Shōtarō Ishinomori

Shōtarō Ishinomori (石ノ森 章太郎?, Ishinomori Shōtarō; Tome, 25 gennaio 1938 – Tokyo, 28 gennaio 1998) è stato un fumettista giapponese.

Biografia

Nato come Shōtarō Onodera (小野寺 章太郎?, Onodera Shōtarō), il suo cognome è stato cambiato in Ishinomori nel 1986 in seguito al matrimonio.

È stato una delle figure più influenti nel campo dei manga, degli anime e dei tokusatsu, ed ha creato alcune popolarissime serie come Cyborg 009 o Kamen Rider. È stato premiato con lo Shogakukan Manga Award per due volte: nel 1968 per Sabu to Ichitori Monohikae e nel 1988 per Hotel e Manga Nihon Keizai Nyumon.

Ishinomori è morto per arresto cardiaco il 28 gennaio 1998[1]. Il suo ultimo lavoro è stata la serie televisiva tokusatsu, Voicelugger, trasmessa mesi dopo. Un museo in suo onore è stato aperto a Ishinomaki nel 2001.

I suoi lavori postumi lo hanno fatto entrare nel Guinness dei primati, come autore di fumetti con un maggior numero di tavole pubblicate, un totale di 128.000.[2]

Gō Nagai ha iniziato la sua carriera come suo assistente.

Principali opere

Note

  1. ^ Takao Yaguchi (testi e disegni); Il Kinoshirimasu del lago sotterraneo, in Sanpei ragazzo pescatore vol. 1, Star Comics, 22 giugno 2004, pp. 2-4; traduzione in italiano di Emilio Martini, Vanna Vinci.
  2. ^ A Rinkya Blog: Japanese Manga Writer Wins Guinness World Record

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shōtarō Ishinomori

Collegamenti esterni

  • (JA) Sito ufficiale, su ishimoripro.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shōtarō Ishinomori, su The Encyclopedia of Science Fiction. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bibliografia di Shōtarō Ishinomori, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shōtarō Ishinomori / Shōtarō Ishinomori (altra versione) (musica per videogiochi e anime), su VGMdb.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shōtarō Ishinomori, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Shōtarō Ishinomori, su AnimeClick.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shōtarō Ishinomori, su Anime News Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shōtarō Ishinomori, su MyAnimeList. Modifica su Wikidata
  • (EN) Shōtarō Ishinomori, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (JA) Opera omnia di Shotaro Ishinomori, su ishinomori.com (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2007).
  • (JA) Sito ufficiale del Museo Ishinomori, su city.tome.miyagi.jp (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2007).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 109959949 · ISNI (EN) 0000 0000 8407 2271 · Europeana agent/base/67356 · LCCN (EN) n87903772 · GND (DE) 170619583 · BNE (ES) XX1606381 (data) · BNF (FR) cb11908292t (data) · J9U (ENHE) 987007520863705171 · NDL (ENJA) 00180762
  Portale Anime e manga
  Portale Biografie