Simona Sparaco

Simona Sparaco (Roma, 14 dicembre 1978) è una scrittrice e sceneggiatrice italiana.

Biografia

Il suo romanzo di esordio è Anime di carta. Con Nessuno sa di noi[1][2], è arrivata alla cinquina finale del Premio Strega[3][4]. Nel 2014 ha pubblicato con Giunti Se chiudo gli occhi[2], che nel 2015 ha vinto la nona edizione del Premio Tropea[5] ed è stato tra i vincitori del Premio Salerno Libro d'Europa.[6][7] Nel mese di marzo 2016 con la casa editrice Giunti pubblica Equazione di un amore[8]. Nel 2019 ha vinto la prima edizione del premio DeA Planeta con il romanzo Nel silenzio delle nostre parole (DeA Planeta). Si è occupata di soggetto e sceneggiatura de I fantastici 5, serie TV ideata dal marito.

I suoi libri sono tradotti in Francia, Spagna, Sud America, Giappone, Inghilterra e Russia.

È la moglie del giornalista Massimo Gramellini e ha due figli, Tommaso e Diego.[9]

Opere

  • Lovebook
    Anime di carta - Viviani Editore, 2005
  • Lovebook - Newton Compton Editore, 2009
  • Bastardi senza amore - Newton Compton Editore, 2010
  • Nessuno sa di noi - Giunti Editore, 2013
  • Se chiudo gli occhi - Giunti Editore, 2014
  • Equazione di un Amore - Giunti Editore, 2016
  • Sono cose da grandi - Einaudi, 2017
  • Nel silenzio delle nostre parole - DeA Planeta, 2019[10]

Premi

  • 2013 - Vincitrice del Premio Roma per Nessuno sa di noi.
  • 2013 - Selezione finale per Nessuno sa di noi al Premio Strega.[3]
  • 2019 - Vincitrice del Premio DeA Planeta per Nel silenzio delle nostre parole.[11][12]

Note

  1. ^ La Sparaco vince il Premio Roma per la Narrativa italiana con Nessuno sa di noi Giunti.it Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive.
  2. ^ a b Giunti editore, Arriva in libreria Se chiudo gli occhi di Simona Sparaco, su affaritaliani.it, 29 ottobre 2014. URL consultato l'11 gennaio 2015.
  3. ^ a b Francesco Maesano, La cinquina dello strega, Simona Sparaco l'autrice che ha battuto-Busi, su europaquotidiano.it, 1º luglio 2013. URL consultato l'11 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2015).
  4. ^ Intervista a Simona Sparaco, finalista del premio strega 2013 Archiviato il 6 luglio 2013 in Internet Archive., Toylet.it. Cesare Mascitelli, 26 aprile 2013.
  5. ^ Premio Tropeaa a Simona Sparaco, su giunti.it. URL consultato il 12 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2015).
  6. ^ Incontro con i vincitori del Premio Salerno Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  7. ^ I finalisti al Superpremio 2015, su salernoletteratura.com. URL consultato il 12 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2015).
  8. ^ Cristina Salemi, Equazione di un Amore, su newsly.it, 4 marzo 2016. URL consultato il 6 marzo 2016.
  9. ^ Miriam Massone, “Ho vinto nascosta dietro ai nomi dei miei figli”, in La Stampa, 11 maggio 2019. URL consultato il 19 maggio 2024.
  10. ^ Simona aSparaco, Nel silenzio delle nostre parole, DeA Planeta, 14 maggio 2019, ISBN 9788851171209.
  11. ^ Nicolas Lozito, Premio DeA Planeta: Simona Sparaco vince la prima edizione con "Nel silenzio delle nostre parole", su ilmessaggero.it, 16 aprile 2019. URL consultato il 1º maggio 2019.
  12. ^ Simona Sparaco vince la prima edizione del premio letterario DeA Planeta con il romanzo Nel silenzio delle nostre parole, su premiodeaplaneta.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Simona Sparaco
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Simona Sparaco

Collegamenti esterni

  • (ITEN) Sito ufficiale, su simonasparaco.it (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2014). Modifica su Wikidata
  • Sparaco, Simona, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Simona Sparaco, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Simona Sparaco, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  • Aborto terapeutico, su vanityfair.it. URL consultato il 16 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 143307108 · ISNI (EN) 0000 0000 9692 8575 · SBN BVEV099729 · LCCN (EN) n2010045961 · GND (DE) 1041603940
  Portale Biografie
  Portale Letteratura