Vasilij Ivanovič Baženov

Abbozzo architetti russi
Questa voce sull'argomento architetti russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Frammento di un ritratto di famiglia, 1770 circa

Vasilij Ivanovič Baženov (in russo Василий Иванович Баженов?; 12 marzo 1737 (1738 secondo altre fonti) – Dresda, 19 agosto 1799) è stato un architetto russo, che progettò con Vincenzo Brenna il Castello Michajlovskij. Collaborò anche al Cremlino di Mosca e alla Casa Paškov, prima sede della Biblioteca di Stato russa a Mosca. Fu un esponente dell'architettura neoclassica.

Massone, fu iniziato nella loggia "Latona" (o "Deucalione") dopo il 1774, fu membro della loggia "Deucalione" e del grado teorico a Mosca. Martinista, nel 1784 fece domanda par per essere ammesso nell'Ordine della Rosa-Croce d'Oro di Mosca[1].


Note

  1. ^ Tatiana Bakounine, Répertoire biographique des Francs-Maçons Russes, Institut d'Etudes slaves de l'Université de Paris, 1967, Paris, p. 51.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vasilij Ivanovič Baženov

Collegamenti esterni

  • Baženov, Vasilij Ivanovič, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vasily Ivanovich Bazhenov, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 35359015 · ISNI (EN) 0000 0001 0964 2972 · CERL cnp00574417 · ULAN (EN) 500063983 · LCCN (EN) n80160010 · GND (DE) 12324787X · BNF (FR) cb17005908k (data) · J9U (ENHE) 987007301042305171
  Portale Architettura
  Portale Biografie