Vincolo di bilancio

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento economia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento microeconomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Retta di bilancio, dove A = R P y {\displaystyle A={\frac {R}{P_{y}}}} e B = R P x {\displaystyle B={\frac {R}{P_{x}}}}

In microeconomia il vincolo di bilancio (anche chiamato retta di bilancio, o isoreddito) è la rappresentazione dei panieri di beni e servizi che il consumatore è in grado di acquistare in relazione al suo reddito e ai prezzi dei beni e servizi e che allo stesso tempo esauriscono completamente il suo budget.

Se si prendono in considerazione due tipi di beni, x e y, una famiglia con reddito mensile R non potrà decidere di acquistare una quantità illimitata dei due beni, i cui prezzi sono p x {\displaystyle p_{x}} e p y {\displaystyle p_{y}} , ma la famiglia potrà decidere di acquistare panieri di beni il cui valore eguagli al massimo il reddito che il consumatore è disposto a spendere:

  R = p x x + p y y {\displaystyle \ R=p_{x}x+p_{y}y}

dove x {\displaystyle x} rappresenta la quantità del bene x e y {\displaystyle y} la quantità del bene y. Mentre la pendenza assoluta della curva è uguale al prezzo del primo bene, in rapporto con il prezzo del secondo bene. La spesa totale della famiglia per i beni x e y deve essere uguale od inferiore al reddito che ha a disposizione. Supponiamo che il consumatore possa spendere 5 euro al giorno, è chiaro che il consumatore potrebbe spendere il proprio denaro per acquistare una qualsiasi delle numerose combinazioni possibili di due beni.

Voci correlate

  • Domanda e offerta
  • Curva di domanda
  • Curva di indifferenza

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vincolo di bilancio
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di economia