Trattato Cina-Corea del 1882

Trattato Cina-Corea del 1882
Tipotrattato bilaterale
Firma27 novembre 1882
Parti Dinastia Qing
Regno di Joseon
voci di trattati presenti su Wikipedia

Il trattato Cina-Corea del 1882 (in cinese: 中朝商民水陸貿易章程T; in coreano: 조청상민수륙무역장정?), ricordato anche come "Regole di comunicazione e commercio Joseon-Qing"[1] o "Regolamento sino-coreano per il commercio marittimo e terrestre"[2], fu un trattato ineguale tra la dinastia Qing e la dinastia Joseon[3][1], firmato nell'ottobre del 1882[2]. Il trattato riconfermava la Corea quale Stato tributario della Cina[4][5][6][7][8][9]. L'influenza cinese sulla Corea venne meno nel 1895, a seguito della prima guerra sino-giapponese[9].

Contesto

A seguito dell'incidente di Ganghwa, Corea e Giappone firmarono il trattato Giappone-Corea del 1876, che aprì la strada a successivi trattati tra Corea ed altri Stati[10].

Nel 1882, gli statunitensi firmarono con la Corea il trattato Corea-Stati Uniti[11][12], che fu di modello per i successivi negoziati con altre potenze occidentali.

Poche settimane dopo la firma del trattato con gli statunitensi, scoppiò a Seul una rivolta militare, ricordata come l'incidente di Imo. I rivoltosi occuparono il Changdeokgung e il governo coreano chiese l'aiuto militare della Cina. Le truppe cinesi repressero la rivolta e da quel momento iniziò l'influenza politica cinese sulla Corea[9].

Disposizioni del trattato

Il trattato, che in realtà era concepito come un regolamento per uno Stato tributario[8], stabiliva la dipendenza della Corea dalla Cina e conteneva disposizioni che riguardavano le relazioni diplomatiche della Corea con le nazioni occidentali[13]. Concedeva ai mercanti cinesi il diritto di condurre liberamente affari via terra e via mare all'interno dei confini coreani, conferiva loro vantaggi rispetto ai giapponesi e agli occidentali e concedeva loro privilegi unilaterali di extraterritorialità nelle cause civili e penali[6]. Sebbene il trattato permettesse ai coreani di commerciare a Pechino, il suo effetto fu un significativo aumento del numero di commercianti cinesi in Corea, il che diede un duro colpo ai commercianti coreani[7].

L'anno successivo i cinesi supervisionarono la creazione di un servizio doganale marittimo coreano, diretto da Paul Georg von Möllendorff[8]. La Corea divenne uno Stato semicoloniale tributario della Cina, con Re Gojong incapace di nominare diplomatici senza l'approvazione cinese[7] e con truppe di stanza nel Paese per proteggere gli interessi cinesi. Uno storico americano ha affermato che "il governo cinese iniziò a trasformare il suo ex stato tributario in una semicolonia e la sua politica nei confronti della Corea si trasformò sostanzialmente in una nuova politica imperialistica con la quale lo stato dominante esigeva determinati privilegi nel suo stato vassallo"[6].

Note

  1. ^ a b Moon, 2008, pp. 85–120.
  2. ^ a b Chu e Liu, 1994 p. 183.
  3. ^ Han, 2018.
  4. ^ Mitani, 2016.
  5. ^ Harada, 2005.
  6. ^ a b c Duus, 1998, p. 54.
  7. ^ a b c Kim Jinwung, 2012, p. 293.
  8. ^ a b c Seth, 2011, p. 237.
  9. ^ a b c Lin, 2014, pp. 69–71.
  10. ^ Kim Chun-gil, 2005, pp. 107–108.
  11. ^ Ch'oe, De Bary, Deuchler e Lee, 2000, p. 235.
  12. ^ Korea's Appeal to the Conference on Limitation of Armament, 1922, p. 29.
  13. ^ Korea's Appeal to the Conference on Limitation of Armament, 1922, p. 32.

Bibliografia

  • (EN) Moon Myungki, Korea-China Treaty System in the 1880s and the Opening of Seoul: Review of the Joseon-Qing Communication and Commerce Rules (PDF), in Journal of Northeast Asian History, vol. 5, n. 2, 2008 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2011).
  • (EN) Samuel C. Chu e Kwang-Ching Liu, Li Hung-chang and China's Early Modernization, Armonk e Londra, Sharpe, 1994.
  • (EN) Han Seunghoon, The Endeavour to Revise Unequal Treaties in East Asia in the Early 1880s, International Journal of Korean History, 11 febbraio 2018.
  • (JA) Mitani Hiroshi (三谷博), ja:グローバル化への対応-中・日・韓三国の分岐- (PDF), in Statistical Research Society. "Statistical Research Society Journal No. 1 (統計研究会『学際』第1号)", 18 gennaio 2016. URL consultato il 12 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2016).
  • (JA) Harada Damaki (原田環), 東アジアの国際関係とその近代化-朝鮮と- (PDF), in The Japan-Korea cultural foundation. Joint Research Report on Japan-Korea History No. 1 (日韓歴史共同研究報告書 -第1期-), 6 dicembre 2005. URL consultato il 12 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2015).
  • (EN) Peter Duus, The Abacus and the Sword: The Japanese Penetration of Korea, University of California Press, 1998.
  • (EN) Kim Jinwung, A History of Korea: From "Land of the Morning Calm" to States in Conflict, New York, Indiana University Press, 2012.
  • (EN) Michael J. Seth, A History of Korea: From Antiquity to the Present, Rowman & Littlefield, 2011.
  • (EN) Lin Ming-te, Li Hung-chang's Suzerain Policy toward Korea, 1882-1894, in Chinese Studies in History, vol. 24, n. 4, 8 dicembre 2014.
  • (EN) Kim Chun-gil, The History of Korea, Westport, Connecticut, Greenwood Press, 2005.
  • (EN) Ch'oe Yŏng-ho, William Theodore De Bary, Martina Deuchler e Peter Hacksoo Lee, Sources of Korean Tradition, vol. 2: From the Sixteenth to the Twentieth Centuries, New York, Columbia University Press, 2000.
  • (EN) Korea's Appeal to the Conference on Limitation of Armament, in Korean Mission to the Conference on the Limitation of Armament, Washington, D.C., 1921–1922, Washington, U.S. Government Printing Office, 1922.
  Portale Diritto
  Portale Storia