Renato Gardini

Disambiguazione – Se stai cercando il lottatore, vedi Renato Gardini (lottatore).
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Renato Gardini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1952
Carriera
Giovanili
1938Bandiera non conosciuta Scuole Professionali Pola
Squadre di club1
1938-1939  Arsa? (?)
1939-194?  Grion Pola? (?)
1945-1946  Pavia21 (6)
1946-1947  Forti e Liberi32 (?)
1947-1949  Crema28+ (?)
1949-1950  Arsenaltaranto10 (0)
1951-1952  Agrigento? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Renato Gardini (Pola, 26 giugno 1921 – Milano, 1975[1]) è stato un calciatore italiano, di ruolo attaccante.

Caratteristiche tecniche

Giocava preferibilmente come mezzala con compiti di raccordo tra centrocampo e attacco, ma poteva essere schierato anche come centravanti più votato alla manovra che alla finalizzazione[1]. Dotato di buona tecnica individuale e visione di gioco[1], era maggiormente carente sul piano temperamentale[1].

Carriera

Segnalatosi tra i migliori giovani dei campionati studenteschi di Pola[1], inizia l'attività agonistica nella stagione 1938-1939 con l'A.R.S.A. di Arsia, da cui passa l'anno successivo al Grion Pola[1]; poco impiegato nella formazione nerostellata, interrompe l'attività all'inizio degli anni quaranta per svolgere il servizio militare[1].

Nella stagione 1945-1946 passa dal Pola al Pavia, in Serie C[2][3]; l'anno seguente ha invece giocato in Serie B nel Forlì, con cui ha collezionato 32 presenze nella serie cadetta. Nella stagione 1947-1948 passa al Crema, ancora in Serie B, insieme ad altri due compagni del Forlì[4]; rimane in forza ai cremaschi anche nel successivo campionato di Serie C 1948-1949[5]. Ha giocato in seconda serie anche nella stagione 1949-1950, nella quale ha disputato 10 partite senza mai segnare nell'Arsenaltaranto[6]. Successivamente ha anche giocato per una stagione in Promozione con la maglia dell'Agrigento.

In carriera ha giocato complessivamente 60 partite in Serie B.

Note

  1. ^ a b c d e f g Tommasini, pp.427-428.
  2. ^ Fontanelli, Bottazzini, p.124.
  3. ^ Liste di trasferimento, Il Corriere dello Sport, 28 agosto 1946, pp.2-3-4
  4. ^ Così il Crema per il 1948 Archiviato l'11 gennaio 2014 in Internet Archive., La Provincia, 24 agosto 1947, pag.4
  5. ^ Il Calcio Illustrato, Rizzoli Edizioni, 1949, p.183.
  6. ^ Stagione 1949-1950 Xoomer.virgilio.it

Bibliografia

  • Il Calcio Illustrato, Rizzoli Edizioni, 1948, p.160.
  • Il Calcio Illustrato, Rizzoli Edizioni, 1949, p.164.
  • Il Calcio Illustrato, Rizzoli Edizioni, 1951, p.164.
  • Elvino Tommasini, I nerostellati del Grion di Pola, Parma, Umberto Nicoli Editore, 1980.
  • Carlo Fontanelli, Giovanni Bottazzini, Il Calcio a Pavia 1911-2011 - Un secolo di emozioni, GEO Edizioni, 2011.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Renato Gardini, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Scheda Almanaccocalciatori.blogspot.it
  Portale Biografie
  Portale Calcio