Ugo Gheduzzi

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Cascina con sfondo di montagne

Ugo Gheduzzi (Crespellano, 5 marzo 1853 – Torino, 8 novembre 1925) è stato un pittore italiano.

Biografia

Frequentò l'accademia di Bologna ma svolse la sua attività in Piemonte. Si specializzò nella pittura di interni e di paesaggi accogliendo suggerimenti dal gruppo di pittori della scuola di Rivara.

Fu presente alla Promotrice di Torino (1875). Espose le sue opere alle mostre di Torino, all'internazionale di Roma (1883), alla triennale di Milano (1894). La famiglia reale acquistò alcuni suoi dipinti per il palazzo reale di Torino e per le residenze di Racconigi e di Agliè. Nel 1888 partecipò all'esposizione di Palermo dove vinse una medaglia d'oro per la sua opera 'pietra di paragone'. Lavorò per il teatro regio di Torino come scenografo e si distinse come decoratore.

I figli Giuseppe, Cesare, Mario e Augusto furono anch'essi pittori.

Bibliografia

  • Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori ed incisori italiani dal XI al XX secolo, Torino 1972
  • A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori ed incisori italiani moderni, Milano 1962
  • A. Montalbetti in R. Giorgi (a cura di), Sacro e Liberty. 1908-2008: un secolo di storia, arte e devozione, Milano 2008

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ugo Gheduzzi

Collegamenti esterni

  • Ugo Gheduzzi, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna. Modifica su Wikidata
  • Ugo Gheduzzi, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 96397963 · ULAN (EN) 500097226 · WorldCat Identities (EN) viaf-96397963
  Portale Arte
  Portale Biografie