Symphytum

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Symphytum
Symphytum officinale
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineBoraginales
FamigliaBoraginaceae
SottofamigliaBoraginoideae
TribùBoragineae
SottotribùBoragininae
GenereSymphytum
Tourn. ex L.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineLamiales
FamigliaBoraginaceae
GenereSymphytum
Specie

Symphytum L. è un genere di piante della famiglia delle Boraginacee.[1]

Comprende specie distribuite in Europa e Asia occidentale, di cui alcune vengono coltivate come piante ornamentali.

Descrizione

Piante perenni, generalmente ispide.
I fiori, portati in piccole cime terminali senza brattee, hanno calici divisi fino a 1/4 o fin quasi alla base, accrescenti.
La corolla può avere colorazioni diverse, (violetto, rosa cangiante al blu, giallo pallido, bianca) con tubo cilindrico, lembo tubuloso campanulato e lobi, da triangolari a semicircolari, molto più corti che il resto della corolla stessa; la fauce è guarnita con 5 lunghe scaglie, di solito con papille marginali. Gli stami sono inclusi, inseriti a circa la metà del tubo, con i filamenti lunghi non più di una volta e mezza le antere.
Gli stili sono eserti, lo stimma è piccolissimo e intero.
Le nucule ovoidi, erette, qualche volta curve, di solito sono verrucose e spesso rugose, concave alla base e con uno spesso anello a guisa di collare.[senza fonte]

Distribuzione e habitat

Il genere è presente in Europa e Asia occidentale, sino alla Siberia occidentale e all'Iran[1]. In Italia è rappresentato dalle seguenti specie: Symphytum officinale, Symphytum asperum, Symphytum bulbosum, Symphytum tuberosum, Symphytum gussonei (endemica della Sicilia) e Symphytum orientale (endemica della Toscana)[2].

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  • Symphytum aintabicum Hub.-Mor. & Wickens
  • Symphytum anatolicum Boiss.
  • Symphytum asperum Lepech.
  • Symphytum × bicknellii Buckn.
  • Symphytum bornmuelleri Buckn.
  • Symphytum brachycalyx Boiss.
  • Symphytum bulbosum K.F.Schimp.
  • Symphytum carpaticum Yu.M.Frolov
  • Symphytum caucasicum M.Bieb.
  • Symphytum circinale Runemark
  • Symphytum cordatum Waldst. & Kit. ex Willd.
  • Symphytum creticum (Willd.) Runemark
  • Symphytum davisii Wickens
  • Symphytum × ferrariense C.Massal.
  • Symphytum grandiflorum DC.
  • Symphytum gussonei F.W.Schultz
  • Symphytum hajastanum Gvin.
  • Symphytum ibiricum Steven
  • Symphytum kurdicum Boiss. & Hausskn.
  • Symphytum longisetum Hub.-Mor. & Wickens
  • Symphytum × mosquense S.R.Majorov & D.D.Sokoloff
  • Symphytum officinale L.
  • Symphytum orientale L.
  • Symphytum ottomanum Friv.
  • Symphytum podcumicum Yu.M.Frolov
  • Symphytum pseudobulbosum Azn.
  • Symphytum savvalense Kurtto
  • Symphytum sylvaticum Boiss.
  • Symphytum tauricum Willd.
  • Symphytum tuberosum L.
  • Symphytum × ullepitschii Wettst.
  • Symphytum × uplandicum Nyman
  • Symphytum × wettsteinii Sennholz

Note

  1. ^ a b c (EN) Symphytum, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 gennaio 2024.
  2. ^ Pignatti S., Symphytum, in Flora d'Italia Vol. III, Milano, Edagricole, 2017, pp. 163-166, ISBN 9788850652440.

Bibliografia

  • Pignatti S., Flora d'Italia Vol. III, Milano, Edagricole, 2017, ISBN 9788850652440.
  • T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 0-521-08489-X

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Symphytum
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Symphytum
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica