Protooceanico

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento lingue non è ancora formattata secondo gli standard.

Il proto-oceanico (abbreviato POc) è una protolingua che i linguisti — in particolare, il tedesco Otto Dempwolff — sulla base della linguistica comparativa, hanno proposto come il probabile antenato comune del gruppo delle lingue oceaniche. Si tratta di una lingua austronesiana, che discende, quindi, dal proto-austronesiano (PAN), da cui discenderebbero tutte le lingue austronesiane.

Il proto-oceanico sarebbe stato parlato circa 4200 anni fa, nell'arcipelago Bismarck, ad est di Papua-Nuova Guinea. Sia gli archeologi che i linguisti sono d'accordo nel pensare che questa popolazione sia la stessa che abbia dato origine alla cosiddetta civiltà di Lapita.

Caratteristiche linguistiche

Le tecniche della linguistica comparativa, e la relativa omogeneità delle lingue oceaniche, hanno permesso di ricostruire con molta precisione le principali caratteristiche linguistiche del proto-oceanico, anche se i dettagli della ricostruzione sono ancora oggetto di discussione da parte degli specialisti. Come tutte le ipotesi scientifiche, occorre dire che questa ricostruzione riflette lo stato dell'arte al momento attuale, (come indicano anche gli asterischi *, che usualmente si collocano davanti a tutte le protoforme).

Fonologia

La fonologia del POc può essere ricostruita con sufficiente precisione[1]. Il proto-oceanico possedeva 5 vocali: *i, *e, *a, *o, *u, senza contrasti di lunghezza. Vi erano poi 23 consonanti, ricostruite come segue:

Labiale-velare Bilabiale Alveolare Palatale Velare Uvulare
Occlusive Consonante sorda * *p *t *c *k *q
Nasalizzata *ᵐbʷ *ᵐb *ⁿd *ᶮɟ *ᵑɡ
Consonante nasale * *m *n *ɲ *ŋ
Fricativa *s
Vibrante Battuta *R[2]
Consonante vibrante *r
Nasalizzsata *ⁿr
Consonante laterale *l
Semi-vocale *w *j

Morfologia

Sintassi

Lessico

Note

  1. ^ Cf. Ross e al. 1998: 15.
  2. ^ La prononcia esatta del POc *R è discussa; la più recente ipotèsi propone che si tratti d'una r battue (François 2011:141).

Bibliografia

  • (EN) John Lynch, Malcolm Ross et Terry Crowley, The Oceanic languages [« Le lingue oceaniche »]. Curzon Press, Richmond, Surrey, 2002.
  • (EN) Malcolm Ross, Proto-Oceanic and the Austronesian languages of Western Melanesia, Pacific Linguistics, C-98, Università Nazionale Australiana, Canberra, 1988.
  • (EN) Malcolm Ross, Andrew Pawley et Meredith Osmond (dir.), The lexicon of Proto-Oceanic: Material culture, Pacific Linguistics, C-152 1, Australian National University, Canberra, 1998.
  • (EN) Malcolm Ross, Andrew Pawley et Meredith Osmond (eds), The lexicon of Proto-Oceanic: The physical environment, Pacific Linguistics, 545-2. Australian National University, Canberra, 2003.
  • Articolo (EN) - Alexandre François "Where *R they all? The history and geography of *R loss in Southern Oceanic" su "Oceanic Linguistics", vol. 50, n.1, pagg. 140-197 - University of Hawaiʻi Press - giugno 2011

Collegamenti esterni

  • (EN) Classificazione e lista delle lingue oceaniche, discendenti dal proto-oceanico (sito: Ethnologue.com)
  • (EN) Presentazione dettagliata del proto-oceanico e degli studi di classificazione linguistica in Océania (di John Bowden)
  • (EN) muse.jhu.edu, http://muse.jhu.edu/journals/oceanic_linguistics/summary/v050/50.1.francois.html Titolo mancante per url url (aiuto).
  Portale Linguistica
  Portale Oceania