VEC-M1

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento veicoli militari è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
VEC-M1
Descrizione
Tipomezzo corazzato
Equipaggio5
ProgettistaPegaso (ENASA)
Utilizzatore principaleBandiera della Spagna Ejército de Tierra
Costo unitario483000 €
Dimensioni e peso
Lunghezza6,1 m
Larghezza2,5 m
Altezza2,5 m
Peso13,7 t
Propulsione e tecnica
Rapporto peso/potenza22,25 CV / t
Trazione6x6
Prestazioni
Velocità su strada99 km / h
Velocità fuori strada72 km/h
Autonomia800 km
Pendenza max60%
Armamento e corazzatura
Corazzatura240 mm
voci di autoblindo presenti su Wikipedia

Il VEC (Veicolo da Esplorazione della Cavalleria) è un mezzo corazzato leggero progettato per le unità moderne di Cavalleria. È stato sviluppato dal BMR-600 e creato dall'azienda spagnola Pegaso (ENASA).

Storia

Due VEC in addestramento

L'esercito spagnolo richiese all'azienda ENASA-Pegaso la progettazione e la produzione di un veicolo corazzato per il supporto della fanteria e cavalleria spagnola, che hanno operato in diverse missioni di pace, tra cui quelle in Bosnia ed Erzegovina, Libano ed Iraq.[1] Il programma di acquisto di questo veicolo in una prima fase l'entrata in servizio di 240 VEC in tre versioni differenti: la versione per il trasporto truppe, che sostituirà il BMR-600 con 113 unità, la versione per il comando (8 unità) e quella per l'esplorazione (119 unità). Quest'ultima versione sarà quella equipaggiata con armamenti più pesanti tra cui un cannone da 30 mm e una mitragliatrice pesante, in alcuni casi sulla torretta sarà possibile alloggiare il missile anticarro Spike. Il contratto da 1 300 milioni di €, firmato nel 2010, prevede che entro il 2014 dovranno essere già operativi 40 VEC mentre i rimanenti dovranno essere consegnati entro la fine del 2016. Questo contratto prevede la collaborazione dell'azienda spagnola ENASA-Pegaso (Santa Barbara Sistemas), il consorzio italiano Iveco-OTO Melara, la Krauss-Maffei tedesca, la BAE Systems inglese e General Purpose Vehicles degli Stati Uniti d'America[2].

Tecnica

La struttura di base del VEC è quella BMR-600, da cui è sviluppato. Sono variati solo gli interni per adattarli alle varie tipologie di missioni che potrebbero essere richieste da questo veicolo.

Armamento

Come arma principale il VEC dispone di una mitragliatrice pesante M242 Bushmaster da 25 mm alimentata da un motorino elettrico, installato sulla torretta TC-25 di OTO Melara (prodotta però sotto licenza da Santa Barbara in Spagna). La torretta originale Oto Melara (TC-20) era stata progettata per alloggiare un cannone Rheinmetall da 20 mm. Il Bushmaster è un cannone a canna singola, il veicolo contiene due scatole di munizioni una più piccola da 35 colpi ed una più grande da 135, per un totale di 170 colpi. Le munizioni inoltre possono essere di diverse tipologie come quelle traccianti, perforanti ed incendiare. Il cannone può elevarsi per 50° gradi e abbassarsi per 10º. Gli altri veicoli corazzati ad usare il Bushmaster sono gli americani M2/M3 Bradley e il LAV-25. L'armamento secondario del VEC è la mitragliatrice pesante MG 3 calibro 7.62 posizionata sopra il cannone. Il sistema di puntamento è un periscopio diurno che può essere sostituito da un amplificatore di luce residua.

Utilizzatori

Bandiera della Spagna Spagna

Note

  1. ^ gdsbs.com. URL consultato il 13 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2008).
  2. ^ http://www.infodefensa.com/esp/noticias/noticias.asp?cod=1820&n=Los%20nuevos%208x8%20de%20Caballería%20españoles%20llevarán%20cañones%20de%2030%20mm
  3. ^ http://ariete.dyndns.org/todoterreno-may05.pdf
  4. ^ Noticias de última hora sobre la actualidad del sector de Defensa en España y Latino América: Defensa, Empresas, Tierra, Armada, Aire, Espacio, Seguridad, Mundo, UAVs, Infodef..., su infodefensa.com. URL consultato il 12 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2009).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su VEC-M1
V · D · M
Autoblindo progettate dopo la seconda guerra mondiale
4x4Bandiera del Brasile EE-3 Jararaca · Bandiera della Francia Panhard AML · Panhard VBL · Bandiera della Germania Fennek · Bandiera del Giappone Komatsu LAV · Bandiera d'Israele RBY MK 1 · Bandiera dell'Italia Fiat 6616 · Bandiera del Regno Unito Daimler Ferret · FV721 Fox · Short Brothers Shorland · Bandiera degli Stati Uniti Commando · Commando Scout · Bandiera del Sudafrica Eland Mk7 · Bandiera della Svizzera Mowag Eagle · Mowag Spy · Bandiera dell'Ucraina Dozor-B · SBA "Novator" · Bandiera dell'Ungheria D-442 FUG · Bandiera dell'Unione Sovietica BRDM-1 · BRDM-2 · Bandiera della Turchia Otokar Cobra
6x6Bandiera del Brasile EE-9 Cascavel · Bandiera della Francia AMX-10RC · Panhard ERC · VBC-90 · Bandiera del Giappone Type 87 · Bandiera del Regno Unito Alvis Saladin · Bandiera della Spagna VEC-M1 · Bandiera degli Stati Uniti LAV-300 · LAV-600
8x8Bandiera del Canada Coyote · Bandiera della Cina Type 08 · Bandiera della Francia Panhard EBR · Bandiera della Germania Luchs · Bandiera del Giappone Type 16 · Bandiera dell'Italia Centauro · Centauro II · Bandiera degli Stati Uniti M1127 · M1128 · Bandiera del Sudafrica Rooikat · Bandiera di Taiwan CM-32 Yunpao
  Portale Mezzi corazzati: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mezzi corazzati