Superutilitaria

Abbozzo automobili
Questa voce sull'argomento automobili è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La superutilitaria (o citycar) è una vettura di piccole dimensioni destinata all'uso cittadino, più sofisticata delle microcar.

Contesto e storia

FIAT Panda III serie del 2012, esempio di superutilitaria moderna

Le superutilitarie iniziano a diffondersi globalmente verso gli anni ottanta e novanta fino a essere presenti in quasi tutto il mondo e nei listini di quasi tutte le maggiori case automobilistiche.

La vettura racchiude concetti strettamente legati alle esigenze delle città, ovvero ridotte dimensioni (generalmente con una lunghezza sotto i 3,7 metri) e praticità, nonché grande manovrabilità e un ridotto diametro di sterzata.

In Europa le vetture di questo tipo vengono spesso classificate come appartenenti al segmento A, mentre nel mercato nord americano sono quasi del tutto assenti, anche nelle grandi città, salvo alcune vetture come la Fiat 500, Smart Fortwo e Mini.[1][2]

Note

  1. ^ (EN) new york times: Little Cars in the Big Apple: Still Only a Good Idea, su nytimes.com. URL consultato il 27 ottobre 2012.
  2. ^ descrizione e storia delle city car, su guidaprodotti.com. URL consultato il 27 ottobre 2012.

Bibliografia

  • Piero Casucci, City Cars: The Answer to the World's Traffic Problems?, Londra, Orbis, 1974.

Voci correlate

  • Utilitaria
  • Quadriciclo
  • Microcar
  • Microvettura
  • Autociclo

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su superutilitaria
  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili