UEFA Futsal Championship 2005

UEFA Futsal Championship 2005
Campionato europeo di calcio a 5 2005
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione UEFA Futsal Championship
Sport Calcio a 5
Edizione
Organizzatore UEFA
Date dal 14 febbraio 2005
al 20 febbraio 2005
Luogo Bandiera della Rep. Ceca Ostrava
Partecipanti 8 (32 alle qualificazioni)
Risultati
Vincitore Bandiera della Spagna Spagna
(3º titolo)
Secondo Bandiera della Russia Russia
Terzo Bandiera dell'Italia Italia
Quarto Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Fernando Grana (6)
Miglior portiere Bandiera dell'Ungheria Zoltán Balázs
Incontri disputati 16
Gol segnati 87 (5,44 per incontro)
Cronologia della competizione
2003
2007
Manuale

Il campionato europeo di calcio a 5 2005 (ufficialmente UEFA Futsal Championship 2005) è stata la 5ª edizione del torneo, organizzato dall'UEFA. La fase finale e si è svolta a Ostrava, nella Repubblica Ceca, negli impianti ČEZ Aréna e Sareza, dal 14 al 20 febbraio 2005[1]. Le otto selezioni qualificate alla fase finale vennero distribuite in due gironi da cui sarebbero uscite le quattro semifinaliste[2]. Nel gruppo A si assistette a una lotta tra Ucraina e Russia, con la prima che si assicurò il primato nello scontro diretto. Nel gruppo B i campioni in carica dell'Italia vinsero a punteggio pieno il girone precedendo i campioni del mondo della Spagna. Le semifinali sovvertirono tuttavia i verdetti dei gruppi: Spagna e Russia, seconde classificate, eliminarono Ucraina e Russia e approdarono in finale, dove gli iberici trionfarono.

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni all'UEFA Futsal Championship 2005.

La fase di qualificazione, a cui parteciparono trentadue selezioni (quattro in più della precedente edizione), determinò le sette nazionali che – insieme alla Repubblica Ceca, organizzatrice della manifestazione – presero parte alla fase finale.

Impianti

Impianto ČEZ Aréna Sareza
Foto
Città Ostrava Ostrava
Capacità 10.000 5.000

Squadre partecipanti

Squadra Partecipante in quanto Partecipazioni precedenti
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Ospitante 2 (2001, 2003)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1ª classificata nel gruppo A 3 (1996, 1999, 2001)
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1ª classificata nel gruppo B 3 (1996, 2001, 2003)
Bandiera del Portogallo Portogallo 1ª classificata nel gruppo C 2 (1999, 2003)
Bandiera della Spagna Spagna 1ª classificata nel gruppo D 4 (1996, 1999, 2001, 2003)
Bandiera della Russia Russia 1ª classificata nel gruppo E 4 (1996, 1999, 2001, 2003)
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 1ª classificata nel gruppo F
Bandiera dell'Italia Italia 1ª classificata nel gruppo G 4 (1996, 1999, 2001, 2003)

Convocazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per l'UEFA Futsal Championship 2005.

Risultati

Fase a gironi

Gruppo A

Classifica
Squadra Pti G V N P GF GS DR
Bandiera dell'Ucraina Ucraina[3][4] 6 3 2 0 1 7 4 +3
Bandiera della Russia Russia 6 3 2 0 1 10 6 +4
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi[3][5] 3 3 1 0 2 8 12 -4
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 3 3 1 0 2 6 9 -3
Risultati
Ostrava
14 febbraio 2005, ore 16:30 CET
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca2 – 1
(1-1)
referto
Bandiera dell'Ucraina UcrainaČEZ Aréna (5.000 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Pedro Galán
Bandiera dell'Ungheria Károly Török
Bandiera del Portogallo António Cardoso
Crono: Bandiera della Slovenia Silvo Borošak
M. Mareš Gol 18’
Rajnoch Gol 34’
MarcatoriGol 12’ Kudlaj

Ostrava
14 febbraio 2005, ore 18:30 CET
Russia Bandiera della Russia5 – 3
(2-0)
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiČEZ Aréna (4.500 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Italia Massimo Cumbo
Bandiera della Finlandia Jyrki Filppu
Bandiera della Slovenia Silvo Borošak
Crono: Bandiera del Portogallo António Cardoso
Markin Gol 16’, Gol 38’
Hulshorst Gol 17’ (aut.)
Šajachmetov Gol 38’, Gol 39’
MarcatoriGol 24’ Hulshorst
Gol 35’ Merlino
Gol 39’ Tjaden

Ostrava
15 febbraio 2005, ore 16:30 CET
Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca1 – 4
(1-2)
referto
Bandiera della Russia RussiaČEZ Aréna (7.352 spett.)
Arbitri: Bandiera del Portogallo António Cardoso
Bandiera dell'Italia Massimo Cumbo
Bandiera della Spagna Pedro Galán
Crono: Bandiera dell'Ungheria Károly Török
Sluka Gol 17’MarcatoriGol 7’ Ivanov
Gol 20’ Šajachmetov
Gol 25’ Maevskij
Gol 37’ Abyšev

