Xaphoon

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento strumenti musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo strumenti musicali
Questa voce sull'argomento strumenti musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Xaphoon
Uno Xaphoon in si bemolle
Informazioni generali
Origine  Hawaii
Invenzione1972
InventoreBrian Wittman
Classificazione422.211.2
Aerofoni ad ancia semplice
Uso
Musica pop e rock
Musica jazz e black music
Estensione
Xaphoon – estensione dello strumento
Estensione scritta
Genealogia
 Antecedenti
salmoè
clarinetto
sassofono

Lo xaphoon, conosciuto anche come maui xaphoon o bamboo sax, è uno strumento musicale a fiato della famiglia dei legni, ad ancia semplice, fatto di bambù.

Storia

Lo xaphoon è stato inventato negli anni settanta del XX secolo da un liutaio dilettante, Brian Wittman, e fabbricato per la prima volta alle Hawaii: il bambù di cui è costituito proviene dalle foreste dell'isola di Maui. L'ancia è la stessa utilizzata per il sassofono tenore.

Un complesso musicale di xaphoon si è costituito per la prima volta in Norvegia nel 2006; tra i professionisti che lo utilizzano vi è anche Mark Stewart, che fa parte della band che accompagna Paul Simon.

Caratteristiche

Simile nella forma all'antico strumento chiamato salmoè, lo xaphoon, malgrado le piccole dimensioni, ha un suono vicino a quello del clarinetto; altri strumenti tradizionali simili sono il duduk e il guan.

Lo xaphoon è disponibile nelle chiavi di do, si bemolle e re (in altre chiavi solo su speciale richiesta fatta ai costruttori); in do misura circa 32 cm e ha nove fori (otto sul davanti e uno dietro).

La diteggiatura è però completamente diversa da quella di un clarinetto; la tessitura normale copre circa un'ottava e mezza, e l'estensione massima raggiunge due ottave complete, interamente cromatiche.

In origine disponibile solo in bambù, dal 2000 lo xaphoon è stato prodotto anche in una versione in plastica a iniezione, solo in do: la qualità del suono rimane la stessa, e lo strumento risulta più resistente, più leggero e trasportabile (il nome commerciale è Pocket Sax) e anche più economico.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Xaphoon

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su xaphoon.com. Modifica su Wikidata
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica