Riverbank Arena

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sugli argomenti architettura e Regno Unito è stata messa in dubbio.
Motivo: Visto che fu un'opera non permanente durata il tempo delle olimpiadi (1 anno) , e senza fonti ne dati di rilevanza assoluta
Riverbank Arena
La Riverbank Arena durante le olimpiadi.
Informazioni generali
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
   Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
UbicazioneLondra
Inaugurazione2012
Demolizione2013
Costo£19 milioni
Informazioni tecniche
Posti a sedere10000 (15000 durante le olimpiadi)
Coperturano
Pista d’atleticano
Uso e beneficiari
Hockey su pratoGiochi della XXX Olimpiade
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Riverbank Arena era un impianto sportivo costruito in occasione dei Giochi olimpici di Londra 2012.

Era suddiviso in due parti. La prima parte era dedicata alle partite di hockey su prato per le Olimpiadi con 15000 posti a sedere. La seconda parte era dedicata alla calcio a 5 side e al calcio a 7 per le Paralimpiadi con 5000 posti a sedere.

Dopo i giochi l'impianto è stato ridotto a 5000 posti a sedere per quanto riguarda la prima parte, mentre la seconda è diventata un centro d'allenamento. È stato poi spostato nell'area sportiva Eton Manor (successivamente rinominata Lee Valley Hockey & Tennis Centre) ed è attualmente il terreno da gioco del Wapping Hockey Club.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riverbank Arena

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su archive.is. Modifica su Wikidata
  Portale Architettura
  Portale Londra
  Portale Sport