Pieve di Dongo

Abbozzo cattolicesimo
Questa voce sugli argomenti cattolicesimo e Lombardia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo Lombardia

La pieve di Dongo fu per secoli una ripartizione della provincia di Como e della diocesi di Como.

La pieve

Dal punto di vista religioso, la dedicazione a Santo Stefano protomartire lascia supporre una fondazione della pieve risalente a non oltre il V secolo.[1]

Sotto il profilo civile, la suddivisione amministrativa della pieve fu razionalizzata dall'imperatrice Maria Teresa che riconobbe i seguenti 8 comuni, tutti con la propria parrocchia:[2]

  • Consiglio di Rumo
  • Cremia
  • Dongo
  • Garzeno
  • Germasino
  • Musso
  • Pianello del Lario
  • Stazzona.

Note

  1. ^ AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne, p. 72.
  2. ^ Consiglio di Rumo ne aveva anche una seconda in frazione Brenzio.

Bibliografia

  • AA.VV., Una chiesa tra lago e montagne - A Giovanni Paolo II, Como-Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale, 1996.

Collegamenti

  • Dongo, su lombardiabeniculturali.it.
  Portale Cattolicesimo
  Portale Lombardia