Stazione meteorologica di Alghero Fertilia

Alghero Fertilia
L'Alguer Fertilia
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Sardegna
Provincia  Sassari
Comune  Alghero
Altitudine23 m s.l.m.
Codice WMO16520
Codice ICAOLIEA
GestoreENAV
T. media gennaio10,1 °C
T. media luglio23,3 °C
T. media annua16 °C
T. max. assoluta42,7 °C
T. min. assoluta-4,8 °C
Prec. medie annue590 mm
Coordinate40°38′22.74″N 8°17′33.12″E / 40.63965°N 8.292534°E40.63965; 8.292534
Coordinate: 40°38′22.74″N 8°17′33.12″E / 40.63965°N 8.292534°E40.63965; 8.292534
Mappa di localizzazione: Italia
Alghero Fertilia L'Alguer Fertilia
Alghero Fertilia
L'Alguer Fertilia
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Veduta panoramica dall'area della stazione meteorologica

La stazione meteorologica di Alghero Fertilia (in catalano: Estaciò meteoròlogica de l'Alguer Fertilia) è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione meteorologica mondiale, relativa alla città di Alghero e alla Riviera del Corallo. È gestita dall'ENAV.

Caratteristiche

La stazione meteorologica si trova nell'Italia insulare, in Sardegna, a pochi km dalla frazione di Fertilia nel comune di Alghero, presso l'aeroporto di Alghero-Fertilia, a 23 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 40°38′22.74″N 8°17′33.12″E / 40.63965°N 8.292534°E40.63965; 8.292534.

Medie climatiche ufficiali

Dati climatologici 1971-2000

In base alle medie climatiche del trentennio 1971-2000, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +9,8 °C, mentre quella del mese più caldo, agosto, è di +23,9 °C; mediamente si contano 5 giorni di gelo all'anno e 40 giorni annui con temperatura massima uguale o superiore ai 30 °C. Nel trentennio esaminato, i valori estremi di temperatura sono i +41,8 °C del luglio 1983 e i -4,8 °C del gennaio 1981.

Le precipitazioni medie annue si attestano a 573 mm, mediamente distribuite in 65 giorni, con minimo in estate e picco massimo in autunno.

L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 75,3% con minimo di 69% a luglio e massimo di 80% a dicembre; mediamente si contano 44 giorni all'anno con episodi nebbiosi.

Di seguito è riportata la tabella con le medie climatiche e i valori massimi e minimi assoluti registrati nel trentennio 1971-2000 e pubblicati nell'Atlante climatico d'Italia del Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare relativo al medesimo trentennio.[1]

Alghero Fertilia
(1971-2000)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 13,814,015,517,622,026,029,429,826,622,317,614,714,218,428,422,220,8
T. min. media (°C) 5,85,76,58,311,515,017,418,015,812,89,16,86,18,816,812,611,1
T. max. assoluta (°C) 20,6
(1997)
23,0
(1979)
26,0
(1974)
28,2
(1999)
33,0
(1981)
37,1
(1998)
41,8
(1983)
40,1
(1994)
35,6
(1975)
32,0
(1991)
26,2
(1984)
21,4
(1989)
23,033,041,835,641,8
T. min. assoluta (°C) −4,8
(1981)
−3,0
(1993)
−2,8
(1993)
−2,4
(1995)
4,4
(1991)
8,0
(1986)
10,3
(1981)
10,2
(1985)
9,5
(1996)
5,4
(1983)
−1,1
(1995)
−3,4
(1999)
−4,8−2,88,0−1,1−4,8
Giorni di calura (Tmax ≥ 30 °C) 000005141650000035540
Giorni di gelo (Tmin ≤ 0 °C) 21100000000141005
Precipitazioni (mm) 71,756,261,849,227,217,05,324,738,180,178,963,2191,1138,247,0197,1573,4
Giorni di pioggia 887742124787231851965
Giorni di nebbia 544352342444131291044
Umidità relativa media (%) 7978777674726971737679807975,770,77675,3

Dati climatologici 1961-1990

In base alla media trentennale di riferimento (1961-1990) per l'Organizzazione meteorologica mondiale, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta attorno a +10,1 °C; quella del mese più caldo, agosto, è di +23,4 °C. Nel medesimo trentennio, la temperatura minima assoluta ha toccato i -4,8 °C nel gennaio 1981 (media delle minime assolute annue di -1,1 °C), mentre la massima assoluta ha fatto registrare i +41,8 °C del luglio 1983; nell'archivio NOAA è registrato anche un improbabile +44,2 °C il 29 luglio dello stesso anno.[2] (media delle massime assolute annue di +36,8 °C).

La nuvolosità media annua si attesta a 3,7 okta giornalieri, con minimo in luglio di 1,7 okta giornalieri e massimi di 4,7 okta giornalieri a gennaio e a febbraio.

Le precipitazioni medie annue si attestano a 590 mm, distribuite mediamente in 71 giorni, con minimo in primavera-estate e picco autunnale.

L'umidità relativa media annua fa registrare il valore di 74,8% con minimo a luglio del 66% e massimi di 80% a dicembre e a gennaio.

L'eliofania assoluta media annua si attesta a 7,1 ore giornaliere, con massimo in luglio di 11,3 ore giornaliere e minimo di 3,7 ore giornaliere a dicembre.

