Stazione di Segrate

Segrate
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàSegrate
Coordinate45°28′51″N 9°17′55″E45°28′51″N, 9°17′55″E
LineeMilano-Venezia
Passante ferroviario di Milano
Storia
Stato attualein uso
Attivazione2002
Caratteristiche
Tipofermata in superficie, passante
Binari2
GestoriRete Ferroviaria Italiana
Interscambiautobus urbani
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S5
   Varese
 Gazzada Schianno-Morazzone
 Castronno
 Albizzate-Solbiate Arno
 Cavaria-Oggiona-Jerago
   Gallarate
   Busto Arsizio
   Legnano
 Canegrate
 Parabiago
 Vanzago-Pogliano
   Rho
   Rho Fiera
 Milano Certosa
 Milano Villapizzone
 Milano Lancetti
   Milano Porta Garibaldi
   Milano Repubblica
   Milano Porta Venezia
   Milano Dateo
 Milano Porta Vittoria
   Milano Forlanini
 Segrate
   Pioltello-Limito
 Vignate
 Melzo
 Pozzuolo Martesana
 Trecella
 Cassano d'Adda
   Treviglio
Servizio ferroviario suburbano di Milano
Linea S6
   Novara
 Trecate
   Magenta
 Corbetta-Santo Stefano Ticino
 Vittuone-Arluno
 Pregnana Milanese
   Rho
   Rho Fiera
 Milano Certosa
 Milano Villapizzone
 Milano Lancetti
   Milano Porta Garibaldi
   Milano Repubblica
   Milano Porta Venezia
   Milano Dateo
 Milano Porta Vittoria
   Milano Forlanini
 Segrate
   Pioltello-Limito
 Vignate
 Melzo
 Pozzuolo Martesana
 Trecella
 Cassano d'Adda
   Treviglio

La stazione di Segrate è una fermata ferroviaria posta sul tratto comune alla linea Milano-Venezia e al "ramo Pioltello" del passante ferroviario di Milano, a servizio dell'omonima città.

Storia

La fermata venne attivata ufficialmente il 12 dicembre 2002, senza però essere servita da alcun treno;[1] a partire dal 5 maggio 2003 fu servita da treni appositamente istituiti, percorrenti la tratta Milano Greco Pirelli-Pioltello.[2]

Con il cambio orario del 12 dicembre 2004 venne servita dai treni della linea S5 del servizio ferroviario suburbano di Milano,[3] a cui si aggiunse la S6 a partire dal 13 dicembre 2009.[4]

Strutture ed impianti

La fermata conta 2 binari, uno per ogni senso di marcia, serviti da 2 banchine laterali collegate da un sottopassaggio. I binari diretti della linea passano invece a fianco all'impianto.

Movimento

La fermata è servita dai treni del servizio ferroviario suburbano di Milano: linee S5 (Varese-Pioltello Limito-Treviglio) e S6 (Novara-Pioltello Limito-Treviglio), ciascuna con cadenza semioraria, per un totale di quattro corse all’ora ad intervalli di 15 minuti.

Interscambi

La fermata è collegata alla città da un servizio di autobus in coincidenza con i treni della linea S6, mentre è raggiungibile tramite la ciclopolitana di Segrate (linee rosa e gialla) dal quartiere di Milano San Felice, sito a sud di ferrovia e strada provinciale, e dal resto della città, verso nord, fino al confine con Vimodrone.

Note

  1. ^ Impianti FS, in I Treni, anno XXIV, n. 248, Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, maggio 2003, pp. 5-6, ISSN 0392-4602 (WC · ACNP).
  2. ^ Nuova fermata milanese, in "I Treni" n. 249 (giugno 2003), p. 4
  3. ^ Andrea Canale, ...finalmente Passante!, in "I Treni" n. 268 (marzo 2005), p. 18.
  4. ^ Linee S in crescita, in "I Treni" n. 322 (gennaio 2010), p. 8

Bibliografia

  • Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 29.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Segrate
Segrate
Direzione Stazione precedente Ferrovia Stazione successiva Direzione
Milano Milano Lambrate Milano-Venezia
 (9+907)
Pioltello-Limito Venezia
Milano Certosa
Milano Bovisa
Milano Forlanini Passante ferroviario di Milano
 (9+907)
Pioltello-Limito Pioltello-Limito
  Portale Lombardia
  Portale Trasporti