Venerupis decussata

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vongola verace
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseBivalvia
SottoclasseHeterodonta
OrdineVeneroida
SuperfamigliaVeneroidea
FamigliaVeneridae
GenereVenerupis
SpecieR. decussatus
Nomenclatura binomiale
Ruditapes decussatus
(Linnaeus, 1758)
Sinonimi

Cuneus reticulatus, Tapes decussata, Tapes (Ruditapes) decussatus, Tapes decussatus var. albida, Tapes decussatus var. intermedia, Tapes decussatus var. major, Tapes decussatus var. quadrangula, Tapes decussatus var. radiata, Tapes decussatus var. texta, Tapes decussatus var. varians, Tapes extensus, Venerupis decussata, Venus decussata, Venus florida, Venus fusca, Venus obscura, Venus truncata, Venus variegata, Venus vesta

Nomi comuni

caparòsoƚo de scòrso gròso

Venerupis decussata, sinonimo di Ruditapes decussatus[1][2] [Linnaeus 1758], conosciuta come vongola verace[3], è un mollusco bivalve della famiglia Veneridae.

Habitat e distribuzione

Si può trovare nel Mar Mediterraneo, da pochi metri a oltre 20 metri di profondità infossata nei fondali costieri o lagunari poco profondi, fangosi o melmosi e coperti di vegetazione.

Descrizione

Conchiglia solida con numerose costolature, marcate alle estremità, di colore da grigio chiaro a giallo-bruno. Interno giallo-bianco. Contraddistinta da sifoni separati che le fa guadagnare l'appellativo popolare di "cornuta", tale specie autoctona è l'unica "vongola verace" del Mediterraneo, anche se la legge italiana estende tale denominazione all'indopacifica Ruditapes philippinarum, quest'ultima introdotta nel mar Adriatico per motivi commerciali.

Pesca

Pescata intensivamente per fini commerciali è ritenuta talvolta a rischio. È sempre più spesso sostituita in cucina e sui mercati dalla simile Ruditapes philippinarum. [senza fonte]

Note

  1. ^ SeaLifeBase: Ruditapes decussatus, su sealifebase.ca.
  2. ^ WoRMS: Ruditapes decussatus, su marinespecies.org.
  3. ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.

Bibliografia

  • Egidio Trainito, Mauro Doneddu, Conchiglie del Mediterraneo, 2005ª ed., Milano, Il Castello, 2005, ISBN 88-8039-449-5.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Venerupis decussata

Collegamenti esterni

  • (EN) ITIS Standard Report Page: Venerupis decussata, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 05/05/2008.
  • (EN) Catalogue of Life: Venerupis decussata, su catalogueoflife.org. URL consultato il 15/05/2011.
  Portale Cucina
  Portale Molluschi