Solage

Solage (... – 1403 circa) è stato un compositore francese, attivo verso la fine del XIV secolo, che compose la maggior parte dei pezzi contenuti nel Codice di Chantilly, la fonte principale delle musiche dell'ars subtilior, scuola musicale fiorita ad Avignone verso la fine del XIV secolo.

Biografia

Nulla si sa sulla sua vita, al di là di quello che si può desumere dai testi della sua stessa musica. Dediche e riferimenti specifici nelle sue canzoni indicano che probabilmente è stato presso la corte reale francese. Nella sua chanson Pluseurs gens, egli menziona Jacqueline, la nipote di Filippo, duca di Borgogna, che era nata nel 1401 e fidanzata nel 1403: questo è l'ultimo riferimento databile nella sua musica.

Musica

Stilisticamente, gran parte della sua musica è tipica del periodo 1380 - 1390, mostrando una maggiore attenzione alla forma su più ampia scala di quanto non fosse stato solitamente in precedenza, insieme all'uso crescente delle variazioni per aiutare a mantenere i cantori più a lungo insieme. Tuttavia, parte della sua musica era molto sperimentale, per esempio il bizzarro Fumeux fume par fumee ("L'unico fumo fumi attraverso il fumo"), in cui i cantanti sembrano essersi completamente smarriti, cantando, cromaticamente, note sempre più basse; esso contiene una tessitura vocale fra le più basse mai usate in composizioni dell'epoca. Con il brano Solage metteva in satira le "fumisterie" d'un gruppo, autodenominatosi "Società dei fumatori" (forse dal nome del fondatore, un misterioso "Jean Fumeux"), che comprendeva il nipote di Guillaume de Machaut [1]. Il testo accusa il gruppo di perdersi in "Fumoso fumo in fumate" (con un gioco di parole in "par fumee" che suona anche come "pro-fumate"), ossia in "speculazioni intellettuali fumose" facendo "andare in fumo i suoi pensieri" perché "far fumo piace loro molto" (si confronti l'espressione popolare "mi fuma la testa"). Il concetto è sottolineato da una scrittura lambiccata, con ricorso a cromatismi insoliti per l'epoca.

Solo dieci composizioni sono certamente attribuibili a Solage, ma altre due gli sono attribuite per motivi stilistici. Tutti e dodici sono contenute nel Codice di Chantilly e consistono di 9 ballate, 2 virelai e un rondò (Fumeux fume). Tutte le composizioni di Solage sono state registrate dalla Gothic Voices per l'etichetta Avie Records.

Discografia

  • 2004 – Zodiac. Ars nova and Ars subtilior in the Low Countries and Europe Capilla Flamenca. Eufoda 1360.
  • The Early Music Consort of London/David Munrow: "The Art of Courtly Love: Late 14th Century Avant Garde". EMI LP 1973. ASD 3621. Includes "Fumeux fume" and "Helas! je voy mon cuer". Also issued as part of a boxed set, "The Art of Courtly Love".

Note

  1. ^ Paul Hayward, Solage and the smokers, "Medieval primary sources".

Bibliografia

  • Yolanda Plumley: "Solage", Grove Music Online ed. L. Macy (Accessed 25 Jun 2005), (subscription access) Archiviato il 16 maggio 2008 in Internet Archive.
  • Richard H. Hoppin, Medieval Music. New York, W.W. Norton & Co., 1978. ISBN 0-393-09090-6

Collegamenti esterni

  • Opere di Solage, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (FR) Bibliografia su Solage, su Les Archives de littérature du Moyen Âge. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Solage, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Solage, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Solage, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Newberry Consort Notes; contiene una breve descrizione di Fumeux fume
Controllo di autoritàVIAF (EN) 285685719 · ISNI (EN) 0000 0000 0289 4600 · CERL cnp00580542 · Europeana agent/base/155241 · LCCN (EN) n89669551 · GND (DE) 124378773 · BNF (FR) cb13925225n (data) · J9U (ENHE) 987007360016505171 · WorldCat Identities (EN) viaf-285685719
  Portale Biografie
  Portale Musica classica