Stóra Dímun

Stóra Dímun
Francobollo delle Poste delle Isole Fær Øer emesso nel 2004
Geografia fisica
LocalizzazioneMare di Norvegia
Coordinate61°41′49″N 6°44′56″W61°41′49″N, 6°44′56″W
ArcipelagoIsole Fær Øer
Superficie2,6[1] km²
Geografia politica
StatoBandiera della Danimarca Danimarca
Nazione costitutivaBandiera delle Fær Øer Fær Øer
Centro principaleSvínoy
Demografia
Abitanti10 (2016)
Cartografia
Mappa di localizzazione: Isole Fær Øer
Stóra Dímun
Stóra Dímun
voci di isole della Danimarca presenti su Wikipedia

Stóra Dímun è un'isola situata nella parte meridionale delle Isole Fær Øer, talvolta indicata solo con il nome di Dímun. L'isola è accessibile dal mare solo durante periodi di buona visibilità e mare calmo. Tuttavia, vi è un regolare servizio di elicotteri due volte alla settimana per tutta la durata dell'anno.

Prima del 1920, si potevano ancora scorgere i resti di un'antica chiesa, ma attualmente ne sono sparite completamente le tracce. Sull'isola sono presenti due rilievi collinari: Høgoyggj (396 m) and Klettarnir (308 m). L'isola fu abitata da molte famiglie dal tredicesimo secolo in poi, ma, attualmente, solo una decina di persone appartenenti a due famiglie, risiedono ancora stabilmente sull'isola.[2]

Etimologia

Il nome Stóra Dímun significa "Grande Dímun", in contrapposizione al nome dell'altra isola vicina Lítla Dímun o Piccolo Dímun. Secondo l'esperto di toponimi del luogo Jakobsen, la parola "Dimun" potrebbe non essere di origine norrena, un toponimo celtico in cui "di" significa "due".[3]

La fattoria

C'è una sola fattoria, localizzata nella parte meridionale dell'isola, che costituisce anche l'unico insediamento abitato.

Il suolo su cui sorge la fattoria risulta ben fertilizzato dall'abbondante guano depositato per migliaia di anni dai numerosissimi uccelli marini e lo rende adatto all'allevamento delle pecore, presenti in numero di circa 400 capi.[4] La fattoria ha anche una rilevante produzione di rape.

Cucina

  • Pulcinella di mare faroese

Galleria d'immagini

  • Costa di Stóra Dímun Francobollo FO 490 delle Poste delle Isole Fær Øer Emesso: 2004
    Costa di Stóra Dímun
    Francobollo FO 490 delle Poste delle Isole Fær Øer
    Emesso: 2004
  • Fattoria sulla remota isola di Stóra Dímun Foto: Erik Christensen
    Fattoria sulla remota isola di Stóra Dímun
    Foto: Erik Christensen
  • Pulcinella di mare (Fratercula arctica) a Stóra Dímun Foto: Erik Christensen
    Pulcinella di mare (Fratercula arctica) a Stóra Dímun
    Foto: Erik Christensen

Note

  1. ^ Faroe Islands in figures 2017 (PDF), su hagstova.fo, Hagstova Føroya. URL consultato il 21 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2018).
  2. ^ Stóra Dímun - One of most exotic places in the world, su storadimun.fo. URL consultato il 19 marzo 2018.
  3. ^ Fridtjof Nansen, In Northern Mists, Cambridge University Press, 17 aprile 2014, p. 163, ISBN 978-1-108-07170-3. URL consultato il 23 luglio 2014.
  4. ^ Dímunargarður, su storadimun.fo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stóra Dímun

Collegamenti esterni

  • (EN) Web-site personale Archiviato il 5 ottobre 2006 in Internet Archive. con fotografie aeree
  Portale Isole: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di isole