William FitzGerald, II duca di Leinster

William FitzGerald, II duca di Leinster
Ritratto di William FitzGerald, II duca di Leinster di Gilbert Stuart
Duca di Leinster
Stemma
Stemma
In carica1773 –
1804
PredecessoreJames FitzGerald, I duca di Leinster
SuccessoreAugustus FitzGerald, III duca di Leinster
Nome completoWilliam Robert Fitzgerald
NascitaLondra, 13 marzo 1749
MorteCarton House, Dublino, 20 ottobre 1804 (55 anni)
DinastiaFitzGerald
PadreJames FitzGerald, I duca di Leinster
MadreLady Emily Lennox
ConsorteLady Emilia Olivia St. George
Religionecattolicesimo

Lord William FitzGerald, II duca di Leinster (Londra, 13 marzo 1749 – Dublino, 20 ottobre 1804), è stato un nobile, politico e poeta irlandese.

Biografia

Apparteneva ad un'antica famiglia dell'alta nobiltà irlandese e possedeva il titolo ereditario di duca di Leinster, ereditato da suo padre, James FitzGerald, I duca di Leinster; la sua famiglia comunque possedeva origini antichissime e quasi mitologiche, essendo la dinastia dei FitzGerald discendente dagli antichi guerrieri celtici irlandesi del Munster e dai re gaelici Brian Boru e Dermot MacMurrough. Sua madre era Lady Emilia Mary Lennox, figlia di Charles Lennox, II duca di Richmond.

FitzGerald fu membro giovanissimo della Camera dei Comuni irlandese per il partito liberale, supportando il partito patriottico di Henry Grattan e fondò il Club Irlandese dei Whig, che risiedeva nel castello di FitzGerald presso Galway oppure a casa di Grattan a Dublino. FitzGerald fu uno dei più importanti sostenitori della causa irlandese cattolica, divenendo poi anche deputato alla Camera dei Comuni a Londra. Qui incominciò a comporre le sue prime poesie epiche in uno stato di completo abbandono politico, trovandosi irlandese, cattolico e liberale in una terra inglese e anglicana, ma riuscì a mettersi sotto la protezione di un importante politico Whig inglese, George Nugent-Temple-Greville, I marchese di Buckingham, che lo aiutò ad affermarsi come principale alfiere della causa irlandese al Parlamento di Londra.

Nel 1770 FitzGerald divenne Gran Maestro della Loggia massonica Irlandese e riuscì a far valere parte dei diritti irlandesi al Parlamento inglese, riuscendo a far fondare a Giorgio III l'Ordine di San Patrizio (del quale fu secondo insignito nella storia) in onore degli irlandesi. Inoltre FitzGerald fu fondatore dell'Accademia reale Irlandese di Dublino e investì i suoi grandi capitali alla costruzione del Canale Reale.

FitzGerald fu inoltre uno dei primi poeti irlandesi, pubblicando nel 1774 la sua prima raccolta di poesie in irlandese, molte delle quali sullo sfondo epico dell'Irlanda celtica; nel 1779 pubblicò anche un libro in inglese di carattere epico inneggiante alle antichità celtiche e medioevali irlandesi, intitolato "King Angus". Questo racconto epico riscosse molta popolarità sia tra il pubblico irlandese che tra quello inglese, e valse a FitzGerald l'Ordine del Bagno. FitzGerald fu inoltre un grande ricercatore della storia e della filologia irlandese e gaelica, pubblicando nel 1795 il libro "History and Philology of Irelandians and Gaelics".

Matrimonio

Ritratto di Emilia Olivia, duchessa di Leinster, di Hugh Douglas Hamilton.

Sposò, il 7 novembre 1775, Lady Emilia Olivia di St. George (1753-23 giugno 1798), figlia di St. George Ussher St. George, I barone Saint Georg. Ebbero nove figli:

  • Lady Mary Rebecca FitzGerald (6 maggio 1777-28 settembre 1842), sposò Sir Charles Lockhart-Ross, VII Baronetto, ebbero due figlie;
  • Lady Emily Elizabeth FitzGerald (13 maggio 1778-9 febbraio 1856), sposò John Straffan, ebbero quattro figli;
  • George FitzGerald, marchese di Kildare (20 giugno 1783-10 febbraio 1784);
  • Lady Isabella FitzGerald (16 luglio 1784-1868), sposò Louis de Rohan-Chabot, conte de Jarnac, ebbero tre figli;
  • Lady Cecilia Olivia Geraldine Fitzgerald (3 marzo 1786-27 luglio 1863), sposò Thomas Foley, III barone Foley, ebbero otto figli;
  • Lady Olivia Letitia Catherine FitzGerald (9 settembre 1787-28 febbraio 1858), sposò Charles Kinnaird, VIII barone Kinnaird, ebbero quattro figli;
  • Augustus FitzGerald, III duca di Leinster (1791-1874);
  • William Charles O'Brien FitzGerald (4 gennaio 1793-8 dicembre 1864);
  • Lady Elizabeth FitzGerald (?-28 febbraio 1857), sposò Sir Edward Baker, I Baronetto, ebbero quattro figli.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Robert FitzGerald George FitzGerald, XVI conte di Kildare  
 
Joan Boyle  
Robert FitzGerald, XIX conte di Kildare  
Mary Clotworthy James Clotworthy  
 
Mary Rowley  
James FitzGerald, I duca di Leinster  
William O'Brien, III conte di Inchiquin William O'Brien, II conte di Inchiquin  
 
Margaret Boyle  
Mary O'Brien  
Mary Villiers Edward Villiers  
 
Frances Howard  
William FitzGerald, II duca di Leinster  
Charles Lennox, I duca di Richmond Charles II, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda  
 
Louise Renée de Penancoët de Kérouaille  
Charles Lennox, II duca di Richmond  
Anne Brudenell Francis Brudenell, barone Brudenell  
 
Frances Savile  
Emily Lennox  
William Cadogan, I conte Cadogan Henry Cadogan  
 
Bridget Waller  
Sarah Cadogan  
Margaretta Cecilia Munter Jan Munter  
 
Margaretha Trip  
 

Onorificenze

Bibliografia

  • Arthur Edward Waite, A New Encyclopedia of Freemasonry, vol. I, Cosimo, Inc., 2007, p. 400, ISBN 1-60206-641-8. ISBN 1602066418
  • thePeerage.com - Person Page 1206, su thepeerage.com.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su William FitzGerald, II duca di Leinster
Controllo di autoritàVIAF (EN) 22002014 · ISNI (EN) 0000 0000 5088 7691 · LCCN (EN) nr91045228
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie