Winifred McNair

Winifred McNair
Nazionalità Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open -
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon F (1913)
Bandiera degli Stati Uniti US Open -
Altri tornei
 Giochi olimpici 2T (1920)
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open -
Bandiera della Francia Roland Garros
Bandiera del Regno Unito Wimbledon V (1913)
Bandiera degli Stati Uniti US Open -
Altri tornei
 Giochi olimpici Oro (1920)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open -
Bandiera della Francia Roland Garros -
Bandiera del Regno Unito Wimbledon -
Bandiera degli Stati Uniti US Open -
Altri tornei
 Giochi olimpici 1T (1920)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Winifred Margaret Slocock McNair (Donnington, 9 agosto 1877 – Kensington, 28 marzo 1954) è stata una tennista britannica.

Biografia

Sposò nel 1908 Roderick McNair, il primo presidente dell'International Lawn Tennis Federation.[1]

Nel 1913 giunse in finale nel singolo al Torneo di Wimbledon venendo sconfitta da Dorothea Douglass Chambers per 6-0, 6-4. Nello stesso anno vinse il doppio con Dora Boothby contro Charlotte Cooper Sterry e Dorothea Douglass Chambers per 4-6, 2-4, (e le avversarie si ritirarono nel secondo set).

Vinse la medaglia d'oro nel doppio ai Giochi della VII Olimpiade insieme alla connazionale Kathleen McKane, riuscendo ad avere la meglio sull'altra coppia britannica composta da Winifred Beamish e Edith Holman.

Note

  1. ^ Biografia su sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 1º novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2012).

Collegamenti esterni

  • (EN) Winifred McNair, su itftennis.com, ITF. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Winifred McNair, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Winifred McNair, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Winifred McNair, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Winifred McNair, su teamgb.com, British Olympic Association. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Tennis