Protodonata

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Protodonata
Ricostruzione di Meganeura
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Carbonifero - Permiano
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
OrdineProtodonata

I protodonati (Protodonata), noti anche come meganisotteri (Meganisoptera), sono un ordine di insetti estinti, fossili del Carbonifero e del Permiano. Questi animali erano strettamente imparentati alle attuali libellule, ma in genere avevano dimensioni ben più grandi.

Descrizione

Di aspetto simile a quello delle libellule, i protodonati erano però dotati di alcune caratteristiche primitive: ad esempio, la venatura delle ali anteriori era simile a quella della ali posteriori (tranne che per l'area anale, più ampia nelle ali posteriori). Le ali anteriori, inoltre, erano leggermente più lunghe e sottili di quelle posteriori. Nonostante siano pochi i resti completi rinvenuti finora, è possibile una ricostruzione di questi animali: i protodonati possedevano una testa globosa con grandi mandibole dentate, forti zampe spinose, un torace espanso e un addome snello e allungato, simile a quello delle libellule. I protodonati includono i più grandi insetti mai rinvenuti finora, come la ben nota Meganeura, Megatypus e il gigantesco Meganeuropsis, la cui apertura alare superava i 70 centimetri.

Bibliografia

  • Carpenter, F. M. 1992. Superclass Hexapoda. Volume 3 of Part R, Arthropoda 4; Treatise on Invertebrate Paleontology, Boulder, Colorado, Geological Society of America.
  • (EN) Grimaldi, D. A.; Engel, M. S., Evolution of the insects, Cambridge [U.K.]; New York, Cambridge University Press, maggio 2005, pp. xv + 755, ISBN 978-0-521-82149-0, LCCN 2004054605, OCLC 56057971.
  • Tasch, Paul, 1973, 1980 Paleobiology of the Invertebrates, John Wiley and Sons, p.617

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Protodonata
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Protodonata

Collegamenti esterni

  • Phylogenetic Systematics of Odonata[collegamento interrotto] by Günter Bechly, 2005
  Portale Artropodi
  Portale Paleontologia