vulliaud pubblicò La cabala ebraica (La Kabbale juive), nel quale argomentava in favore dell'antichità dello Zohar e della Cabala, e le differenze fra la cabala ebraica e la cabala cristiana.

Nel 1936, pubblicò La Clé Traditionnelle des Evangiles, riprendendo la polemica secolare, fra ellenisti, ebraisti e eramaicisti, sulla lingua del Nuovo Testamento. Egli propendette per la scrittura semitica senza decidersi fra ebrei e aramaici. Soltanto nel 1952, in La Fin du Monde, dopo la scoperta dei Manoscritti del Mar Morto, sviluppò la tesi che la lingua ebraica era la lingua originale del Nuovo Testamento.

Bibliografia

Opere personali
  • La Kabbale juive : histoire et doctrine, essai critique..., Paris, Nourry, 1923
  • Le Cantique des Cantiques, d'après la tradition juive, Paris, PUF, 1925
  • Les Textes fondamentaux de la Kabbale. Traduzione integrale di Siphra di-Tzéniutha, il libro segreto, con l'aggiunta di una prefazione sulla storia delle traduzioni francesi di Zohar di Jean de Pauly (1930)
  • La Clé traditionnelle des Évangiles, 1936
  • Histoires et portraits de Rose-Croix.
  • La Fin du Monde, préface de Mircéa Eliade, Payot, 1952.
  • Suzette Labrousse, prophétesse de la Révolution suivi de Léon Bloy, prophète et martyr, Préf. de François Secret, Milano, 1988, 261 p.
Traduzioni
  • Le Canzoniere. Fragments. di Dante Alighieri, 1937.
  • Venus et Adonis de W. Shakespeare, 1944.
  • La Couronne Royale de Salomon Ibn Gabirol, introduit, traduit et annoté par P. Vulliaud, éd. Dervy 1953.
  • Les Psaumes Messianiques
Articoli diversi
  • La pensée ésotérique de Léonard de Vinci, su dervy-medicis.com.
  • Le Mythe shakespearien
  • Un prétendant à la couronne de Ronsard etc.

Collegamenti esterni

  • Cantico dei Cantici, su perso.wanadoo.fr.
  • Siphra di Tsenioutha, su kabbale.be. URL consultato il 17 marzo 2010 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2009).
  • La cabale en France (PDF), su parolesdesjours.free.fr.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7398429 · ISNI (EN) 0000 0001 0866 5312 · BAV 495/325539 · LCCN (EN) n85803165 · GND (DE) 1055241507 · BNF (FR) cb11928728h (data) · J9U (ENHE) 987007307504805171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie