Sils im Domleschg

Sils im Domleschg
comune
Sils im Domleschg – Stemma
Sils im Domleschg – Veduta
Sils im Domleschg – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneViamala
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Territorio
Coordinate46°42′00″N 9°27′07″E / 46.7°N 9.451944°E46.7; 9.451944 (Sils im Domleschg)
Coordinate: 46°42′00″N 9°27′07″E / 46.7°N 9.451944°E46.7; 9.451944 (Sils im Domleschg)
Altitudine633 m s.l.m.
Superficie9,28[1] km²
Abitanti967[2] (2021)
Densità104,2 ab./km²
FrazioniAlbula, Campi, Freihof
Comuni confinantiFürstenau, Obervaz, Rongellen, Scharans, Thusis, Zillis-Reischen
Altre informazioni
Cod. postale7411
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3640
TargaGR
Nome abitantisilser
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Sils im Domleschg
Sils im Domleschg
Sils im Domleschg – Mappa
Sils im Domleschg – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Sils im Domleschg (toponimo tedesco; in romancio Seglias[3], in italiano Siglio in Domigliasca, desueto[senza fonte]) è un comune svizzero di 967 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Viamala.

Geografia fisica

Sils im Domleschg è situato nella Domigliasca, alla destra del Reno Posteriore presso la confluenza con l'Albula[3].

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa di San Giovanni Battista

Architetture religiose

  • Chiesa riformata di San Giovanni Battista, eretta nel V-VI secolo, parte del complesso della fortezza di Hohenrätien[3][4];
  • Chiesa riformata di San Cassiano[3];
  • Chiesa riformata di Sils im Domleschg, eretta nel 1619[3].

Architetture militari

  • Fortezza di Hohenrätien, costruita tra il 1181 e il 1209[4];
  • Fortezza di Baldenstein, costruita nel XIII-XVII secolo e ricostruita dopo il 1877[5];
  • Rovine della fortezza di Campell, costruita nel XIII-XVI secolo e in rovina dal XVII secolo[6];
  • Fortezza di Ehrenfels, costruita nel XIII-XIV secolo e ricostruita nel 1935[7].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[8]

Economia

L'economia locale trae impulso principalmente dal settore secondario (aziende elettriche)[3].

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Sils im Domleschg

Sils im Domleschg è servito dalla stazione ferroviaria omonima della Ferrovia Retica (linea Landquart-Coira-Thusis); dista 2 km dall'uscita autostradale di Thusis sud sull'autostrada A13/E43 e 18 km da Coira.

Note

  1. ^ (DEFR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 28 agosto 2023.
  2. ^ (DEENFRIT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2021, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 25 agosto 2022. URL consultato il 28 agosto 2023.
  3. ^ a b c d e f g Jürg Rageth, Jürg Simonett, Sils im Domleschg, in Dizionario storico della Svizzera, 19 dicembre 2012. URL consultato il 28 agosto 2023.
  4. ^ a b Maria-Letizia Boscardin, Hohenrätien, in Dizionario storico della Svizzera, 9 aprile 2020. URL consultato il 28 agosto 2023.
  5. ^ Maria-Letizia Boscardin, Baldenstein, in Dizionario storico della Svizzera, 27 dicembre 2001. URL consultato il 28 agosto 2023.
  6. ^ Maria-Letizia Boscardin, Campell, in Dizionario storico della Svizzera, 14 luglio 2003. URL consultato il 28 agosto 2023.
  7. ^ Maria-Letizia Boscardin, Ehrenfels, in Dizionario storico della Svizzera, 26 agosto 2004. URL consultato il 28 agosto 2023.
  8. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

  • AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2000.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sils im Domleschg

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 237442599 · GND (DE) 4499040-6 · WorldCat Identities (EN) viaf-237442599
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera