Trilogia del revisionismo storico

Con la trilogia del revisionismo storico ci si riferisce a tre film diretti da Quentin Tarantino, usciti nell'arco di dieci anni tra il 2009 e il 2019[1][2]: Bastardi senza gloria (2009), Django Unchained (2012) e C'era una volta a... Hollywood (2019).

Loghi italiani di Django Unchained e C'era una volta a... Hollywood

Film

Film Data di uscita USA Regia Sceneggiatura Produttori
Bastardi senza gloria 21 agosto 2009 Quentin Tarantino Lawrence Bender
Django Unchained 25 dicembre 2012 Reginald Hudlin, Pilar Savone, Stacey Sher
C'era una volta a... Hollywood 26 luglio 2019 Quentin Tarantino, David Heyman, Shannon McIntosh

Produzione

Sviluppo

Il regista è convinto che l'arte, in questo caso il cinema, possa reinventare il mondo e rappresentarlo attraverso i propri mezzi. Questa trilogia nasce nel 2009 con l'uscita nelle sale del primo film che si conclude con il successo della missione che aveva come obiettivo l'assassinio di Adolf Hitler. L’olocausto è una delle pagine storiche più tristi che il genere umano possa mai ricordare e non si può cancellare. Secondo Tarantino, però, il cinema può modificare gli avvenimenti rendendo in qualche maniera giustizia alle vittime. Il discorso continua in Django Unchained, film che rappresenta il senso di vendetta di una intera popolazione, quella afroamericana, che per secoli ha dovuto lottare contro il razzismo. Allo stesso modo in C'era una volta a... Hollywood, Tarantino ci porta per un'ultima volta ancora indietro nel tempo e ci immerge nella cultura statunitense degli anni 60 dove decide di rendere giustizia alla povera Sharon Tate facendo carneficina dei giovani adepti della setta di Charles Manson. Il cinema ancora una volta rilegge la storia, la cambia con un imprevisto e viene totalmente riscritta dal regista, in modo che gli innocenti riescano a salvarsi.[3]

Punti in comune

Tutti e tre i film sono stati scritti e diretti da Quentin Tarantino mentre la fotografia è stata curata da Robert Richardson. Ci sono, inoltre, degli attori in comune che compaiono spesso in ciascuna delle pellicole della trilogia, tra cui Christoph Waltz, Leonardo DiCaprio e Brad Pitt.

Personaggi e interpreti

  • La cella grigia indica che l'attore non è presente nel film
  • C indica un ruolo cameo
Attore Film
Bastardi senza gloria Django Unchained C'era una volta a... Hollywood
Brad Pitt tenente Aldo Raine
(Aldo l'Apache)
Cliff Booth
Christoph Waltz colonnello Hans Landa dott. King Schultz
Mélanie Laurent Shosanna Dreyfus / Emmanuelle Mimieux
Michael Fassbender: tenente Archie Hicox
Eli Roth sergente Donnie Donowitz
(L'Orso Ebreo)
Diane Kruger Bridget Von Hammersmark
Daniel Brühl soldato di prima classe Frederick Zoller
Quentin Tarantino primo scalpo nazistaC Frankie, uomo di LeQuint Dickey Mining Company Regista pubblicità "Sigarette Red Apple"C
Jamie Foxx Django Freeman
Leonardo DiCaprio Calvin J. Candie Rick Dalton
Kerry Washington Broomhilda von Shaft
Samuel L. Jackson Stephen Warren
Walton Goggins Billy Crash
Bruce Dern Carrucan George Spahn
Margot Robbie Sharon Tate
Emile Hirsch Jay Sebring
Margaret Qualley Pussycat
Timothy Olyphant James Stacy
Julia Butters Trudi Fraser
Austin Butler Charles "Tex" Watson
Dakota Fanning Lynette Fromme

Accoglienza

Incassi

Film Data di uscita USA Incassi ($) Budget ($)
Nord America Internazionale Mondiale
Bastardi senza gloria[4] 21 agosto 2009 120540719 200917028 321458605 70000000
Django Unchained[5] 25 dicembre 2012 162805434 263268939 426076293 100000000
C'era una volta a... Hollywood[6] 26 luglio 2019 142502728 235114870 377617681 90000000
Totale 425848881 699300837 1125152579 260000000

Critica

Film Rotten Tomatoes Metacritic CinemaScore[7]
Bastardi senza gloria 89% (337 recensioni)[8] 69(36 recensioni)[9] A-
Django Unchained 87% (299 recensioni)[10] 81(42 recensioni)[11] A-
C'era una volta a... Hollywood 86% (580 recensioni)[12] 84(62 recensioni)[13] B
Media 87% 78 B+

Note

  1. ^ Andrea Barone, C'era una volta a Holliwood chiuderà la trilogia iniziata con Bastardi senza gloria, su redcapes.it, 5 agosto 2019. URL consultato il 20 luglio 2021.
  2. ^ (EN) Dani Di Placido, Is 'Once Upon A Time In Hollywood' The Final Film In Tarantino's Trilogy?, su forbes.com, 20 marzo 2019. URL consultato il 20 luglio 2021.
  3. ^ Tarantino e il Revisionismo - Il Cinema come rivincita sulla Storia, su La Settima Arte, 22 settembre 2019. URL consultato l'8 agosto 2021.
  4. ^ (EN) Inglourious Basterds, su Box Office Mojo, IMDb.com. URL consultato il 16 maggio 2024.
  5. ^ (EN) Django Unchained, su Box Office Mojo, IMDb.com. URL consultato il 16 maggio 2024.
  6. ^ (EN) Once Upon a Time... In Hollywood, su Box Office Mojo, IMDb.com. URL consultato il 16 maggio 2024.
  7. ^ (EN) CinemaScore, su CinemaScore. URL consultato il 16 maggio 2024.
  8. ^ (EN) Inglourious Basterds, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 16 maggio 2024.
  9. ^ (EN) Inglourious Basterds, su Metacritic, Fandom, Inc. URL consultato il 16 maggio 2024.
  10. ^ (EN) Django Unchained, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 16 maggio 2023.
  11. ^ (EN) Django Unchained, su Metacritic, Fandom, Inc. URL consultato il 16 maggio 2023.
  12. ^ (EN) Once Upon a Time... In Hollywood, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. URL consultato il 16 maggio 2024.
  13. ^ (EN) Once Upon a Time... In Hollywood, su Metacritic, Fandom, Inc. URL consultato il 16 maggio 2024.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema