Valendas

Valendas
frazione
Valendas – Stemma
Valendas – Veduta
Valendas – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Grigioni
RegioneSurselva
ComuneSafiental
Territorio
Coordinate46°47′17″N 9°16′48″E46°47′17″N, 9°16′48″E (Valendas)
Altitudine810 m s.l.m.
Superficie22,79 km²
Abitanti288 (2012)
Densità12,64 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale7122
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3586
TargaGR
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Valendas
Valendas
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Valendas (toponimo tedesco; in romancio Valendau [ˌvalənˈdaʊ̯][1]) è una frazione di 288 abitanti[senza fonte] del comune svizzero di Safiental, nella regione Surselva (Canton Grigioni).

Geografia fisica

Il paese si trova su una terrazza sopra il versante destro della Ruinaulta, la gola attraversata dal Reno Anteriore[1].

Storia

Il territorio del comune di Valendas prima degli accorpamenti comunali del 2013

Già comune autonomo che si estendeva per 22,79 km² e che comprendeva anche le frazioni di Brün, Carrera, Dutjen e Turisch, il 1º gennaio 2013 è stato aggregato agli altri comuni soppressi di Safien, Tenna e Versam per formare il nuovo comune di Safiental[1][2].

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa di San Biagio
  • Chiesa riformata di San Biagio, attestata dal 1384[1];
  • Rovine della fortezza di Valendas[3].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[4]

Lingue e dialetti

Già paese di lingua romancia, è stato germanizzato da coloni walser a partire dal XIV secolo; nel 2000 il 98% della popolazione parlava tedesco, il 2% romancio[1].

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Valendas-Sagogn

Valendas è servito dalla stazione di Valendas-Sagogn della Ferrovia Retica (linea Reichenau-Disentis).

Note

  1. ^ a b c d e f Jürg Simonett, Valendas, in Dizionario storico della Svizzera, 14 gennaio 2014. URL consultato il 3 giugno 2023.
  2. ^ (DE) Geschichte, su safiental.ch, sito istituzionale. URL consultato il 3 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2023).
  3. ^ Jürg Simonett, Versam, in Dizionario storico della Svizzera, 19 novembre 2013. URL consultato il 4 giugno 2023.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera

Bibliografia

  • AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Valendas

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito istituzionale del comune di Safiental, su safiental.ch. URL consultato il 3 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2016).
  • Jürg Simonett, Valendas, in Dizionario storico della Svizzera, 14 gennaio 2014. URL consultato il 3 giugno 2023.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 241872279 · SBN PUVL001029 · GND (DE) 4636589-8 · WorldCat Identities (EN) viaf-241872279
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera