Pier Marco Bertinetto

Abbozzo
Questa voce sull'argomento linguisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Pier Marco Bertinetto (Ferrara, 18 gennaio 1947) è un linguista italiano.

Biografia

Laureatosi all'Università degli Studi di Torino nel 1970 in Storia della lingua italiana, è stato professore incaricato nella medesima università dal 1975, quindi professore ordinario nell'anno accademico 1980-1981 a Roma e dall'anno successivo alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha insegnato Linguistica generale e diretto il Laboratorio di Linguistica. I suoi principali ambiti di ricerca (di impianto teorico e/o sperimentale) sono stati: fonetica e fonologia, morfologia, semantica verbale, linguistica tipologica di orientamento descrittivo.

Nella prima metà degli anni Settanta ha collaborato con il centro di ricerca torinese di telecomunicazioni CSELT per lo studio della sintesi vocale, in particolare con il team che ha realizzato il sistema MUSA, il primo sintetizzatore vocale in Italiano.[1]

È stato presidente della Societas Linguistica Europaea per il 2009. È membro della Suomalainen Tiedeakatemia (Accademia Finlandese delle Scienze), dell'Academia Europæa, dell'Österreichische Akademie der Wissenschaften e dell'Accademia delle Scienze di Torino.

Nel 1989 ha fondato la Rivista di Linguistica, dal 1999 Italian Journal of Linguistics, che dirige tuttora[2].

Note

  1. ^ Giulio Modena e Pier Marco Bertinetto, Parlare con il calcolatore. La voce artificiale: prospettive e incognite, in Civiltà delle macchine, n. 27, 1979, p. 47.
  2. ^ Home Page, su Italian Journal of Linguistics. URL consultato il 9 giugno 2023.

Collegamenti esterni

  • Pier Marco Bertinetto, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Pier Marco Bertinetto, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pubblicazioni di Pier Marco Bertinetto, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • CV di Marco Bertinetto (PDF), su smart.sns.it. URL consultato il 2 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2022).
  • https://www.sns.it/it/bertinetto-pier-marco[collegamento interrotto]
Controllo di autoritàVIAF (EN) 49237844 · ISNI (EN) 0000 0001 2101 192X · SBN CFIV018700 · ORCID (EN) 0000-0001-7977-0400 · LCCN (EN) n83032325 · GND (DE) 132141671 · BNF (FR) cb12020532v (data) · J9U (ENHE) 987007430819905171 · NSK (HR) 000204307 · CONOR.SI (SL) 62679907
  Portale Biografie
  Portale Linguistica