La pressione atmosferica media annua normalizzata al livello del mare si attesta a 1016,1 hPa, con massimi di 1018 hPa a settembre e ad ottobre e minimo di 1014 hPa ad aprile.[3][4][5][6][7]

Alghero Fertilia
(1961-1990)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 13,914,115,117,521,525,428,928,826,222,317,614,714,218,027,722,020,5
T. min. media (°C) 6,36,37,18,911,815,317,718,016,213,19,77,46,79,317,013,011,5
T. max. assoluta (°C) 20,2
(1982)
23,0
(1979)
26,0
(1974)
26,9
(1969)
33,0
(1981)
35,6
(1982)
41,8
(1983)
39,4
(1978)
35,6
(1975)
32,2
(1970)
27,4
(1964)
21,4
(1989)
23,033,041,835,641,8
T. min. assoluta (°C) −4,8
(1981)
−2,0
(1962)
−2,4
(1988)
0,8
(1983)
4,0
(1962)
8,0
(1986)
9,6
(1966)
10,2
(1985)
9,6
(1971)
5,4
(1983)
0,2
(1981)
−2,0
(1980)
−4,8−2,48,00,2−4,8
Nuvolosità (okta al giorno) 4,74,74,64,53,83,01,72,02,93,64,44,64,74,32,23,63,7
Precipitazioni (mm) 64,567,551,244,724,712,95,111,938,975,9103,789,1221,1120,629,9218,5590,1
Giorni di pioggia 99774211471010281842171
Umidità relativa media (%) 80797776747066697276798079,775,768,375,774,8
Eliofania assoluta (ore al giorno) 4,14,96,07,28,710,011,310,28,36,54,63,74,27,310,56,57,1
Radiazione solare globale media (centesimi di MJ/) 6859581 4551 9462 3662 6602 7802 4031 8711 2707655872 2305 7677 8433 90619 746
Pressione a 0 metri s.l.m. (hPa) 1 0171 0151 0151 0141 0151 0161 0171 0161 0181 0181 0161 0161 0161 014,71 016,31 017,31 016,1

Valori estremi

Temperature estreme mensili dal 1946 ad oggi

Nella tabella sottostante sono riportati i valori delle temperature estreme mensili registrate presso la stazione meteorologica dal 1946 ad oggi. Nel periodo esaminato, la temperatura minima assoluta ha toccato i -4,8 °C nel gennaio 1981 mentre la massima assoluta ha raggiunto i +42,7 °C nel luglio 2023. È stata screditata la temperatura massima di +44,2 °C del 29/07/1983 riportata nell’archivio Global Summary of the Day (GSOD) del NOAA, valore incompatibile con l’andamento della temperatura giornaliera presso la stessa stazione che vide una temperatura massima oraria tra i vari METAR effettuati di +40 °C alle 15 (ora locale).[8][9]

Alghero Fertilia
(1946-2023)
Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. assoluta (°C) 21,5
(2018)
24,3
(2021)
28,4
(1952)
31,9
(1949)
37,0
(2009)
40,4
(2022)
42,7
(2023)
41,9
(2017)
38,2
(2023)
33,1
(2003)
27,8
(2011)
22,6
(2010)
24,337,042,738,242,7
T. min. assoluta (°C) −4,8
(1981)
−3,8
(2012)
−2,8
(1993)
−2,4
(1995)
3,0
(2019)
7,6
(2006)
9,6
(1966)
10,2
(1985)
5,8
(2001)
1,8
(2007)
−1,1
(1995)
−3,4
(1999)
−4,8−2,87,6−1,1−4,8

Note

  1. ^ http://clima.meteoam.it/AtlanteClimatico/pdf/%28520%29Alghero.pdf Tabelle climatiche 1971-2000 della stazione meteorologica di Alghero Fertilia dall'Atlante climatico 1971-2000 del Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare
  2. ^ http://www.tutiempo.net/clima/Alghero/165200.htm Temperature massime e minime assolute ad Alghero Fertilia
  3. ^ Tabelle e grafici climatici
  4. ^ http://www.scia.sinanet.apat.it/sciaweb/scia_valori_tabelle.html Archiviato il 12 agosto 2018 in Internet Archive. Tabelle climatiche 1961-1990 del Sistema nazionale di raccolta, elaborazione e diffusione di dati Climatologici di Interesse Ambientale dell'APAT
  5. ^ http://www.worldclimate.com/cgi-bin/data.pl?ref=N40E008+4102+16520W Average sea-level pressure
  6. ^ Medie climatiche 1961-1990, su wunderground.com. URL consultato il 27 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2008).
  7. ^ Dati climatologici medi
  8. ^ http://www.tutiempo.net/clima/Italia/IT.html Alghero Fertilia: dati climatici
  9. ^ Ministero della difesa – Aeronautica, Ispettorato delle Telecomunicazioni e dell'Assistenza al Volo (Servizio Meteorologico). Fisionomia climatica delle principali località italiane (decennio 1946-1955). Roma, 1961.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Dati in tempo reale, medie climatiche e previsioni del tempo per la stazione meteorologica di Alghero Fertilia, su meteoam.it.
  Portale Meteorologia
  Portale Sardegna