Tsukemen

Tsukemen
Origini
Luogo d'origineBandiera del Giappone Giappone
Dettagli
Categoriapiatto unico

Lo tsukemen (つけ麺?)[1] è un piatto di ramen tipico della cucina giapponese. Consiste in noodle che vengono mangiati dopo che sono stati inzuppati in una ciotola di zuppa o di brodo.[2][3] Il piatto fu inventato nel 1961 da Kazuo Yamagishi, un ristoratore di Tokyo, e diventò un piatto molto popolare nella città e in tutto il Giappone. Negli Stati Uniti, lo tsukemen è popolare a Los Angeles,[4] ma è ancora relativamente poco conosciuto nelle altre città.[5]

Come tipi di noodle che vengono inzuppati si usano la soba o l'udon.[2][6][7] Tipicamente, i noodle vengono serviti freddi, mentre la zuppa, che serve per inumidire e insaporire la pasta, è calda.[2][3] Talvolta la pasta è a temperatura ambiente.[4] Il piatto con la pasta viene solitamente guarnito con altri ingredienti,[4] come le alghe nori, il chashu (maiale a fette), la menma (germogli di bambù fermentati), il tamago e le uova sode.[4][8]

La zuppa serve come intingolo, e di solito ha un sapore più intenso rispetto al brodo del ramen classico.[2][4] Come zuppa può essere utilizzato il dashi.[2] Alcuni ristoranti aggiungono acqua calda per diluire la zuppa al termine del pasto, rendendo il sapore meno forte e più gradevole.[2][9]

Storia

Lo tsukemen fu inventato nel 1961 da Kazuo Yamagishi (1935–2015), proprietario del ristorante Taishoken, noto ristorante di ramen a Tokyo, in Giappone.[2][10][11] Nel 1961, Yamagishi aggiunse questo piatto al menu con il nome di "morisoba speciale", che consisteva di "soba fredda con zuppa per inzupparla."[10] Al tempo, costava 40 yen, e divenne molto popolare ai ristoranti Taishoken.[10][12] Al 2015, in Giappone esistevano più di 100 ristoranti Taishoken.[10]

Negli ultimi anni (dal 2000), lo tsukemen è diventato un piatto molto popolare in Giappone,[7] ed esistono molti ristoranti che cucinano esclusivamente questo piatto.[1][2][13][14]

Galleria d'immagini

  • Varie tipologie di tsukemen
  • Tsukemen con pasta e alghe nori
    Tsukemen con pasta e alghe nori
  • Tsukemen con un foglio di nori sopra i noodle
    Tsukemen con un foglio di nori sopra i noodle
  • Primo piano di una zuppa per lo tsukemen
    Primo piano di una zuppa per lo tsukemen
  • Tsukemen con maiale fritto, mezzo uovo sodo e verdura, a Singapore
    Tsukemen con maiale fritto, mezzo uovo sodo e verdura, a Singapore
  • Tsukemen con altro cibo come contorno
    Tsukemen con altro cibo come contorno
  • I noodle dello tsukemen che vengono inzuppati
    I noodle dello tsukemen che vengono inzuppati

Note

  1. ^ a b T. Yagihashi e H. Salat, Takashi's Noodles, Potter/TenSpeed/Harmony, 2011, p. 86, ISBN 978-1-60774-201-2.
  2. ^ a b c d e f g h I. Orkin e C. Ying, Ivan Ramen: Love, Obsession, and Recipes from Tokyo's Most Unlikely Noodle Joint, Ten Speed Press, 2013, p. 169, ISBN 978-1-60774-446-7.
  3. ^ a b A. Kimoto-Kahn, Simply Ramen: A Complete Course in Preparing Ramen Meals at Home, Race Point Publishing, 2016, p. 117, ISBN 978-1-63106-144-8.
  4. ^ a b c d e Scattergood, Amy (July 31, 2013). "7 L.A. Ramen Shops for Great Bowls of Tsukemen" Archiviato l'11 ottobre 2017 in Internet Archive.. L.A. Weekly. Retrieved February 22, 2017.
  5. ^ Steve Dolinsky, Tsukemen puts hot-and-cold twist on ramen, su abc7chicago.com, 28 ottobre 2016.
  6. ^ Hillary Eaton, Watch Your Udon Noodles Being Made at Musashiya in Westwood, Opening Today, su laweekly.com, 28 ottobre 2015.
  7. ^ a b Time Out Tokyo, Time Out Guides, 2010, p. 157, ISBN 978-1-84670-121-4.
  8. ^ Barikata dishes out new treats, su sunstar.com.ph, 17 febbraio 2017. URL consultato il 9 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2018).
  9. ^ Sietsema, Robert (August 7, 2011). "Dish No. 61: Pork Kimchee Tsukemen Soba at Cocoron". Village Voice. Retrieved February 22, 2017.
  10. ^ a b c d Ramen legend Kazuo Yamagishi passes away at 80, in Japan Bullet, 21 febbraio 2017. URL consultato il 9 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2022).
  11. ^ Solt, G. (2014). The Untold History of Ramen: How Political Crisis in Japan Spawned a Global Food Craze. California Studies in Food and Culture. University of California Press. p. 161. ISBN 978-0-520-27756-4.
  12. ^ Death of a Noodle Master, su www3.nhk.or.jp, 2 aprile 2015. URL consultato il 9 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2017).
  13. ^ Dodd, J.; Richmond, S. (2011). The Rough Guide to Japan. Rough Guide to... Rough Guides. p. pt276. ISBN 978-1-4053-8926-6.
  14. ^ Swinnerton, Robbie (July 6, 2012). "Rokurinsha: A ramen line-up worth dipping into". The Japan Times. Retrieved February 22, 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tsukemen

Collegamenti esterni

  • Ramen vs Tsukemen. What's the Difference?, su triplelights.com.
  Portale Cucina
  Portale Giappone