Sergej Natanovič Bernštejn

Abbozzo
Questa voce sull'argomento statistici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Sergej Natanovič Bernštejn

Sergej Natanovič Bernštejn (in russo Сергей Натанович Бернштейн?; Odessa, 5 marzo 1880 – Mosca, 26 ottobre 1968) è stato un matematico e statistico sovietico.

Tra i maggiori matematici del XX secolo, contribuì in maniera fondamentale allo sviluppo della teoria delle equazioni alle derivate differenziali, della geometria differenziale, della teoria della probabilità e della teoria dell'approssimazione[1][2]. Con i suoi scritti influenzò lo sviluppo in Unione Sovietica della ricerca nel campo della probabilità.

Consegue nel 1904 il dottorato alla Sorbona di Parigi con una tesi che risolve il diciannovesimo problema di Hilbert.

Sono dovuti a lui:

  • i polinomi di Bernstein
  • la legge dei grandi numeri di Bernstein
  • la disuguaglianza di Bernstein
  • il teorema di Bernstein
  • la costante di Bernstein

Note

  1. ^ A. P. Youschkevitch, BERNSTEIN, SERGEY NATANOVICH, in Dictionary of Scientific Biography.
  2. ^ S. M. Lozinskii, On the hundredth anniversary of the birth of S. N. Bernstein, in Russ. Math. Surv., vol. 38, n. 3, 1983, p. 163, Bibcode:1983RuMaS..38..163L, DOI:10.1070/RM1983v038n03ABEH003497.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sergej Natanovič Bernštejn, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sergej Natanovič Bernštejn, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90626800 · ISNI (EN) 0000 0003 5857 6953 · LCCN (EN) n87809811 · GND (DE) 116147555 · BNF (FR) cb13483321f (data) · J9U (ENHE) 987007337819005171
  Portale Biografie
  Portale Matematica