Zool

Zool
videogioco
PiattaformaAmiga, Atari ST, Game Boy, Sega Mega Drive, Super Nintendo, Master System, Amiga CD32, MS-DOS, Archimedes, Atari Jaguar, Game Gear, arcade
Data di pubblicazioneAmiga: ottobre 1992
GenerePiattaforme
OrigineRegno Unito
SviluppoGremlin Graphics
PubblicazioneGremlin Graphics
Modalità di giocoSingolo giocatore
SupportoFloppy disk, cartuccia, CD-ROM
Seguito daZool 2

Zool, sottotitolato Ninja of the "Nth" Dimension su alcune copertine, è un videogioco a piattaforme sviluppato e pubblicato dalla Gremlin Graphics nel 1992 per Amiga. Dal 1993 è uscito anche su Atari ST, Game Boy, Sega Mega Drive, SNES, Sega Master System, Sega Game Gear, Amiga CD32, PC e piattaforma RISC OS, così come per le macchine arcade[1] e in versione specifica per Amiga 1200.

Zool ebbe di solito un buon successo di critica, soprattutto nella versione Amiga. Il gioco ha avuto un sequel chiamato Zool 2, pubblicato dalla stessa Gremlin nel 1993, su CD-ROM.

Nel 2000 la versione Amiga di Zool è stata ripubblicata all'interno della raccolta The Best of Gremlin.

Modalità di gioco

Il protagonista del gioco è Zool, un gremlin "Ninja dell'ennesima dimensione" che è costretto ad atterrare sulla Terra. Al fine di ottenere ranghi ninja superiori, egli deve attraversare sette livelli, battendo un boss alla fine di ciascuno di essi. Il gioco contiene una serie di minigiochi incorporati, tra cui diversi arcade, uno sparatutto e un gioco accessibile solo facendo suonare a Zool una certa melodia su un pianoforte oppure trovando alcuni warp invisibili.

La maggior parte delle trasposizioni per altre piattaforme sono simili all'originale Amiga, ma quelle per Genesis e SNES sono molto diverse, con alcuni livelli più piccoli, grafica e boss diversi. La versione per Amiga CD32 include tracce audio di Neil Biggin e ha la possibilità di scegliere fra effetti sonori e musica.

Sviluppo

Zool è stato concepito da George Allen come un rivale per Sonic della SEGA. In fase di sviluppo, Zool poteva lanciare incantesimi guadagnati attraverso la raccolta di pozioni. Ad esempio, Zool poteva sfuggire dalle trappole con incantesimi "salto in alto" o creare un clone di se stesso che segue le sue azioni (raddoppiando così la potenza di fuoco). Nella versione finale, gli incantesimi sono stati sostituiti da Power-up che potevano essere raccolti in giro. Inizialmente, il nome per il progetto fu Pootz[2]. La colonna sonora di Patrick Phelan richiama quella di Lotus: The Ultimate Challenge e ha ispirato diversi remix electro/techno.[senza fonte] Il gioco è stato fortemente spinto al momento della sua uscita iniziale, fino ad essere venduto in bundle con l'appena lanciato Amiga 1200, anche se in versione priva di grafica migliorata AGA che fu sviluppata successivamente.

Note

  1. ^ Zool: Ninja of the 'Nth' Dimension, su gamespot.com. URL consultato il 28 maggio 2015.
  2. ^ (EN) Zool (JPG), in CU Amiga, n. 25, Londra, EMAP, marzo 1992, pp. 32-34, ISSN 0963-0090 (WC · ACNP).

Bibliografia

  • Zool (JPG) (Amiga), in Computer+Videogiochi, n. 20, Cinisello Balsamo, Gruppo Editoriale Jackson, ottobre/novembre 1992, p. 54, OCLC 955714397.
  • Zool (JPG) (PC), in Computer+Videogiochi, n. 26, Cinisello Balsamo, Gruppo Editoriale Jackson, maggio 1993, p. 43, OCLC 955714397.
  • Zool (JPG) (CD32), in Computer+Videogiochi, n. 32, Cinisello Balsamo, Gruppo Editoriale Jackson, dicembre 1993, p. 46, OCLC 955714397.
  • Zool (JPG) (Game Gear), in Computer+Videogiochi, n. 36, Cinisello Balsamo, Gruppo Editoriale Jackson, aprile 1994, p. 62, OCLC 955714397.
  • Zool (JPG) (Amiga), in K, n. 43, Milano, Glénat, ottobre 1992, p. 78, ISSN 1122-1313 (WC · ACNP).
  • Zool (JPG) (Amiga 1200), in K, n. 47, Milano, Glénat, febbraio 1993, p. 62, ISSN 1122-1313 (WC · ACNP).
  • Zool (JPG) (PC), in K, n. 50, Milano, Glénat, maggio 1993, p. 99, ISSN 1122-1313 (WC · ACNP).
  • Zool (JPG) (Mega Drive), in Game Power, n. 25, Milano, Studio Vit, febbraio 1994, p. 58, OCLC 955565950.
  • Zool (JPG) (SNES), in Game Power, n. 26, Milano, Studio Vit, marzo 1994, p. 123, OCLC 955565950.
  • Zool (JPG) (Game Boy), in Game Power, n. 27, Milano, Studio Vit, aprile 1994, p. 121, OCLC 955565950.
  • Zool (JPG) (Mega Drive), in Mega Console, n. 1, Cinisello Balsamo, Futura Publishing, febbraio 1994, p. 52, OCLC 955744385.
  • Zool (JPG) (SNES), in Super Console, n. 1, Milano, Futura Publishing, febbraio 1994, p. 50, OCLC 955739451.
  • Zool (JPG) (Amiga), in The Games Machine, n. 44, Milano, Xenia Edizioni, luglio/agosto 1992, p. 46, OCLC 982486891.
  • Zool (JPG) (Amiga 1200), in The Games Machine, n. 50, Milano, Xenia Edizioni, febbraio 1993, p. 121, OCLC 982486891.
  • Zool (JPG) (PC), in The Games Machine, n. 53, Milano, Xenia Edizioni, maggio 1993, p. 105, OCLC 982486891.
  • Zool (JPG) (demo allegato), in The Games Machine Action Amiga, n. 9, Milano, Xenia Edizioni, settembre 1992, p. 4, OCLC 954853554.
  • Zool (JPG) (Amiga 1MB), in The Games Machine Action Amiga, n. 11, Milano, Xenia Edizioni, novembre 1992, p. 14, OCLC 954853554.
  • Zool (JPG) (Amiga 1200), in The Games Machine Action Amiga, n. 14, Milano, Xenia Edizioni, febbraio 1993, p. 30, OCLC 954853554.
  • Zool (JPG) (Amiga), in Commodore Gazette, anno 7, n. 8, Milano, IHT, novembre 1992, p. 20, OCLC 955306596.
  • Zool (JPG), in Amiga Byte, n. 42, Milano, L'Agorà/Elettronica 2000, 1992, p. 55, OCLC 955729050.
  • Zool (CD32), in CD Magazine, n. 1, Xenia, febbraio 1994, p. 86, OCLC 955667665.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Zool, su MobyGames, Blue Flame Labs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Zool (Game Gear) / Zool (Mega Drive) / Zool (Game Boy) / Zool (Super Nintendo Entertainment System) / Zool (Sega Master System), su GameFAQs, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Zool, su Killer List of Videogames, The International Arcade Museum. Modifica su Wikidata
  • (EN) Zool, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Zool, su Hall of Light - The database of Amiga games - abime.net.
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi