Wolfgang Krätschmer

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fisici tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fisici tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Wolfgang Krätschmer (Berlino, 6 agosto 1942) è un fisico tedesco.

Krätschmer studiò fisica a Berlino. Dopo la laurea ("Diplom"), studiò al Max Planck Institute for Nuclear Physics a Heidelberg e vi conseguì il dottorato nel 1971 con una tesi sulle tracce rilevate artificialmente degli ioni pesanti accelerati nel quarzo. Durante la sua carriera, lavorò anche sui raggi cosmici degli ioni pesanti nei frammenti lunari, nonché sugli spettri infrarossi e UV delle polveri interstellari.

Insieme con Donald Huffman dalla University of Arizona ha sviluppato la procedura Krätschmer-Huffman per la sintesi del fullerene. Questa procedura fu utilizzata per scopi di ricerca chimica. Dal 1993 è professore onorario ("Honorarprofessor") presso l'Università di Heidelberg.

Onorificenze

  • 1992 - Stern-Gerlach Prize
  • 1993 - Gottfried Wilhelm Leibniz Prize
  • 1994 - Hewlett-Packard Europhysics Prize
  • 2002 - Carl Friedrich Gauss Medai
  • 2008 - Liebig-Denkmünze (Medaglia Liebig)
  • 2008 - Dottorato onorario dall'Università di Basilea

Collegamenti esterni

  • Homepage at MPI for Nuclear Physics, su mpi-hd.mpg.de. URL consultato il 26 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2010).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 160409381 · GND (DE) 142823872 · WorldCat Identities (EN) viaf-160409381
  Portale Biografie
  Portale Fisica