Stazione di Ravaccione

Ravaccione
stazione ferroviaria
Panorama della stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàCarrara, cave marmifere di Ravaccione
(parco naturale regionale delle Alpi Apuane)
Coordinate44°05′39.47″N 10°07′59.9″E44°05′39.47″N, 10°07′59.9″E
LineeMarmifera
Storia
Stato attualeDismessa
Attivazione1890
Soppressione1964
Caratteristiche
TipoStazione in superficie, di testa
Binari2
GestoriFMC
DintorniPoggio di Ravaccione
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La stazione di Ravaccione era la stazione ferroviaria terminale del tronco proveniente da Tarnone della ferrovia Marmifera Privata di Carrara. Attivata nel 1890 e dismessa nel 1964, servì i bacini di escavazione della località omonima.

Storia

La stazione venne inaugurata il 15 maggio 1890, in concomitanza all'apertura al servizio del secondo ampliamento della ferrovia[1][2][3].

Nel 1893 la località viene limitato il servizio di corrispondenza in partenza al trasporto dei marmi[4][5].

La stazione operò ininterrottamente fino al 15 maggio 1964, anno in cui la ferrovia fu soppressa a causa della concorrenza su gomma[6].

Strutture e impianti

Il fabbricato di servizio della stazione

La stazione disponeva di un fabbricato di servizio che, oltre ad ospitare la dirigenza del movimento, ospitava anche il servizio sanitario[7]. Tutt'intorno vi erano diverse abitazioni per i ferrovieri e per i cavatori[8]. Vi erano 2 binari tronchi atti allo stazionamento dei rotabili o al carico dei marmi tramite un'apposita banchina alta e tramite una gru elettrica[9].

Movimento

Il traffico che interessò l'impianto negli anni di servizio fu esclusivamente merci, dato che sulla linea non si effettuava servizio passeggeri.

Note

  1. ^ Ferdinando Milone, L'Italia nell'economia delle sue regioni, op. cit.
  2. ^ La Marmifera - carraraonline.com, coll. esterno.
  3. ^ Università degli Studi di Firenze: Facoltà di Architettura, coll. esterno.
  4. ^ Bollettino dei trasporti e dei viaggi in ferrovia, op. cit.
  5. ^ Rivista generale delle ferrovie e dei lavori pubblici, op. cit.
  6. ^ Annalisa Giovani, Stefano Maggi, Muoversi in Toscana. Ferrovie e trasporti dal Granducato alla Regione, op. cit.
  7. ^ Si veda l'immagine relativa sotto l'infobox, a destra.
  8. ^ Si veda la cartolina d'epoca nell'infobox della stazione.
  9. ^ Gru elettrica, coll. esterno.

Bibliografia

  • Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, 1871.
  • Bollettino dei trasporti e dei viaggi in ferrovia, 1893.
  • Rivista generale delle ferrovie e dei lavori pubblici, 1884.
  • Il Secolo XX., Volume 1, Società editoriale italiana, 1902.
  • L'Universo, Volume 20, Istituto geografico militare, 1939.
  • Memorie di Geografia Antropica, Volumi 6-7, 1951.
  • Ferdinando Milone, L'Italia nell'economia delle sue regioni, 1955.
  • Mario Pieri, I marmi d'Italia: graniti e pietre ornamentali: mineralogia, geologia, tecnologia e merceologia dei marmi, analisi chimica e microscopica di 110 esemplari, le pigmentazioni coloranti nei marmi, la formazione di macchie deturpanti, i marmi antichi analizzati, Hoepli, 1964.
  • Lorenzo Gestri, Capitalismo e classe operaia in provincia di Massa-Carrara: dall'Unità d'Italia all'età giolittiana, L. S. Olschki, 1976.
  • Luisa Cardilli Alloisi, Maria Grazia Tolomeo, La via degli angeli: il restauro della decorazione scultorea di Ponte Sant'Angelo, De Luca, 1988.
  • Adriano Betti Carboncini, Porti della Toscana: antichi approdi, marine, scali commerciali e industriali: dal tempo degli etruschi ai giorni nostri, Calosci, 2001.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla stazione di Ravaccione.

Collegamenti esterni

  • La Ferrovia Marmifera di Carrara - Il plastico in scala N p.4, su ferroviamarmifera.com.
  • La Marmifera - carraraonline.com (PDF), su carraraonline.com. URL consultato il 24 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2014).
  • Università degli Studi di Firenze: Facoltà di Architettura - Corso di laurea in Urbanistica e Pianificazione Territoriale e Ambientale, Anno Accademico 2003/2004 (PDF), su legambientecarrara.it.

Materiale fotografico

  • Gru elettrica (JPG), su i.ebayimg.com.
Ravaccione
Direzione Stazione precedente Ferrovia
Marina di Carrara Fantiscritti † Marmifera Privata
 (2+587)
  Portale Toscana
  Portale Trasporti