Xv6

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento sistemi operativi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
xv6
sistema operativo
SviluppatoreMassachusetts Institute of Technology
FamigliaUnix-like
Tipo di kernelKernel monolitico
Piattaforme supportatex86, RISC-V
LicenzaLicenza MIT
Sito webpdos.csail.mit.edu/6.828/2014/xv6.html e pdos.csail.mit.edu/6.828/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

xv6 è un sistema operativo Unix-like basato su Unix V6. Creato nel 2006 a scopo educativo, nel 2020 ne è stata realizzata una conversione per RISC-V.[1]

Il codice segue la struttura e lo stile del sistema operativo sviluppato da Dennis Ritchie e Ken Thompson, tuttavia riscritto in ANSI C.[2] Parte del codice della non più mantenuta versione per x86 è ricavato da JOS (un precedente sistema operativo Unix-like)[3], Plan 9, FreeBSD e NetBSD.[4]

Note

  1. ^ (EN) Xv6, a simple Unix-like teaching operating system, su Massachusetts Institute of Technology.
  2. ^ (EN) xv6-riscv, su GitHub.
  3. ^ (EN) 6.828: Learning by doing, su pdos.csail.mit.edu.
  4. ^ (EN) xv6-public, su GitHub.

Bibliografia

  • (EN) Russ Cox, Frans Kaashoek e Robert Morris, xv6: a simple, Unix-like teaching operating system (PDF), su pdos.csail.mit.edu, 31 agosto 2020.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su pdos.csail.mit.edu. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito ufficiale, su pdos.csail.mit.edu. Modifica su Wikidata
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica