Prioninae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Prioninae
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaCerambycoidea
FamigliaCerambycidae
SottofamigliaPrioninae
Latreille, 1802
Tribù
vedi testo

Prioninae Latreille, 1802 è una sottofamiglia di insetti cerambicidi che annovera tra le più grandi specie di coleotteri conosciuti.
Diffusi in tutti i continenti, con particolare abbondanza nelle regioni tropicali, sono presenti anche in Europa, con specie dalle dimensioni più ridotte, ma sempre tra i più grandi coleotteri locali[1].

Morfologia

Adulto

Titanus giganteus (Linneo, 1758), il più grande cerambicide del mondo
Il prionino lucanoide Neandra brunnea (Fabricius, 1798)

La maggior parte delle specie ha un aspetto robusto, spesso largo ed appiattito, colorazione nera o bruna, capo grande e prognato, antenne relativamente corte e protorace sempre dotato di una carena laterale e talvolta di numerosi denti.
Alcune tribù sudamericane tropicali (Mallaspini) presentano invece vistose colorazioni metalliche e disegni a colori contrastanti.
Le ali, studiate estesamente da Saalas[2], sono dotate di una cella nella regione anale (come quella dei Lepturinae), che scompare in alcuni gruppi più evoluti (Parandrini).
Le dimensioni possono essere ragguardevoli, raggiungendo i massimi conosciuti per i coleotteri. Altri insetti, come ad esempio i fasmidi, possono raggiungere lunghezze superiori, ma sono tuttavia inferiori come massa corporea.
Titanus giganteus (Linneo, 1758) dell'Amazzonia i cui maschi adulti raggiungono 16,8 cm (massimi riscontrati), Macrodontia cervicornis (Linneo, 1758), anch'essa amazzonica, raggiunge i 15 cm, Xixuthrus terribilis Thomson, 1877 delle Figi 13,5 cm, e moltissime sono le specie tropicali oltre i 10 cm.
Alcune specie si sono adattate alla vita sotto le cortecce, evolvendo caratteri analoghi a quelli dei lucanidi come corpo appiattito, grandi mandibole, pecilandria, riduzione delle antenne e sviluppo di paraonichi. Tra queste specie ricordiamo i rappresentanti delle tribù Mallodontini, Cantharocnemini, Eurypodini e Parandrini.

Larva

Le larve dei Prioninae, carnose e spesso di grandi dimensioni, sono sempre dotate di zampe minute. Molte specie sono anche facilmente riconoscibili per avere il capo dotato di quattro denti al bordo anteriore del clipeo.

Biologia

Adulto

I Prioninae sono notturni o crepuscolari. Durante il giorno si rintanano sotto le cortecce, o nelle vecchie gallerie larvali dei tronchi d'albero. Alcuni possono venire attirati dalla luce dei lampioni stradali.

Larva

Le larve compiono il loro sviluppo - spesso della durata di alcuni anni - all'interno di grossi tronchi d'albero, di piante perlopiù deperite o morte.
Le loro grandi dimensioni e la loro facile reperibilità, dovuta al fatto che molte di esse vivono in tronchi marcescenti, ha fatto sì che le larve di molte specie vengano utilizzate come cibo da alcune popolazioni indigene delle regioni Tropicali. Gli stessi Romani apprezzavano la larva del prionino Ergates faber, che essi chiamavano cossus, un nome passato poi ad altre specie di insetti (Cossidae).

Sistematica

I Prioninae comprendono le seguenti tribù:[3]

  • Acanthophorini Thomson, 1864
  • Aegosomatini Thomson, 1860
  • Anacolini Thomson, 1857
  • Cacoscelini Thomson, 1861
  • Callipogonini Thomson, 1860
  • Calocomini Galileo and Martins, 1993
  • Cantharocnemini Thomson, 1861
  • Ergatini Fairmaire, 1864
  • Eurypodini Gahan, 1906 (1868)
  • Hopliderini Thomson, 1864
  • Macrodontiini Thomson, 1861
  • Macrotomini Thomson, 1860
  • Mallaspini Thomson, 1861
  • Mallodonini Thomson, 1861
  • Meroscelisini Thomson, 1860
  • Prionini Latreille, 1802
  • Remphanini Lacordaire, 1868
  • Solenopterini Lacordaire, 1868
  • Tereticini Lameere, 1913
  • Vesperoctenini Vives, 2005

In Italia sono presenti soltanto cinque specie:

  • Tragosoma depsarium Linnaeus, 1767 (Meroscelisini)
  • Aegosoma scabricorne Scopoli, 1763 (Aegosomatini)
  • Ergates faber Linnaeus, 1767 (Callipogonini)
  • Prinobius myardi Mulsant, 1842 (= P. scutellaris Germar, 1817) (Macrotomini)
  • Prionus coriarius Linnaeus, 1758 (Prionini)
  • Tragosoma depsarium (Linnaeus, 1767)
    Tragosoma depsarium (Linnaeus, 1767)
  • Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) ♂
    Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) ♂
  • Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) ♀
    Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) ♀
  • Prionus coriarius (Linnaeus, 1767) ♂
    Prionus coriarius (Linnaeus, 1767) ♂

Note

  1. ^ Lameere A., 1913 - Cerambycidae: Prioninae - Coleopterorum Catalogus 52, S. Schenkling, Berlin, 108 pp.
  2. ^ Saalas U., 1936 - Über das Flügelgeäder und die phylogenetische Entwicklung der Cerambyciden - Annales Zoologici Societatis Zoologicae-Botanicae Fennicae Vanamo 4 (1): 1-193.
  3. ^ (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys 2011; 88: 1-972.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prioninae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Prioninae

Collegamenti esterni

  • Galleria di Prioninae mondiali, su cerambycoidea.com.
  • Galleria di cerambicidi paleartici, su uochb.cas.cz. URL consultato il 16 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2005).
  • Galleria di Prioninae giapponesi Archiviato il 30 agosto 2007 in Internet Archive.
  • Galleria di Parandrini giapponesi Archiviato il 19 settembre 2007 in Internet Archive.
  • Galleria di Prioninae americani
  • Galleria di Parandrini americani
  • Portale dedicato ai Cerambycoidea, su cerambycoidea.com.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi