Takuya Ōnishi

Takuya Ōnishi
Astronauta JAXA
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
StatusIn attività
Data di nascita1975
Selezione2009 (Gruppo JAXA 5)
Altre attivitàpilota e ingegnere
Tempo nello spazio115 giorni, 2 ore e 22 minuti
Missioni
  • Expedition 48
  • Expedition 49
  • Sojuz MS-01
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Takuya Ōnishi ( (大西卓哉?, Ōnishi Takuya); Nerima, 22 dicembre 1975) è un astronauta e aviatore giapponese.

Biografia

Onishi si è diplomato alla scuola superiore Seiko a Yokohama nel 1994. A marzo del 1998 ha conseguito una laurea in ingegneria aerospaziale all'Università di Tokyo. Nello stesso anno si è unito alla società All Nippon Airways, all'aeroporto di Haneda, a Tokyo, dove svolgeva il ruolo di agente di check-in e assisteva i disabili nell'imbarco. Ha successivamente completato due anni di addestramento base di volo a Bakersfield, in California e un anno di addestramento avanzato a Tokyo. Nell'ottobre del 2003 è stato promosso a co-pilota degli aerei Boeing 767, volando sia in percorsi nazionali che internazionali, fino a marzo 2009.[1]

È sposato. Gli piace volare, suonare il saxofono, guardare film e fare escursionismo.

Carriera astronauta

A febbraio 2009 è stato selezionato come candidato astronauta dall'Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) a cui si è unito nell'aprile del 2009. Da quel momento sino a luglio 2009 ha seguito l'addestramento base della Stazione spaziale internazionale (ISS) tenuto dalla JAXA al Centro Spaziale di Tsukuba, in Giappone iniziando in contemporanea i due anni di addestramento base alla NASA, inclusi briefing tecnici e scientifici, intense lezioni sui sistemi della ISS, simulazione di attività extraveicolari, robotiche, addestramenti psicologici, voli d'addestramento con T-38 e addestramenti di sopravvivenza in acqua e in giungla. Ha completato tutti i requisiti dell'addestramento di base a luglio 2011, venendo certificato ufficialmente come astronauta. Ad ottobre 2011 ha partecipato a NEEMO 15, trascorrendo ininterrottamente sottacqua 13 giorni nel laboratorio Aquarius nel fondale di Key Largo, in Florida, a 19 metri di profondità con i colleghi astronauti Shannon Walker e David Saint-Jacques e con Steven Squyres.[2]

A febbraio 2015 è stato assegnato all'Expedition 48/49 con i colleghi Anatolij Ivanišin e Kathleen Rubins, con partenza prevista per il 30 maggio 2016.[3][4]

Nel 2019 Onishi è diventato "cavenaut" partecipando al corso ESA CAVES, organizzato dall'Agenzia Spaziale Europea (European Space Agency) con i colleghi Jeannette Epps, Joe Acaba, Alexander Gerst, Nikolaj Čub e Joshua Kutryk. Il corso si è tenuto nelle grotte tra Italia e Slovenia[5][6].

Nel 2023 Onishi ha partecipato al corso ESA PANGAEA organizzato dall'Agenzia Spaziale Europea (European Space Agency) con i colleghi Thomas Pesquet e Jessica Wittner, corso tenutosi tra Italia (Bletterbach canyon), Germania (Noerdlingen-Ries crater) and Spagna (Lanzarote Island)[7][8][9].

Note

  1. ^ (EN) JAXA Astronauts – International Space Station, su iss.jaxa.jp, JAXA, 29 novembre 2013. URL consultato il 14 luglio 2015.
  2. ^ (EN) Meet the NEEMO 15 Crew, su nasa.gov, NASA, 15 settembre 2011. URL consultato il 14 luglio 2015.
  3. ^ (EN) NASA, Space Station Partners Announce Future Mission Crew Members, su nasa.gov, NASA, 9 febbraio 2015. URL consultato il 14 luglio 2015.
  4. ^ (EN) Upcoming ISS Expeditions, su spacefacts.de, SpaceFacts, 14 luglio 2015. URL consultato il 14 luglio 2015.
  5. ^ (EN) Meet the cavenauts – Takuya Onishi – Caves & pangaea blog, su blogs.esa.int. URL consultato il 23 maggio 2024.
  6. ^ (EN) Explorers: set app to cave mode – Caves & pangaea blog, su blogs.esa.int. URL consultato il 23 maggio 2024.
  7. ^ (EN) Moon scouts, su www.esa.int. URL consultato il 23 maggio 2024.
  8. ^ (EN) Astronauts using the Artemis lunar camera during geological exploration, su www.esa.int. URL consultato il 23 maggio 2024.
  9. ^ (EN) Takuya Onishi using the Artemis Moon camera, su www.esa.int. URL consultato il 23 maggio 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Takuya Ōnishi

Collegamenti esterni

  • (EN) Biografia sul sito della JAXA, su iss.jaxa.jp.
  • (EN) Biografia sul sito SpaceFacts, su spacefacts.de.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3603150264374505860005 · NDL (ENJA) 001267956 · WorldCat Identities (EN) viaf-3603150264374505860005
  Portale Astronautica
  Portale Aviazione
  Portale Biografie