Piraña paura

Piraña paura
Una scena del film
Titolo originalePiranha II: The Spawning
Paese di produzioneStati Uniti d'America, Italia
Anno1982
Durata91 min
Genereorrore, thriller, fantascienza
RegiaJames Cameron, Ovidio G. Assonitis
SoggettoH.A. Milton
SceneggiaturaH.A. Milton
ProduttoreOvidio G. Assonitis, Chako Van Leuwen e Jeff Schechtman
Casa di produzioneUnited Artists
Distribuzione in italianoColumbia C.E.I.A.D.
FotografiaRoberto D'Ettorre Piazzoli
MontaggioRobert Silvi
Effetti specialiGiannetto De Rossi
MusicheStelvio Cipriani
ScenografiaVincenzo Medusa
Stefano Paltrinieri
CostumiNicoletta Ercole
Interpreti e personaggi
  • Tricia O'Neil: Anne Kimbrough
  • Steve Marachuk: Tyler Sherman
  • Lance Henriksen: Capo della Polizia Steve Kimbrough
  • Ricky G. Paull: Chris Kimbrough
  • Ted Richert: Raoul, Hotel Manager
  • Leslie Graves: Allison Dumont
  • Carole Davis: Jai
  • Connie Lynn Hadden: Loretta
  • Arnie Ross: Mal il cuoco
  • Tracy Berg: Beverly
  • Albert Sanders: Leo Bell, D.D.S.
  • Anne Pollack: Mrs. Wilson
  • Hildy Magnasun: Myrna Benotti
  • Phil Colby: Ralph Benotti
  • Lee Krug: Ron
  • Sally Ricca: Cindy
  • Ward White: Sig. Dumont
  • Ancil Gloudon: Gabby
  • Paul Drummond: Frank
  • Dorothy Cunningham: April
Doppiatori italiani

Piraña paura (Piranha II: The Spawning) è un film del 1982, diretto da James Cameron e Ovidio G. Assonitis.

Trama

In un'isola dei Caraibi vengono rinvenuti cadaveri orrendamente mutilati e sbranati da esseri misteriosi. Un'istruttrice subacquea scopre che gli artefici di questi delitti sono dei pericolosissimi piraña, mutati geneticamente.

Produzione

Assonitis, inizialmente, doveva dirigere la pellicola. Successivamente, a causa di una clausola stabilita con la Warner Bros., venne deciso di assoldare un cineasta americano. Il produttore si consultò con Roger Corman il quale consigliò al finanziatore di far esordire James Cameron, all'epoca suo effettista di fiducia.

Stando alle parole del futuro Premio Oscar, il set fu molto difficile. In particolare, l'autore di Titanic ebbe numerosi scontri con Assonitis. Dopo pochi giorni, Cameron venne licenziato e il lungometraggio fu portato a termine dal produttore italo-greco.[1]

Distribuzione

Il film venne distribuito in Italia a partire dal 14 agosto 1982. Successivamente, fu esportato all'estero, col titolo internazionale Piranha II: The Spawning.

Versioni alternative

Alla fine degli anni Ottanta venne pubblicata una versione laserdisc ri-montata dallo stesso Cameron. In seguito, tutte le edizioni sul mercato furono omologate allo standard cinematografico voluto da Assonitis.[2]

Accoglienza

La critica ha generalmente recensito negativamente il film.

La rivista FilmTv considera il lungometraggio «anonimo e godibile solo per i fan del genere». Dello stesso avviso anche Morando Morandini che giudica l'esordio di Cameron una «regia efficace» ma con una trama «insensata e ridicola».[3]

Note

  1. ^ Tina Porcelli, James Cameron, Il Castoro, Roma, 2000
  2. ^ Alternate Versions, su imdb.com.
  3. ^ Piraña paura, su mymovies.it.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema
  Portale Fantascienza