Volo Aeroflot 8641

Volo Aeroflot 8641
Uno Yak-42 simile a quello coinvolto.
Tipo di eventoIncidente
Data28 giugno 1982
TipoCedimento strutturale dovuto a fatica del metallo ed errore di progettazione
LuogoVillaggio di Mazyr, RSS Bielorussa
StatoBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Coordinate52°02′38″N 29°13′51″E52°02′38″N, 29°13′51″E
Tipo di aeromobileYakovlev Yak-42
OperatoreAeroflot
Numero di registrazioneCCCP-42529
PartenzaAeroporto di Leningrado-Pulkovo, Leningrado, RSFS Russa
DestinazioneAeroporto di Kiev-Žuljany, Kiev, RSS Ucraina
Occupanti132
Passeggeri124
Equipaggio8
Vittime132
Feriti0
Sopravvissuti0
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Unione Sovietica europea
Volo Aeroflot 8641
Dati estratti da Aviation Safety Network[1]
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Il volo Aeroflot 8641 era un volo di linea della Aeroflot che il 28 giugno 1982, in viaggio dall'aeroporto di Leningrado-Pulkovo all'aeroporto di Kiev-Žuljany, precipitò vicino al villaggio di Mozyr, nella RSS Bielorussa. Tutte le 132 persone a bordo persero la vita all'impatto.[1] Si tratta del più grave incidente accorso ad uno Yak-42 ed il più grave incidente aereo nella Bielorussia.[2][3]

L'aereo

Il velivolo era uno Yakovlev Yak-42, trimotore a reazione, con registrazione CCCP-42529. Il velivolo effettuò il primo volo il 21 aprile 1981 e venne consegnato alla compagnia il 1º luglio. Al momento dell'incidente aveva volato per 795 ore con un totale di 496 cicli di pressurizzazione.[4]

L'incidente

Lo Yak stava volando ad una altitudine di 30 000 piedi (9 100 m) quando fu autorizzato a scendere a 25 000 piedi (7 600 m). I piloti impostarono la discesa con l'autopilota. Improvvisamente però, l'aereo iniziò a precipitare e dopo 3 secondi il pilota automatico si disattivò. L'equipaggio tentò di recuperare quota senza però riuscirci. Il velivolo iniziò una discesa incontrollata aumentando la velocità, subendo sollecitazioni ben oltre i limiti progettuali, oltre 2G negativi. Durante la discesa, l'aereo iniziò a ruotare sul proprio asse longitudinale con un angolo di discesa di oltre 50°. Lo Yak, arrivato ormai a 18 500 piedi (5 600 m) a oltre 800 chilometri all'ora (430 kn), iniziò a disintegrarsi a causa delle enormi sollecitazioni e dopo 30 secondi dall'inizio della discesa la fusoliera si spezzò in più parti. I rottami furono ritrovati vicino al villaggio di Mozyr, Bielorussia su un'area di circa 23 km2.[4]

Le indagini

La commissione di inchiesta appurò che la repentina e incontrollata perdita di quota era dovuta ad un errore di progettazione del timone del profondità. Il jackscrew, formato da una vite senza fine e utilizzato per controllare il timone di profondità, si era rotto. La causa della rottura era da ricondursi a una errata progettazione del meccanismo e dall'impiego di materiali di scarsa qualità.[5]

Lo stesso problema allo stabilizzatore fu riscontrato in altri Yak e venne successivamente risolto.

Conseguenze

Per i due anni successivi all'incidente, i certificati degli Yak vennero revocati così come venne sospesa la produzione.[6] La Corte Suprema Sovietica condannò inoltre a 2 anni di carcere (poi uno) per negligenza i responsabili della progettazione del timone.

Note

  1. ^ a b (EN) Harro Ranter, ASN Aircraft accident Yakovlev Yak-42 CCCP-42529 Mozyr, su aviation-safety.net. URL consultato il 26 gennaio 2020.
  2. ^ (EN) Harro Ranter, Aviation Safety Network > ASN Aviation Safety Database > Geographical regions index > ASN Aviation Safety Database results, su aviation-safety.net. URL consultato il 4 dicembre 2020.
  3. ^ (EN) Harro Ranter, Aviation Safety Network > ASN Aviation Safety Database > Type index > ASN Aviation Safety Database results, su aviation-safety.net. URL consultato il 4 dicembre 2020.
  4. ^ a b (RU) Катастрофа Як-42 Ленинградского УГА близ Наровли, Белоруссия (борт СССР-42529), 28 июня 1982 года. // AirDisaster.ru - авиационные происшествия, инциденты и авиакатастрофы в СССР и России - факты, история, статистика, su airdisaster.ru. URL consultato il 28 maggio 2020.
  5. ^ (RU) УПАВШИЕ С НЕБА. Архив БГ. №29 (345) 29 июля 2002 г.. БелГазета. Новости Беларуси. Белорусские новости, su belgazeta.by. URL consultato il 28 marzo 2015.
  6. ^ (RU) ✈ russianplanes.net ✈ наша авиация, su russianplanes.net. URL consultato il 28 marzo 2015.

Voci correlate

  Portale Aviazione
  Portale Catastrofi
  Portale Trasporti