Ostrava
15 febbraio 2005, ore 20:30 CET
Ucraina Bandiera dell'Ucraina4 – 1
(2-0)
referto
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi BassiČEZ Aréna (1.221 spett.)
Arbitri: Bandiera della Slovenia Silvo Borošak
Bandiera della Rep. Ceca Radek Lobo
Bandiera dell'Ungheria Károly Török
Crono: Bandiera della Spagna Pedro Galán
Pylypiv Gol 13’
Sytin Gol 18’, Gol 38’
Koridze Gol 39’
MarcatoriGol 23’ Thies

Ostrava
17 febbraio 2005, ore 17:30 CET
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi4 – 3
(4-2)
referto
Bandiera della Rep. Ceca Rep. CecaČEZ Aréna (7.118 spett.)
Arbitri: Bandiera del Portogallo António Cardoso
Bandiera della Croazia Ivan Novak
Bandiera della Finlandia Jyrki Filppu
Crono: Bandiera dell'Ungheria Károly Török
Merlino Gol 3’
Makhoukhi Gol 8’
Sluka Gol 10’ (aut.)
Hulshorst Gol 14’
MarcatoriGol 9’ Dlouhý
Gol 15’ M. Mareš
Gol 24’ Rajnoch

Ostrava
17 febbraio 2005, ore 17:30 CET
Ucraina Bandiera dell'Ucraina2 – 1
(1-0)
referto
Bandiera della Russia RussiaSareza (250 spett.)
Arbitri: Bandiera della Slovenia Silvo Borošak
Bandiera della Spagna Pedro Galán
Bandiera dei Paesi Bassi Antonius van Eekelen
Crono: Bandiera dell'Italia Massimo Cumbo
Sytin Gol 9’
Markin Gol 23’ (aut.)
MarcatoriGol 37’ Chamadiev

Gruppo B

Classifica
Squadra Pti G V N P GF GS DR
Bandiera dell'Italia Italia 9 3 3 0 0 16 4 +12
Bandiera della Spagna Spagna 6 3 2 0 1 8 6 +2
Bandiera del Portogallo Portogallo 3 3 1 0 2 9 14 -5
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 0 3 0 0 3 5 14 -9
Risultati
Ostrava
14 febbraio 2005, ore 12:30 CET
Italia Bandiera dell'Italia8 – 3
(4-1)
referto
Bandiera del Portogallo PortogalloČEZ Aréna (1.682 spett.)
Arbitri: Bandiera della Croazia Ivan Novak
Bandiera dei Paesi Bassi Antonius van Eekelen
Bandiera della Russia Anton Aver'janov
Crono: Bandiera della Polonia Zbigniew Kosmala
Jubanski Gol 3’
Assad Gol 17’, Gol 22’
Grana Gol 18’, Gol 19’, Gol 35’
Bertoni Gol 25’
Montovaneli Gol 31’
MarcatoriGol 14’ G. Alves
Gol 29’ Queirós
Gol 36’ Lima

Ostrava
14 febbraio 2005, ore 14:30 CET
Ungheria Bandiera dell'Ungheria2 – 4
(0-0)
referto
Bandiera della Spagna SpagnaČEZ Aréna (2.563 spett.)
Arbitri: Bandiera della Rep. Ceca Radek Lobo
Bandiera del Belgio Christian Hauben
Bandiera della Polonia Zbigniew Kosmala
Crono: Bandiera della Russia Anton Aver'janov
Simon Gol 28’
Frank Gol 33’
MarcatoriGol 27’ Torrás
Gol 35’, Gol 36’ J. Rodríguez
Gol 38’ Daniel

Ostrava
15 febbraio 2005, ore 14:30 CET
Italia Bandiera dell'Italia5 – 0
(4-0)
referto
Bandiera dell'Ungheria UngheriaČEZ Aréna (4.587 spett.)
Arbitri: Bandiera della Finlandia Jyrki Filppu
Bandiera della Polonia Zbigniew Kosmala
Bandiera del Belgio Christian Hauben
Crono: Bandiera della Croazia Ivan Novak
Foglia Gol 1’
Grana Gol 13’, Gol 23’
Scala Gol 17’, Gol 19’
Marcatori

Ostrava
15 febbraio 2005, ore 18:30 CET
Portogallo Bandiera del Portogallo1 – 3
(0-2)
referto
Bandiera della Spagna SpagnaČEZ Aréna (5.000 spett.)
Arbitri: Bandiera dei Paesi Bassi Antonius van Eekelen
Bandiera della Russia Anton Aver'janov
Bandiera della Croazia Ivan Novak
Crono: Bandiera della Rep. Ceca Radek Lobo
Marcelinho Gol 35’MarcatoriGol 7’ J. Rodríguez
Gol 11’ Daniel
Gol 39’ Boned

Ostrava
17 febbraio 2005, ore 19:30 CET
Portogallo Bandiera del Portogallo5 – 3
(0-1)
referto
Bandiera dell'Ungheria UngheriaČEZ Aréna (200 spett.)
Arbitri: Bandiera della Polonia Zbigniew Kosmala
Bandiera della Rep. Ceca Radek Lobo
Bandiera dell'Italia Massimo Cumbo
Crono: Bandiera dei Paesi Bassi Antonius van Eekelen
G. Alves Gol 25’, Gol 26’, Gol 39’
Lima Gol 38’
Queirós Gol 38’
MarcatoriGol 17’, Gol 26’ Lódi
Gol 35’ S. Toth

Ostrava
17 febbraio 2005, ore 19:30 CET
Spagna Bandiera della Spagna1 – 3
(0-1)
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaSareza (4.500 spett.)
Arbitri: Bandiera della Russia Anton Aver'janov
Bandiera del Belgio Christian Hauben
Bandiera dell'Ungheria Károly Török
Crono: Bandiera della Finlandia Jyrki Filppu
Torrás Gol 26’MarcatoriGol 4’ Bacaro
Gol 22’ Scala
Gol 29’ Bertoni

Fase a eliminazione diretta

Tabellone

Semifinali Finale
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 0
Bandiera della Spagna Spagna 5 Bandiera della Spagna Spagna 2
Bandiera dell'Italia Italia 2 Bandiera della Russia Russia 1
Bandiera della Russia Russia 4
Finale 3º posto
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1
Bandiera dell'Italia Italia 3

Semifinali

Ostrava
18 febbraio 2005, ore 15:30 CET
Ucraina Bandiera dell'Ucraina0 – 5
(0-1)
referto
Bandiera della Spagna SpagnaČEZ Aréna (1.723 spett.)
Arbitri: Bandiera del Belgio Christian Hauben
Bandiera della Croazia Ivan Novak
Bandiera della Russia Anton Aver'janov
Crono: Bandiera dell'Italia Massimo Cumbo
MarcatoriGol 9’, Gol 37’ Linares
Gol 30’ Daniel
Gol 31’, Gol 34’ Serrejón

Ostrava
18 febbraio 2005, ore 18:30 CET
Italia Bandiera dell'Italia2 – 4
(1-1)
referto
Bandiera della Russia RussiaČEZ Aréna (2.000 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Ungheria Károly Török
Bandiera del Portogallo António Cardoso
Bandiera dei Paesi Bassi Antonius van Eekelen
Crono: Bandiera della Spagna Pedro Galán
Zanetti Gol 3’, Gol 24’MarcatoriGol 14’, Gol 32’ Šajachmetov
Gol 36’ Ivanov
Gol 37’ Levin

Finale 3º posto

Ostrava
20 febbraio 2005, ore 14:00 CET
Ucraina Bandiera dell'Ucraina1 – 3
(1-2)
referto
Bandiera dell'Italia ItaliaČEZ Aréna (2.531 spett.)
Arbitri: Bandiera della Spagna Pedro Galán
Bandiera della Croazia Ivan Novak
Bandiera dei Paesi Bassi Antonius van Eekelen
Crono: Bandiera del Belgio Christian Hauben
Sytin Gol 9’MarcatoriGol 6’ Grana
Gol 16’ Assad
Gol 21’ Zanetti

Finale

Ostrava
20 febbraio 2005, ore 17:15 CET
Spagna Bandiera della Spagna2 – 1
(1-0)
referto
Bandiera della Russia RussiaČEZ Aréna (3.688 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Ungheria Károly Török
Bandiera dell'Italia Massimo Cumbo
Bandiera del Belgio Christian Hauben
Crono: Bandiera dei Paesi Bassi Antonius van Eekelen
Linares Gol 9’
Cogorro Gol 21’
MarcatoriGol 31’ Duškevič

Classifica marcatori[6]

6 reti
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete

Note

  1. ^ (EN) Czechs to host major finals, su uefa.com, 12 novembre 2003. URL consultato il 9 dicembre 2023 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2007).
  2. ^ (EN) Regulations of the UEFA European Futsal Championship 2004/05 (PDF), su uefa.com (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2004).
  3. ^ a b In virtù dello scontro diretto.
  4. ^ (EN) Paul Saffer, Ukraine and Russia make semi-finals, su uefa.com, 17 febbraio 2005 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2005).
  5. ^ (EN) Greg Demetriou, Dutch delight as Czechs exit, su uefa.com, 17 febbraio 2005 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2005).
  6. ^ (EN) Greg Demetriou, Super six for Nando Grana, su uefa.com, 20 febbraio 2005 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2005).

Collegamenti esterni

  • (EN) UEFA Futsal Championship 2005 – Technical report (PDF), su uefa.com. URL consultato il 18 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2005).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio