Versuch einer gründlichen Violinschule

Versuch einer gründlichen Violinschule
Frontespizio della prima edizione del libro.
AutoreLeopold Mozart
1ª ed. originale1756
Generesaggio
Sottogeneremusica
Lingua originaletedesco
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Con Versuch einer gründlichen Violinschule (in tedesco, "Metodo per una approfondita scuola per violino") ci si riferisce a un trattato sul modo di suonare il violino pubblicato da Leopold Mozart nel 1756. L'opera continua a essere tenuta in considerazione fra gli studenti ed è una fonte di informazioni sulle pratiche esecutive dell'epoca.

Storia

L'attività principale di Leopold Mozart era il musicista di corte per il principe-arcivescovo di Salisburgo. Iniziò come violinista non retribuito,[1] facendo carriera poco a poco fino a diventare vice-maestro di cappella. I compensi, comunque, erano bassi, e Leopold arrotondava impartendo privatamente lezioni di violino.[2]

Il trattato venne scritto nel 1755, quando aveva 36 anni, e venne stampato l'anno successivo da Johann Jakob Lotter. Leopold spedì molte copie del suo libro a diverse librerie, attendendo la sua parte di profitto quando e se sarebbero state vendute. In una lettera del 7 gennaio 1770 scrisse a sua moglie Anna Maria, che dovette prendere in consegna i libri mentre Leopold e Wolfgang erano in viaggio in Italia:[3]

«Metti insieme dodici copie della Violinschule e mandale al libraio Joseph Wolf a Innsbruck. [...] È necessario allegare una breve lettera con scritto qualcosa del tipo: «Queste sono dodici copie della Violinschule, che mio marito, da Verona, mi ha detto di inviarle. Potete tenerle su commissione e venderne ognuna a 2 fiorini e 14 kreutzer tirolesi, e pagare a mio marito 1 fiorino e 45 kreutzer per ogni copia venduta».»

Il trattato ottenne notevole successo e venne ristampato due volte in tedesco (1769 e 1787), una in olandese (1766) e una in francese (1770).[4]

L'opera

Secondo Ruth Halliwell:[5]

«A livello di insegnamenti pratici per migliorare i vari aspetti della tecnica violinistica, Leopold Mozart dimostrò di possedere notevole buon senso e di essere in grado di esporre le sue spiegazioni in modo chiaro ed esaustivo. [...] Il trattato, insieme alla corrispondenza fra lo stesso Leopold e lo stampatore Lotter, dimostra che Leopold aveva idee molto precise su come andasse suonato il violino, voleva presentare il suo lavoro nel modo meno difficile possibile e voleva che anche gli studenti poveri potessero permetterselo.»

Leopold, inoltre, riteneva necessario che l'esecutore avesse una formazione culturale abbastanza ampia da conoscere opere di letteratura e di poesia, per sviluppare uno stile cantabile e per comprendere «gli affetti intesi dal compositore, in modo da produrre l'esecuzione migliore possibile».[6]

Note

  1. ^ Halliwell, p. 16.
  2. ^ Halliwell, p. 20.
  3. ^ Halliwell, p. 159.
  4. ^ Solomon, p. 32.
  5. ^ Halliwell, p. 25.
  6. ^ Halliwell, pp. 23-24.

Bibliografia

  • Ruth Halliwell, The Mozart Family: Four Lives in a Social Context, Oxford, Oxford University Press, 1998, ISBN 978-0198163718.
  • Maynard Solomon, Mozart, New York, Harper Collins, 1995, ISBN 978-0060883447.
  • Leopold Mozart, I fondamenti della scuola del violino, Città di Castello, Edizioni Nuova Prhomos, 2012, ISBN 978-88-97900-23-8. (a cura di Luca Ripanti).

Collegamenti esterni

  • (EN) Spartiti liberi di Versuch einer gründlichen Violinschule, in International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
  • Versione digitalizzata dell'opera, su bdh-rd.bne.es. URL consultato l'8 febbraio 2014.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 186693636 · LCCN (EN) n79130026 · GND (DE) 4428539-5 · BNE (ES) XX2672981 (data) · BNF (FR) cb163061127 (data)
  Portale Musica
  Portale Musica classica