Traduttorese

Il traduttorese (dall'inglese translationese), a volte anche traduzionese,[1] è una varietà linguistica immaginaria, risultato di una cattiva traduzione.

Origine del termine

Il termine in lingua inglese si forma dall'unione di translation («traduzione») più il suffisso -ese, solitamente impiegato in parole riguardanti nazionalità e lingue (es. chinese, cinese, o japanese, giapponese). In italiano si è applicato il medesimo meccanismo, unendo il sostantivo «traduttore» al suffisso «-ese». Il termine è considerato un neologismo.[2]

Caratteristiche

Il traduttorese si crea quando, nel testo tradotto, si possono individuare caratteristiche appartenenti alla lingua di partenza, come per esempio l'uso di vocaboli della lingua originale, di calchi, o l'impiego di una sintassi fortemente simile a quella del testo di partenza, che non tenga conto della struttura della lingua d'arrivo.[3] La lingua risultante è una «imitazione della lingua di partenza»,[4] che ignora la «specificità di ogni singola lingua».[5] Il traduttorese viene paragonato da Edoardo Sanguineti ad altri linguaggi, come il burocratese (linguaggio tipicamente utilizzato dalla burocrazia e dai documenti da essa prodotti) o il «chimichese» (linguaggio proprio della chimica e difficilmente comprensibile ai non esperti).[6] Alberto Arbasino, nel 1989, vi ravvisò una tendenza d'uso da parte dei giovani, che subivano l'influenza della struttura e del vocabolario della lingua inglese.[7]

A seconda della lingua madre del traduttore, il traduttorese assumerà un aspetto differente, specialmente per quanto riguarda i testi ad alto contenuto tecnico.[8] Un traduttore che come lingua madre ha quella di partenza incapperà più facilmente in errori grammaticali o sintattici, giacché non padroneggia la lingua d'arrivo; un traduttore che invece debba tradurre da una lingua straniera verso la propria sarà soggetto all'influenza del testo originale, convinto che sia necessaria la sola resa della terminologia tecnica, generando così una situazione di interferenza linguistica.[8] Un esempio di traduttorese è portato da Diana Santos, che evidenzia un errore di traduzione dalla lingua portoghese alla lingua inglese:[9] la frase «Marco Semprónio ficou pensativo, e depois fitou o rosto moreno.» viene tradotta con «Marcus Sempronius remained pensive, and then his eyes rested on the visitor's dark face.» L'errore sta nella traduzione del verbo ficar in portoghese, che normalmente significa restare, rimanere, ma che utilizzato in diverse combinazioni può modificare il proprio significato: in questo caso, è utilizzato con il significato di «divenire»; la traduzione corretta è pertanto «Marcus Sempronius became thoughtful». Questo esempio evidenzia l'influenza della lingua di partenza sulla resa della traduzione.[9]

Note

  1. ^ Venuti, p. 24.
  2. ^ Neologismi, su treccani.it. URL consultato il 3 dicembre 2011.
  3. ^ Erica Johnson Debeljak, Sul sentiero delle parole (PDF), in Eurozine, 11 gennaio 2006. URL consultato il 3 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2013).
  4. ^ Giovanni Nadiani, Esiste il fenomeno della ricaduta traduttiva su una lingua sconfitta? (PDF) [collegamento interrotto], su argaza.racine.ra.it. URL consultato il 3 dicembre 2011.
  5. ^ Mattioli, p. 64.
  6. ^ Enzo Golino, Sanguineti e il dizionario del futuro, in la Repubblica, 26 marzo 2004, p. 47.
  7. ^ Alberto Arbasino, Attenzione ai doppi sensi, in la Repubblica, 22 ottobre 1989, p. 30.
  8. ^ a b Newmark, p. 23.
  9. ^ a b Santos, p. 142.

Bibliografia

  • (EN) Guy Aston, Silvia Bernardini, Dominic Stewart (a cura di), Corpora and language learners, John Benjamins Publishing Company, 2004, ISBN 978-90-272-2288-6.
  • (EN) Oskar Bandle, The Nordic Languages: An International Handbook of the History of the North Germanic Languages, Walter de Gruyter, 2005, pp. 1508 sgg, ISBN 3-11-017149-X.
  • Arnaldo Colasanti (a cura di), La nuova critica letteraria nell'Italia contemporanea (TXT)[collegamento interrotto], Rimini, Guaraldi/Gu.fo edizioni, 1996, ISBN 88-8049-090-7.
  • (EN) Yakari Fukuchi Meldrum, Contemporary translationese in Japanese popular literature, University of Alberta, 2009, p. 259.
  • (EN) Alexander Gelbukh (a cura di), Computational Linguistics and Intelligent Text Processing, Springer, 2010, pp. 503 sgg., ISBN 3-642-12115-2.
  • (EN) Eva Hung (a cura di), Translation and cultural change: studies in history, norms, and image projection, John Benjamins Publishing Company, 2005, pp. 147 sgg., ISBN 90-272-1667-3.
  • (EN) André Lefevere, Translating Literature: The German Tradition, Rodopi, 1977, pp. 67, 93, ISBN 90-232-1513-3.
  • Emilio Mattioli, L'etica del tradurre e altri scritti, Mucchi Editore, 2009, ISBN 88-7000-503-8.
  • (EN) Peter Newmark, About translation, Multilingual Matters, 1991, ISBN 1-85359-117-3.
  • (EN) Stephanie Petch-Tyson, Corpus-based Approaches to Contrastive Linguistics and Translation Studies, Rodopi, 2003, ISBN 90-420-1046-0.
  • (EN) Diana Santos, Translation-based corpus studies: contrasting English and Portuguese tense and aspect systems, Rodopi, 2004, ISBN 90-420-1751-1.
  • Lawrence Venuti, L'invisibilità del traduttore: una storia della traduzione, Roma, Armando Editore, 1999, ISBN 88-7144-963-0.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Traduttorese - Treccani.it
  • Translationese[collegamento interrotto] in Dizionari.hoepli.it
  • (EN) Marco Baroni; Silvia Bernardini, A New Approach to the Study of Translationese: Machine-learning the Difference between Original and Translated Text
  • (EN) Marco Baroni; Silvia Bernardini, Spotting translationese. A corpus-driven approach using support vector machines
  • (EN) Maria Balaskó, What Does the Figure Show? Patterns of Translationese in a Hungarian Comparable Corpus
  • (EN) Moshe Koppel; Noam Ordan, Translationese and its dialects
  • (EN) Zahurul Islam, Statistical Translationese. Learning Time-Aligned Orderings of Documents by Example of Historical Documents Archiviato il 25 luglio 2011 in Internet Archive.
  • (EN) Marius Popescu, Studying Translationese at the Character Level
  • (EN) Diana Santos, On grammatical translationese
  • (EN) Sonja Tirkkonen-Condit, Translationese – a myth or an empirical fact?
  Portale Letteratura
  Portale Linguistica
  Portale Sociologia