Riccardo Staglianò

Riccardo Staglianò

Riccardo Staglianò (Viareggio, 29 giugno 1968) è uno scrittore e giornalista italiano[1][2], corrispondente per il quotidiano La Repubblica.

Biografia

Riccardo Staglianò ha iniziato la professione giornalistica in qualità di corrispondente da New York per il mensile Reset, collaborando successivamente al Corriere della Sera in tema di nuove tecnologie.

Dalla seconda metà degli anni 2000, ha tenuto la docenza dei corsi di Nuovi media e Giornalismo online all'Università di Roma Tre[2].

Nell’ottobre 2011 è stato curatore di TEDxReggioEmilia, fra i primi a portare in Italia le TED Conference.[3]

Oggi scrive inchieste e reportage dall’Italia e dall’estero per il Venerdì.

È autore del libro Bill Gates. Una biografia non autorizzata (Feltrinelli, 2000), e de L’impero dei falsi (Laterza, 2006).
Con Mattia Feltri e Benedetta Parodi, è risultato tra i vincitori del Premio Ischia di giornalismo nella sezione giovani per l'anno 2001[4].

Opere

  • Bill Gates. Una biografia non autorizzata, Feltrinelli, 2000.
  • Giornalismo 2.0: fare informazione al tempo di Internet, Roma, Carocci, 2002.
  • Grazie. Ecco perché senza gli immigrati saremmo perduti (fuori catalogo), Chiarelettere, Marzo 2010.
  • L'impero dei falsi, collana I Robinson, Laterza, 2006.[5]
  • Toglietevelo dalla testa: Cellulari, tumori e tutto quello che le lobby non dicono, Chiarelettere, 26 Gennaio 2012. ISBN 978-886190-228-2
  • Occupy Wall Street: Il reportage dentro la protesta, Chiarelettere, 1º Marzo 2012.
  • Lavoretti. Così la “sharing economy” ci rende tutti più poveri., Giulio Einaudi Editore, 2018.[6].
  • L'affittacamere del mondo. AirBnB è la nostra salvezza o la rovina delle nostre città?, Passaggi Einaudi, 2020.
  • Gigacapitalisti, Torino, Einaudi, 2022, ISBN 9788806254094.

Note

  1. ^ Andrea Biondi, Giornalismo online: tagli negli Usa, fiducia in Italia, in il Ducato on line, Scuola di giornalismo di Urbino, 11 Giugno 2001. URL consultato il 13 Agosto 2012.
  2. ^ a b Domenico De Masi, Lavoro 2025: Il futuro dell’occupazione (e della disoccupazione), Marsilio, 25 maggio 2017, ISBN 978-88-317-4164-4. URL consultato il 13 marzo 2022.
  3. ^ (EN) Riccardo Staglianò | minima&moralia, su minimaetmoralia.it. URL consultato il 13 marzo 2022.
  4. ^ Albo d'oro del Premio Ischia internazionale di giornalismo, su premioischia.it. URL consultato il 7 Novembre 2018.
  5. ^ Stefano Natoli, "L'impero dei falsi" di Riccardo Staglianò, in Il Sole 24 ORE, 24 Novembre 2006. URL consultato il 13 Agosto 2012.
  6. ^ Presentazione del libro, su radioradicale.it. URL consultato il 7 Novembre 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Riccardo Staglianò
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riccardo Staglianò

Collegamenti esterni

  • Opere di Riccardo Staglianò, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Riccardo Staglianò, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Riccardo Staglianò, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  • Blog di Staglianò nel sito di Repubblica, su blogautore.repubblica.it. URL consultato il 7 Novembre 2018.
  • Andrea Spila, Scrivere per il Web: un'intervista a Riccardo Staglianò, su webdesign.html.it, 19 Dicembre 2001. URL consultato il 7 novembre 2018 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 30773484 · ISNI (EN) 0000 0000 7890 0202 · SBN IEIV045095 · LCCN (EN) n00087899 · GND (DE) 141202106 · BNE (ES) XX1711249 (data) · BNF (FR) cb146250200 (data)
  Portale Biografie
  Portale Italia
  Portale Sociologia