Yu Suzuki

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento imprenditori giapponesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Yu Suzuki alla Game Developers Conference del 2011

Yu Suzuki (鈴木 裕?, Suzuki Yū; Iwate, 10 giugno 1958) è un autore di videogiochi e imprenditore giapponese.
Per oltre vent'anni è stato la mente dietro a molti dei titoli che resero popolare il brand SEGA ed è noto per diverse serie diventate veri e propri classici, come OutRun e After Burner, ma anche Virtua Fighter e Shenmue.

Biografia

Nato e cresciuto in Giappone, Suzuki si è specializzato in Scienze Elettroniche all'Università della Scienza di Okayama. Si è unito alla SEGA nel 1983 come programmatore, e nel suo secondo anno di carriera ha creato un gioco arcade simulatore di guida chiamato Hang-On. Dopo Hang-On, Suzuki ha pubblicato il suo sequel Super Hang-On e parecchi altri titoli di successo come Out Run e After Burner II.

Nel 1993, Suzuki ha creato Virtua Fighter, un picchiaduro in grafica 3D, divenuto subito molto popolare.

Shenmue, creato da Suzuki per il Sega Dreamcast, ha dato origine a un nuovo sottogenere dei giochi di ruolo, staccandolo dall'impronta tipica che contraddistingue quel genere di giochi per ridimensionarlo con un concetto proprio di Suzuki chiamato "FREE" (Full Reactive Eyes Entertainment). La storia, la grafica e il sistema innovativo è di molto superiore a tutti i giochi precedenti. Shenmue è anche il gioco più costoso di sempre per quanto riguarda lo sviluppo (sono stati stimati 20 milioni di dollari americani come spesa complessiva).

Uno dei giochi più notevoli di Suzuki è Ferrari F355 Challenge, un simulatore di guida creato grazie ad un accordo con Ferrari. Il gioco ha attirato su di sé l'attenzione non solo dell'industria videoludica, ma anche di quella automobilistica.

Nel 2003 Suzuki è diventato la sesta persona ad essere introdotta nella Hall Of Fame dell'Accademia delle Arti Interattive e delle Scienze. Nello stesso anno, ha lasciato AM2 per formare un MMO Studio chiamato DigitalRex. Erano stati annunciati quattro nuovi giochi: Psy-Phi, Shenmue Online, Sega Race TV e un gioco sportivo, ma quest'ultimo e Shenmue Online furono cancellati durante lo sviluppo, mentre Psy-Phi subì ritardi per il passaggio dalle schede Chihiro alla scheda Lindbergh e dopo essere stato completato venne presentato ad alcune fiere, ma mai commercializzato e infine scomparve anch'esso dai listini.

Il vero scopo del nuovo studio, tuttavia, era di conquistare il sempre più crescente mercato asiatico dei MMORPG tramite il progetto Shenmue Online. Numerosi problemi durante lo sviluppo fecero sì che anche quel progetto venisse cancellato, dopo uno sviluppo che comunque costò a SEGA 26 milioni di dollari.

A quattro anni di distanza dal suo abbandono di AM2, Yu Suzuki ha finalmente pubblicato un nuovo gioco arcade di corse automobilistiche, Sega Race TV, sotto il nome di AM Plus. Il gioco è stato pubblicizzato poco e distribuito ancora peggio, e dopo la sua uscita Suzuki ha ripreso il ruolo di consulente per AM2.

Giochi creati da Yu Suzuki

Titolo Anno d'uscita Piattaforma Ruolo
Hang-On 1985 Sega Space Harrier hardware Producer
Space Harrier 1985 Sega Space Harrier hardware Producer
Super Hang-On 1986 Sega Space Harrier hardware Producer
Out Run 1986 Sega Out Run hardware Producer
After Burner II 1987 Sega X Board Producer
Power Drift 1988 Sega Y Board Producer
Turbo Outrun 1989 Sega Out Run hardware Producer
Virtua Racing 1992 Sega Model 1 Producer
Virtua Fighter 1993 Sega Model 1 Director, Producer
Virtua Cop 1994 Sega Model 2 Producer
Virtua Fighter 2 1994 Sega Model 2 Producer
Virtua Cop 2 1995 Sega Model 2 Producer
Virtua Fighter 3 1996 Sega Model 3 Producer
Ferrari F355 Challenge 1999 Sega NAOMI Producer
Shenmue 1999 Sega Dreamcast Director, Producer
Virtua Fighter 4 2001 Sega NAOMI 2 Producer
Shenmue II 2001 (Dreamcast), 2003 (Xbox) Sega Dreamcast, Xbox Director, Producer
Propeller Arena (cancellato) 2001 Sega Dreamcast Producer
Virtua Fighter 4 Evolution 2002 Sega NAOMI 2 Producer
Virtua Fighter 4 Final Tuned 2003 Sega NAOMI 2 Producer
OutRun 2 2003 Sega Chihiro Producer
Psy-Phi (cancellato) 2006 Sega Lindbergh Producer
Shenmue III 2019 PlayStation 4, Microsoft Windows Director, Producer
Air Twister 2022 iPhone, iPad Director, Producer

Bibliografia

  • Yu Suzuki - il re delle sale giochi (JPG), in The Games Machine, n. 260, Cernusco sul Naviglio, Sprea Editori, maggio 2010, pp. 96-97, OCLC 908154087.
  • (FR) Benjamin Berget, Yū Suzuki - Le Maître de Sega (de l'arcade à Shenmue), Geeks-Line, 2015, ISBN 979-10-93752-06-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yu Suzuki

Collegamenti esterni

  • (EN) Yu Suzuki, su MobyGames, Blue Flame Labs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Yu Suzuki (musica per videogiochi e anime), su VGMdb.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Yu Suzuki, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 44239227 · ISNI (EN) 0000 0000 8449 0174 · LCCN (EN) nr2002045479 · BNF (FR) cb144933197 (data) · NDL (ENJA) 00907224
  Portale Biografie
  Portale Videogiochi