Rod Seiling

Rod Seiling
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza183 cm
Peso83 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloDifensore
Tiro Sinistro
Termine carriera1979
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1960-1962   St. Michael's Majors 42 26 27 53
1962-1963 Neil McNeil Maroons 48 33 58 91
1963-1964   Toronto Marlboros 50 18 68 86
Squadre di club0
1962-1964   Toronto Maple Leafs 1 0 1 1
1962-1963   Sudbury Wolves 3 2 2 4
1962-1964   Rochester Americans 3 1 0 1
1964-1974   New York Rangers 698 54 205 259
1965-1966   Minnesota Rangers 13 3 5 8
1966-1967   Baltimore Clippers 55 12 22 34
1974   Washington Capitals 1 0 0 0
1974-1976   Toronto Maple Leafs 154 8 29 37
1976-1978   St. Louis Blues 164 4 38 42
1978-1979   Atlanta Flames 38 0 4 4
Nazionale
1964-1972 Bandiera del Canada Canada 10 4 2 6
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 gennaio 2016
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rodney Albert Seiling (Elmira, 14 novembre 1944) è un ex hockeista su ghiaccio canadese. Nel corso della carriera militò nella National Hockey League soprattutto nella franchigia dei New York Rangers, con cui rimase per dieci anni.[1]

Carriera

Rod Seiling, fratello maggiore di Ric, anche lui futuro giocatore di hockey su ghiaccio, giocò a livello giovanili per quattro stagioni, tre delle quali nella Ontario Hockey Association prendendo parte ad altrettante edizioni della Memorial Cup, riuscendo a conquistarla nel 1964 con la maglia dei Toronto Marlboros.[2] Nel frattempo era entrato nell'organizzazione dei Toronto Maple Leafs e disputò la sua prima partita in NHL nella stagione 1962-63. Seiling venne scelto per prendere parte alla spedizione olimpica di Innsbruck 1964 con il Canada; nonostante il quarto posto finale venne scelto nel sestetto ideale del torneo.[3]

Quell'anno Seiling passò ai New York Rangers dove con il passare del tempo trovò un posto stabile da titolare in NHL dopo alcuni periodi trascorsi nelle formazioni affiliate nelle leghe minori come i Minnesota Rangers nella CHL e i Baltimore Clippers in AHL. Nell'estate del 1967 in occasione dell'NHL Expansion Draft Seiling venne selezionato inizialmente dai St. Louis Blues, una delle nuove franchigie della NHL, tuttavia il giorno stesso fece immediatamente ritorno ai Rangers.[4]

Nel 1972 venne scelto per partecipare all'NHL All-Star Game e nel settembre dello stesso anno tornò a vestire la maglia del Canada in occasione delle Summit Series contro l'Unione Sovietica prendendo parte a tre delle otto sfide.[5] Seiling rimase ai Rangers fino all'autunno del 1974, quando si trasferì ai neonati Washington Capitals, però dopo un solo incontro disputato dovette fare di nuovo le valigie per fare ritorno ai Maple Leafs.[2][4]

Seiling rimase a Toronto fino al 1976, anno in cui da free agent si trasferì ai St. Louis Blues, la squadra con cui era stato scelto all'Expansion Draft di 7 anni prima. Concluse la propria carriera al termine della stagione 1978-1979 dopo aver giocato per gli Atlanta Flames.[1]

Palmarès

Club

Toronto Marlboros: 1964

Nazionale

1972

Individuale

1972
Innsbruck 1964

Note

  1. ^ a b (EN) New York Rangers Legends: Rod Seiling, su nyrangerslegends.blogspot.it. URL consultato il 6 gennaio 2016.
  2. ^ a b (EN) Legends of Hockey - Player - Rod Seiling, su legendsofhockey.net. URL consultato il 6 gennaio 2016.
  3. ^ (EN) Rod Seiling Bio, Stats, and Results, su sports-reference.com. URL consultato il 6 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2009).
  4. ^ a b (EN) Rod Seiling NHL Statistics, su hockey-reference.com. URL consultato il 6 gennaio 2016.
  5. ^ (EN) Seiling And Awrey Had Trouble With Soviets, su 1972summitseries.com. URL consultato il 6 gennaio 2016.

Collegamenti esterni

  • (EN) Rod Seiling, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rod Seiling, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rod Seiling, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rod Seiling, su hhof.com, Hockey Hall of Fame. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rod Seiling, su Hockey-Reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rod Seiling, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rod Seiling, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Rod Seiling, su sportshall.ca, Canada's Sports Hall of Fame. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio