Tyrimnus leucographus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tyrimnus leucographus
Il capolino
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaCarduoideae
TribùCardueae
SottotribùCarduinae
GenereTyrimnus
(Cass.) Bosc, 1819
SpecieT. leucographus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaCichorioideae
TribùCardueae
SottotribùCarduinae
GenereTyrimnus
(Cass.) Bosc, 1819
SpecieT. leucographus
Nomenclatura binomiale
Tyrimnus leucographus
(L.) Cass., 1828

Il cardo variegato (nome scientifico Tyrimnus leucographus (L.) Cass.) è una pianta erbacea spinosa e perenne, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. È anche l'unica specie del genere Tyrimnus (Cass.) Bosc, 1819.[1][2][3]

Descrizione

Questa pianta può raggiungere un'altezza di 2 – 10 dm. La forma biologica è terofita scaposa (T scap), ossia in generale sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. È una pianta più omeno spinosa sia sulle foglie che nel fusto. Tutta la pianta è bianco-ragnatelosa.[4][5][6][7][8][9][10][11]

Radici

Le radici sono di tipo secondario.

Fusto

La parte aerea del fusto è eretta e alato-spinosa nella parte bassa (le spine sono robuste). La parte terminale è lungamente nuda e cilindrica.

Foglie

Le foglie sono lungamente decorrenti e spinose. La forma è pennatopartita (dimensioni: larghezza 2 – 4 cm; lunghezza 8 – 20 cm). La parte adassiale è variegata di bianco.

Infiorescenza

Le infiorescenze sono formate da capolini (diametro di 1,5 - 2,5 cm) isolati su lunghi peduncoli nudi. I fiori sono racchiusi in un involucro piriforme formato da diverse squame (o brattee) lesiniformi terminanti con una debole spina. All'interno dell'involucro un ricettacolo squamato fa da base ai fiori tubulosi. I fiori periferici sono sterili; talvolta sono assenti.

Fiore

I fiori del capolino sono tutti tubulosi (il tipo ligulato, presente nella maggioranza delle Asteraceae, qui è assente), sono inoltre ermafroditi, tetraciclici (a 4 verticilli: calicecorollaandroceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi).

  • /x K {\displaystyle \infty } , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[12]
  • Calice: i sepali del calice sono ridotti al minimo (una coroncina di scaglie).
  • Corolla: il colore della corolla è purpureo o bianco.
  • Androceo: gli stami sono 5 ed hanno dei filamenti concresciuti. Le antere sono caudate alla base.
  • Gineceo l'ovario è infero; gli stigmi sono glabri (hanno un ciuffo di peli solo all'apice dello stilo che sporge rispetto alla corolla). La superficie stigmatica è posta all'interno degli stigmi.[13]
  • Fioritura: da maggio a luglio.

Frutti

I frutti sono degli acheni con pappo. La forma dell'achenio è obovoide-compressa con 2 - 4 rigonfiamenti ellittici callosi su entrambi i lati. All'apice gli acheni hanno una coroncina emisferica. La superficie è liscia e glabra. Il pappo, lungo quasi quanto la corolla, è formato da setole (o peli) piumosi; il colore è bianco o bianco-giallastro.

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat

  • Geoelemento: il tipo corologico (area di origine) è Steno Mediterraneo.
  • Distribuzione: in Italia questa specie è rara ed è presente al centro e al sud (Sicilia esclusa). Altrove è presente nell'areale del Mediterraneo.[2]
  • Habitat: l'habitat tipico per questa specie sono gli incolti e i ruderi.
  • Distribuzione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1200 m s.l.m..

Tassonomia

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[14], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[15] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[16]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][8][9]

La tribù Cardueae a sua volta è suddivisa in 12 sottotribù (la sottotribù Carduinae è una di queste).[8][9][10][17]

Filogenesi

Il genere di questa voce è inserito nel gruppo tassonomico della sottotribù Carduinae. In precedenza provvisoriamente era inserito nel gruppo tassonomico informale "Carduus-Cirsium Group".[9] La posizione filogenetica di questo genere nell'ambito della sottotribù, è abbastanza centrale vicina al genere Carduus.[10][17][18]

Il gruppo "Carduus-Cirsium Group" comprende i seguenti generi:

Questo gruppo, comprendente specie distribuite soprattutto nella regione mediterranea, è caratterizzato da piante erbacee spinose (raramente senza spine) a ciclo biologico annuale, bienne e perenne. Le foglie sono decorrenti e spesso i fusti sono alati. I capolini sono caratterizzati da fiori omogamici (raramente quelli esterni sono sterili). Il colore delle corolle è generalmente porpora, ma anche giallo o bianco (meno spesso giallo). Le antere hanno delle corte code con filamenti papillosi. I frutti acheni hanno una superficie liscia e sono strettamente ob-ovoidi, ob-lunghi o orbicolati.[8]

Il carattere più distintivo per questa pianta è il ricettacolo squamato e la sterilità dei fiori periferici. Da ricerche di tipo filogenetico risulta che questo genere è strettamente collegato al genere Carduus.[11]

Il numero cromosomico di questa specie è: 2n = 34.[8][11]

Sinonimi

Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[2]

  • Acarna leucographa (L.) Hill
  • Carduus leucographus L.
  • Cirsium maculatum Lam.
  • Cnicus leucographus (L.) Roth

Note

  1. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b c World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato l'8 febbraio 2021.
  3. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato l'8 febbraio 2021.
  4. ^ Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 164.
  5. ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
  6. ^ Strasburger 2007, pag. 860.
  7. ^ Judd 2007, pag.517.
  8. ^ a b c d e Kadereit & Jeffrey 2007, pag. 129.
  9. ^ a b c d Funk & Susanna 2009, pag. 300.
  10. ^ a b c Herrando et al. 2019.
  11. ^ a b c Pignatti 2018, vol.3 pag.962.
  12. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  13. ^ Judd 2007, pag. 523.
  14. ^ Judd 2007, pag. 520.
  15. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  16. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  17. ^ a b Barres et al. 2013.
  18. ^ Ackerfield et al. 2020.

Bibliografia

  • Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H., Classification of Compositae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009. URL consultato l'8 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
  • Kadereit J.W. & Jeffrey C., The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 132, Berlin, Heidelberg, 2007.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume 3, Bologna, Edagricole, 1982, p. 151, ISBN 88-506-2449-2.
  • 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
  • Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
  • Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
  • F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, p. 143, ISBN 88-7621-458-5.
  • V.A. Funk, A. Susanna, T.F. Steussy & R.J. Bayer, Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009.
  • Laia Barres et al., Reconstructing the Evolution and Biogeograpnic History of Tribe Cardueae (Compositae), in Botany, vol. 100, n. 5, 2013, pp. 1-16.
  • Jennifer Ackerfield, Alfonso Susanna, Vicki Funk, Dean Kelch, Daniel S. Park, Andrew H. Thornhill, Bayram Yildiz , Turan Arabaci, Tuncay Dirmenci, A prickly puzzle: Generic delimitations in the Carduus‐Cirsium group (Compositae: Cardueae: Carduinae), in Taxon, vol. 69, n. 4, 2020, pp. 715-738.
  • Sonia Herrando-Morairaa et al., Nuclear and plastid DNA phylogeny of the tribe Cardueae (Compositae) with Hyb-Seq data: A new subtribal classification and a temporal framework for the origin of the tribe and the subtribes, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 137, 2019, pp. 313-332.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Seconda edizione. Volume 3, Bologna, Edagricole, 2018, pp. 738-1196.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tyrimnus leucographus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Tyrimnus leucographus

Collegamenti esterni

  • Tyrimnus leucographus Royal Botanic Gardens KEW - Database
  • Tyrimnus Royal Botanic Gardens KEW - Database
  Portale Biologia
  Portale Botanica